Risultati da 81 a 90 di 170
Discussione: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
-
03-12-2017, 18:29 #81
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
non ho capito cosa vuoi dire!
Parafocali significa che passando dall'oculare alla camera e viceversa non c'è bisogno di modificare la messa a fuoco.
Si fa in genere con gli oculari per comodità, usando gli anelli parafocali; gli O-rings costano meno e sono facilmente reperibili.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
03-12-2017, 18:39 #82
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
aaaah!! ok, adesso ho capito, grazie
funziona come un "fermo" diciamo...Apo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -
-
03-12-2017, 18:59 #83
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Più che un fermo, una battuta utile per entrambi gli accessori che ottengono il punto di fuco, può servire quando si estrae la camera e si inserisce l'oculare, si aggiungono gli anelli all'oculare per andare a fuoco, senza spostare il punto di fuoco della camera...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
03-12-2017, 21:00 #84
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Sono senza parole dopo aver letto tutto il post ho capito che quel poco che sapevo e fumo negli occhi.
Sapevo che più è grande il diametro è più puòi vedere dettagli degli oggetti ma adesso mi devo ricredere o forse ho capito male? Io uso il mio vecchio 2080 meade manuale quasi esclusivamente da un balcone di una cittadina dove il seing e discreto non so che scala ma spesso riesco a intravedere la via lattea lo usosolo in visuale, ho visto oltre hai pianeti e luna molti oggetti deep Sky certo non come nelle foto spettacolari che mettono in giro ma si vedono e rimanendo all oculare si notano tanti particolari che ha prima vista non noti. Adesso nel prossimo anno avevo pensato di farmi un regalo e passare ad uno strumento goto da 14" lx 200 ma leggendo il post mi sono davvero congelato e non so davvero se farlo. Mi fate capire per favore se vale la pena fare upgrade ho stare come sono e conservare moneta
-
03-12-2017, 21:25 #85
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
I dettagli aumentano sempre con l'aumentare del diametro, ma le condizioni del cielo possono vanificare il vantaggio di un diametro maggiore, solo perché viene vanificata la possibilità di sfruttare i potenziali ingrandimenti utili del tele, resta sempre il fatto che un 300mm è superiore a un 200, se si va sotto un cielo buio a 1500mt slm non vale la pena neanche parlarne...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
03-12-2017, 22:14 #86
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
@Oramaipiu69 ti conviene aprire una discussione tutta tua perché nel post che hai pubblicato ho già ravvisato alcuni indizi di confusione teorica. Se apri una tua discussione e ci spieghi cosa vuoi fare e da dove ossevi forse possiamo tentare di fare chiarezza nelle tue incertezze e dipanare i tuoi dubbi
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
03-12-2017, 23:56 #87
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Ragazzi ho appena finito di osservare la luna col mio Mak 127 e ASI 224.
L'impressione che ho avuto di questa magnifica fotocamera è che sia sovradimensionata per il Mak.. penso che equivalga ad avere un oculare da 4 mm circa. Vedevo la luna enorme. Per riuscire a mettere a fuoco ho fatto fatica ed andavo di cratere in cratere, meravigliandomi oer la potenza del Mak.
Facendo un paragone automobilistico potrei dire che il Mak è una Golf duemila di cilindrata, e questa fotocamera è un turbo che gli conferisce il doppio della potenza. Ho fatto un sacco di video, bisogna stare in ogni momento attenti a esposizione luminosità gain contrasto gamma scala di rosso di blu ecc ecc.. basta che passi una nuvoletta e bisogna immediatamente adattare tutti i parametri. Ovviamente a quegli ingrandimenti bisogna mettere a fuoco in modo davvero più che millimetrico.
Sarebbe bello se qualcuno mi spiegasse come fare per diminuire gli ingrandimenti di base. Forse ho sbagliato a prendere queta fotocamera perchè ingrandisce troppo. Del resto mi lamentavo che all oculare le cose erano troppo piccole.. e adesso sono troppo grandi e tende a sgranare. Comunque serata fantastica. BuinanotteCelestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
04-12-2017, 00:09 #88
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Dovrai tagliare il tele per accorciarlo..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
04-12-2017, 07:54 #89
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Forse ho sbagliato a prendere questa fotocamera perchè ingrandisce troppo
Lo scopo della camera planetaria è di riprendere filmati, selezionare i fotogrammi migliori e integrarli; semmai si moltiplica la focale per ottenere il giusto campionamento.
In visuale le cose cambiano. Tuttavia, è possibile ridurre la focale applicando un riduttore di focale al barilotto della camerina: ne esistono con diversi fattori di riduzione e permettono di avere lo stesso effetto che si avrebbe in visuale quando si cambia oculare.
Per facilitare la messa a fuoco, ti suggerisco di applicare una pinzetta da bucato alla manopola del focheggiatore, così sarà come avere un demoltiplicatore.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
04-12-2017, 08:05 #90
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Osservare i pianeti a forti ingrandimenti
Se ingrandisce troppo per godere dell'immagine al monitor non basta rimpicciolire la finestra video o alla peggio allontanarsi dallo schermo?
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
Discussioni Simili
-
Iniziare ad osservare il cielo e i pianeti
Di Sarnek98 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 02-02-2017, 07:29 -
Domanda su Pianeti e oggetti migliori da osservare prima metà gennaio
Di Davide Pezzi nel forum Profondo CieloRisposte: 18Ultimo Messaggio: 06-01-2017, 10:41 -
Binocolo o Telescopio per osservare Pianeti e Stelle Doppie (ma sono povero)
Di eisterman nel forum Primo strumentoRisposte: 15Ultimo Messaggio: 15-07-2016, 15:51 -
Un consiglio su quale oculare acquistare qualità/prezzo! Per osservare Luna e Pianeti
Di Giann nel forum Primo strumentoRisposte: 44Ultimo Messaggio: 17-12-2015, 01:19 -
Come osservare pianeti tramite telescopio.
Di Giammy nel forum Sistema SolareRisposte: 10Ultimo Messaggio: 24-09-2014, 14:49
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole