Discussione: Cielo nuvoloso? Colpa anche delle supernove
- 
	01-01-2018, 19:22 #11Re: Cielo nuvoloso? Colpa anche delle supernoveArticolo molto interessante, bisognerebbe capire se effettivamente si verifica una maggiore copertura nuvolosa in concomitanza con fenomeni del genere (ma la vedo dura, si potrebbe misurare il tasso di crescita delle piante ma non sarebbe una misura molto affidabile per valutare l'andamento nei secoli passati). 
 Mi sento in dovere però di spendere due parole in quanto questo negazionismo del GW proprio non lo capisco, il fatto che i dinosauri pascolassero su una terra 3-4°C più calda di oggi non significa che il riscaldamento attuale sia normale, nè tantomento che sia indipendente dall'attività umana perché anzi le prove a favore sono molteplici e anche molto chiare. Io spero che sia come si dice nell'articolo, così questa fase "rilassata" del sole ci darebbe più tempo per passare completamente alle rinnovabili e riassorbire la CO2 emessa prima di devastare il pianeta  
 
- 
   
- 
	01-01-2018, 21:46 #12Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Cielo nuvoloso? Colpa anche delle supernoveCara @Eithern , il punto sta nel modo in cui si decide che siamo fuori dalla normalità. Come si può essere così certi dell'AGW, visto che ci sono molte incertezze sia sui dati che sul metodo?  Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!! Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	01-01-2018, 23:22 #13Re: Cielo nuvoloso? Colpa anche delle supernoveNormalità intesa per noi esseri umani ovviamente, la temperatura sul pianeta ha sempre avuto alti e bassi ma quello che spaventa è che stavolta il cambiamento sta avvenendo nel giro di decenni, invece che secoli o millenni. E CO2 e metano derivanti dalle attività umane sono i responsabili, d'altronde livelli di anidride carbonica sopra le 400 ppm non si vedevano da... bhe qualche milione di anni mi pare  ribadisco quindi la mia speranza che la terra stia andando verso un ciclo di raffreddamento naturale che compensi il riscaldamento antropico. ribadisco quindi la mia speranza che la terra stia andando verso un ciclo di raffreddamento naturale che compensi il riscaldamento antropico.
 
- 
	02-01-2018, 00:04 #14Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Cielo nuvoloso? Colpa anche delle supernoveMa chi lo dice? Gli stessi che negli anni '70 - '80 davano per certa una nuova glaciazione?  
 
 Anche qui, chi lo dice? L'effetto della CO2 è stato ridiscusso e abbassato diverse volte, i valori storici sono stati ricavati da carote di ghiaccio come detto sopra contaminate, l'effetto del ciclo solare (volutamente?) sottostimato...
 
 
 Mica detto che sia antropico... Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!! Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Quando è l?elio il detonatore delle supernoveDi Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-10-2017, 07:59
- 
  Tarquinia- La Magia delle Arti sotto il cielo Etrusco- estate 2017Di etruscastro nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 14Ultimo Messaggio: 10-09-2017, 11:37
- 
  Tanto è nuvolosoDi robj nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-12-2015, 13:41


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Eithern
 Originariamente Scritto da Eithern
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky