Discussione: Panspermia e origine della vita
-
23-05-2012, 21:58 #11
Re: Panspermia e origine della vita
No Margherita, non hai fatto confusione, anzi, hai precisato molto bene alcuni concetti!
Permettimi una piccola correzione però... Quando dici che il calore è essenziale allo sviluppo della vita hai perfettamente ragione; però attenzione che in alcuni casi non è necessario al mantenimento... I nostri batteri possono tranquillamente essere congelati a circa 80 Kelvin (-190 °C) in azoto liquido e conservati per lunghi periodi senza risentirne.
Premettendo che personalmente non condivido affatto la teoria della panspermia batterica (definiamola così per intenderci) e che ovviamente lo spazio si aggira a temperature decisamente inferiori agli 80 K, sono abbastanza convinto che, teoricamente, lo spostamento di una colonia microbica da un punto A ad un punto B attraverso lo spazio sia, in opportune condizioni, fattibile.
Ovviamente dipende anche dal tipo di microrganismo...Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
-
-
23-05-2012, 22:30 #12
Re: Panspermia e origine della vita
grazie per le delucidazioni...
-
23-05-2012, 22:48 #13
Re: Panspermia e origine della vita
Che i composti organici siano arrivati sulla Terra, per esempio tramite le comete è molto probabile. Senza contare le scoperte che gli amminoacidi di base, presenti sulle comete, a seguito di una forte pressione (per esempio come quella che ci può essere durante un impatto sulla Terra)si aggreghino per formare un materiale organico più complesso, e quindi più vicino alla vita. Qui credo che siamo tutti d'accordo che questa ipotesi sia davvero di grande rilevanza oggi.
Per i batteri che si formano in altri pianeti e poi viaggiano congelati fino a noi...mi sembra un'inutile complicazioneIo so di non sapere
-
24-05-2012, 08:14 #14
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Panspermia e origine della vita
anche io nel mio piccolo, sono d'accordo con Peppe..... lo spazio (asteroidi,comete o detriti da impatti con pianeti lontani) potrebbero aver fornito determinati "ingradienti", ma poi solo il "forno" Terra con le sue caratteristiche bio/chimiche ha permesso questa straordinaria evoluzione...
-
24-05-2012, 12:50 #15
Re: Panspermia e origine della vita
Per i batteri che si formano in altri pianeti e poi viaggiano congelati fino a noi...mi sembra un'inutile complicazionePerò è una teoria esistente, come ce ne son tante.
Il vero mistero è comprendere come tali molecole organiche possano aver assunto livelli di complessità ed organizzazione per permettere la formazione delle prime cellule.Rationalem porro sortitis naturam quae melius res quam ratio proponitur?
-
24-05-2012, 14:32 #16
Re: Panspermia e origine della vita
In altre parole, come si arriva dai composti organici al DNA, giusto?
Io so di non sapere
-
24-05-2012, 15:08 #17
Re: Panspermia e origine della vita
beh due fattori che hanno influito molto li abbiamo gia discussi con due discussioni qui nel forum di esobiologia:
i lipidi che formano la sferula, l'antenata della membrana cellulare, che ha permesso un ambiente protetto
e la scarsa presenza di ossigeno nella terra primordiale che all'epoca rappresentava un veleno perchè esso è capace di ossidare le molecole impendendo a quelle come gli amminoacidi o nucleotidi di aggregarsi a fomare proteine e acidi nucleici"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
Discussioni Simili
-
Osservazione della via Lattea
Di Fos nel forum Profondo CieloRisposte: 6Ultimo Messaggio: 12-09-2012, 23:26 -
La vita e le cellule eucariotiche
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 15-05-2012, 08:37 -
L'ossigeno e la vita
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 13-05-2012, 09:33
Osserviamo i 2 nuovi satelliti di...
Oggi, 11:33 in Articoli