Risultati da 21 a 30 di 40
Discussione: Automatizzazione cupola osservatorio
-
25-03-2018, 05:06 #21
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,475
- Taggato in
- 351 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Ottimo lavoro, non avevo dubbi.
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
-
20-06-2018, 07:43 #22
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Ciao a tutti, rieccomi dopo tanto.
Sono qua per dire che il tutto è completato, la prima prova, tempo permettendo, sarà questa sera. Ora che è tutto collaudato e calibrato ho affidato il compito di gestire le sessioni a SGPro, un software molto potente che da solo sarà in grado di controllare tutta l’attrezzatura, controllo meteo compreso.
L’unica cosa ancora da sistemare è la guida, ma diciamo che non la ritengo necessaria all’avvio del remoto, comunque sto lavorando anche per questa.
Al momento solo il rifrattore da 108mm è dotato di autofocus, non appena sarà collaudato lo monteremo anche sul riflettore da 30cm (già ci vedo riprendere tutte quelle piccole galassiette).
Sono sicuro che con il nuovo sistema aumenteremo il lavoro prodotto durante l’anno, siamo già pronti a riprendere un transito di un pianeta extrasolare come prova
Ora non mi resta che sperare nel bel tempo, incrociamo le ditaOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
20-06-2018, 23:28 #23
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Bravo Gianluca97, io invece sono ancora fermo anche se il Gruppo in assemblea mi ha autorizzato a procedere. In realtà ho preso i due finecorsa per il sensore azimutale che penso di collegarlo al volantino di rotazione manuale della cupola. Ho calcolato che il volantino suddetto, compie 77 giri a fronte di un giro della cupola. Allego alcune foto fatte in osservatorio di Nove tanto per darti un idea.IMG_0918.jpgIMG_0914.jpg
-
15-03-2019, 20:33 #24
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,291
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Ciao a tutti, credo sia giusto aggiornare questa discussione anche dopo tanto tempo per chi un giorno dovesse leggerla.
Allora in questo anno sono cambiate moltissime cose ma partiamo dalla cosa più importante: tutto quello che avevo fatto è stato sostituito; alla fine erano troppi i circuiti e i sistemi che dovevano lavorare insieme e creavano più problemi che altro.
Grazie a un nuovo socio abbiamo deciso di ripartire da zero: grazie alle sue conoscenze informatiche e le mie elettroniche abbiamo deciso di fare tutto da noi, io ho quindi progettato dei semplicissimi circuiti per interfacciare il suo software, si basa tutto su INDI, un nuovo protocollo simile ad ASCOM ma molto più aggiornato. Dopo le normali difficoltà iniziali nel progettare un sistema da zero abbiamo preso il via e nel giro di 4 mesi abbiamo messo in moto tutto, ormai cupola e telescopio lavorano insieme benissimo e siamo sempre più vicini alla fine.
I software che abbiamo fatto sono ovviamente open source e li pubblicheremo una volta completati fino in fondo (non manca molto, si tratta solo di testare per bene il tutto nel lungo periodo), tutto lavora come dicevo con i driver INDI, funziona su KStars e Ekos, due piattaforme rispettivamente per osservazione e fotografia, sono davvero molto semplici e intuitivi una volta capito come ragionano.
Proprio oggi sono andato a completare la nuova installazione per l'autofocus finendo di fatto anche il lavoro per la remotizzazione, ormai nel giro di giorni dovremmo essere pronti e speriamo di dare nuova vita all'associazione e a tutte le persone che ci aiutano e che vengono da noi ogni volta sempre con grande entusiasmo e curiosità; abbiamo molte idee e progetti che "bollono in pentola" e che speriamo cambieranno il nostro modo di operare.
Se avete qualche domanda sarò felice di rispondere ovviamente, non sono stato molto esaustivo in questo messaggio in quanto pubblicheremo poi tutto in dettaglio sul sito e metterò un riferimento a quelloOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
16-03-2019, 08:05 #25
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
sposto il thread nella nuova sezione -Postazioni fisse e Osservatori amatoriali-
-
16-03-2019, 11:56 #26
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,141
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Ottimo , allora aspettiamo con ansia la pubblicazione di tutti i vari dettagli e paesaggi che avete fatto .
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
16-03-2019, 23:56 #27
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,475
- Taggato in
- 351 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Evvai, fammi sapere quando ci sarà la prima luce che vengo a trovarvi.
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
25-03-2019, 10:55 #28
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Accidenti Gianluca97, sbrigati a spiegare nei dettagli cosa hai modificato con schemi e foto. Proprio adesso che stavo completando le modifiche alla cupola!
-
27-09-2019, 10:59 #29
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Una cupola simile è un lavoro complesso, per varie ragioni. Intanto è metallica, ciò vuol dire che nella stagione estiva, ma anche in quella primaverile sarà un autentico forno per quanto si curi l'isolamento termico. Inoltre pur avendo la forma di una cupola non offre nessuno dei vantaggi tipici e peculiari di una classica cupola, che sono l'eccellente protezione dell'astrofilo contro le intemperie assicurando nello stesso tempo la più ampia finestra ottica. Nella cupola classica la finestra ottica ha la stessa ampiezza, la corsa è regolabile da 0 a 90° ed è aperta solo frontalmente in direzione dell'osservazione. Tutta intorno la cupola è ben chiusa, le spalle e la testa dell'utente sono protette dalle intemperie e dal freddo e specie in condizioni di vento si può osservare con la massima comodità. Inoltre questa cupola richiede per la sua costruzione una progettazione non semplice e la disposizione di macchine utensili e materiali non di facile reperibilità.
Ultima modifica di etruscastro; 27-09-2019 alle 11:21 Motivo: messaggio moderato
-
27-09-2019, 11:22 #30
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
@enricoze prima di interagire col forum è gradita una presentazione ufficiale qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
fai molta attenzione ai link che inserisci, leggi bene il nostro regolamento, il tuo messaggio l'ho modificato io ma il prossimo si prenderanno provvedimenti in tal caso.
-
Discussioni Simili
-
Suggerimenti per un osservatorio
Di spaziale 3000 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 13-08-2015, 07:06 -
Motorizzazione cupola....
Di David2368 nel forum AutocostruzioneRisposte: 2Ultimo Messaggio: 23-04-2015, 20:14 -
1a all osservatorio
Di reemo nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 02-08-2014, 14:57
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi