Discussione: Coni di luce vagabondi
-
08-03-2013, 17:49 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Coni di luce vagabondi
Ho parlato a lungo dei buchi neri e non mi sono nemmeno accorto che ho trascurato il cono di luce. Che mancanza, mamma mia! E pensare che č una delle mie fissazioni? (lo avevate giā capito, vero?). Devo, perciō, correre ai ripari. Ne approfitterō per spiegare in modo un po? diverso il ribaltamento dello spazio e del tempo e fare qualche ulteriore considerazione generale sui nostri cari ?amici? (or...
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 08-03-2013 alle 18:51
-
-
08-03-2013, 19:00 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Coni di luce vagabondi
Se vai avanti cosė, finisce che mi iscrivo di nuovo all'uni..... Nel frattempo, vado a cercarmi i libri di analisi I e II e di geometria. Ce li ho ancora....
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-03-2013, 19:17 #3
Re: Coni di luce vagabondi
Incredibile,č il secondo articolo di fila che capito proprio "a fagiolo", forse mi leggi nei pensieri??!?
-
08-03-2013, 21:09 #4
Re: Coni di luce vagabondi
E' una bella spiegazione, la dinamica dei buchi neri mi affascina molto, la materia della stella neutronica che per effetto della grande pressione e quindi temperatura provocata dalla forza di gravitā, degenera nella "singolaritā del buco nero, dove in un punto rimane concentrata e la grande forza di gravitā che ingoia tutto ciō che oltrepassa l'orizzonte degli eventi.
Nel buco nero una grande massa, quindi una grande energia, forse una presentazione in scala ridotta di quella grande energia che era collocata in un punto dal quale e scaturito il BIG BENG?
-
09-03-2013, 09:34 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 411
- Taggato in
- 34 Post(s)
Re: Coni di luce vagabondi
Perfetto, grande Enzo! Letto pochi minuti dopo "Scavando in fondo al ... buco" da il quadro generale. @ Red: i libri non si gettano mai. Anch'io ho ancora quei libri
-
09-03-2013, 10:08 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Coni di luce vagabondi
aggiungi anche questo se non l'avevi ancora letto... fa parte del quadro...
http://www.astronomia.com/2013/03/06...ente-spaziale/
-
09-03-2013, 22:39 #7
Re: Coni di luce vagabondi
Ciao Vincenzo.. Avrei una domanda, non mi č chiaro il fatto dello spazio che si muove. Cioč la luce si muove rispetto allo spazio che consideriamo fermo, ma se, per esempio, consideriamo un osservatore fermo in maniera assoluta.. noi dovremmo vedere la luce muoversi nello spazio e lo spazio muoversi rispetto all'osservatore fermo ?
In questo modo non cadrebbe un postulato della relativitā ?
Sono uno studente di ingegneria aerospaziale, per cui non farti problemi ad inserirmi matematica nella risposta. E scusami se dō del Tu, non voglio mancare di rispetto
Grazie mille per la disponibilitā !
-
10-03-2013, 00:46 #8
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Localitā
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Coni di luce vagabondi
Grazie Enzo per l'ottimo articolo! Ben congeniato e comprensibile. Ma come al solito quando qualcosa si chiarisce altre mille domande sorgono: Qualsiasi particella avvicinandosi all'orizzonte degli eventi subirebbe l'inversione degli assi spazio-tempo? Immaginando di essere un fotone con lunghezza d'onda mettiamo di 500 nm, un bel verde vivace, man mano che mi avvicino all'orizzonte degli eventi dall'esterno la mia onda si allungherebbe e se qualcuno potesse vedermi la mia luce diventerebbe sempre meno energetica fino ad annullarsi quando incontro l'orizzonte alla fine dei tempi sempre per l'osservatore esterno. Ma per il fotone che viaggiando alla velocitā della luce ha giā l'asse dei tempi pari a zero cosa cambierebbe? Continuerebbe la sua caduta verso la singolaritā? Oppure rimarrebbe intrappolato alla superficie dell'orizzonte? Quale sarebbe l'apporto energetico al buco nero? Credo di essermi perso...
-
10-03-2013, 09:47 #9
Re: Coni di luce vagabondi
e la saga continua
... molto bella e interessante questa carrellata di articoli concatenati tra loro sui buchi neri e "dintorni"....non posso azzardare di avere compreso tutto,ma senz'altro anche se il buco č nero ora č tutto molto pių....chiaro,e grazie a te enzo.comunque non puoi lasciarci cosė,manca...l'articolo finale eh
rimane il fatto inconcepibile della singolaritā,punto o anello che sia....si dice che nulla va perso nell'universo e anche qua si rispetta il dogma?o per questi lidi vi puō essere una eccezzione alla regola?cioč alla fin fine la materia ingoiata dai buchi č (era) reale comunque,no?che fine fa?
-
10-03-2013, 17:53 #10
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Coni di luce vagabondi
col nuovo articolo spero di aver risposto un po' a tutti...
-
Discussioni Simili
-
Pių veloci della luce
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 31Ultimo Messaggio: 05-08-2014, 12:02 -
Eco- Apo: prima luce.
Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 15Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 15:29 -
direzione della luce
Di manuela nel forum AstrofisicaRisposte: 21Ultimo Messaggio: 21-10-2012, 19:33 -
Coni gelato molto lontani
Di Vincenzo Zappalā nel forum NewsRisposte: 12Ultimo Messaggio: 10-10-2012, 18:58 -
La luce delle prime stelle
Di Vincenzo Zappalā nel forum NewsRisposte: 9Ultimo Messaggio: 30-08-2012, 22:51
Ngc 4565 - m 104 - m 96
Ieri, 18:54 in Deep Sky