Risultati da 11 a 19 di 19
-
25-07-2018, 23:52 #11
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Aggiornamento dopo qualche settimana di esperienze. Stasera ho fatto la prova con Saturno. Col 20 mm vedo gli anelli e tutto l’insieme praticamente a fuoco. E sono contentissimo! Per curiosità ho provato col 4mm e devo dire che, una volta abituato l’occhio, si distinguevano bene gli anelli e il pianeta. Il tutto però molto più disturbato rispetto al 20mm, complice secondo me, l’inquinamento luminoso della vicinissima Luna e anche la scarsa qualità del 4mm.
Giove invece rimane un mistero, sempre troppo luminoso. Risulta veramente impossibile vedere qualunque particolare. Chissà se riuscirò ad arrivare al bandolo della matassa!
-
-
26-07-2018, 00:04 #12
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Il tutto però molto più disturbato rispetto al 20mm
-
26-07-2018, 07:50 #13
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
@Eliss Per sfruttare davvero le potenzialità del tuo telescopio, che non è affatto male per iniziare, hai bisogno di uno o due oculari che rilascino ingrandimenti intermedi, altrimenti passando dal 20 al 4 mm salti a piè pari proprio l'intervallo di ingrandimenti ideale per osservare i pianeti, ovvero 100-150x (per il tuo newtoniano).
Anche un solo Tecnosky WA da 8 mm può fare al caso tuo, con i suoi 125x. Ha una qualità media e un costo decisamente contenuto.
La luminosità di Giove si abbassa aumentando gli ingrandimenti, ma il seeing medio scarsetto ti limita negli ingrandimenti massimi e 250x del tuo 4 mm a mio parere sono decisamente troppi: il risultato è spesso una sfera tremolante sfuocata.
I colori di Giove spuntano timidamente solo quando alzi gli ingrandimenti, ma senza esagerare perchè i dettagli della sua atmosfera non offrono molto contrasto.Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
27-07-2018, 22:14 #14
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Grazie della risposta! Quindi secondo te, per il mio telescopio, può andar bene un 8mm per l’osservazione planetaria?
Il modello che mi hai consigliato te è questo?
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...wa8&AddScore=1
-
28-07-2018, 00:41 #15
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Prova a fare un lavorino fino a quando non ti arriva l'oculare, su Giove se hai il tappo del tubo e c'è un ulteriore tappo interno più piccolo, tieni montato il tappo grande e libera il foro piccolo, se non c'è fai un cartoncino del diametro del tubo e ricava un foro che stia tra le razze a croce che reggono il secondario, basta anche di 40/50mm e lo applichi con un po' di nastro adesivo a chiudere il tubo, resta aperto solo il foro che hai ricavato, poi usa il 20mm + la barlow 3x e vedi come va...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
28-07-2018, 01:16 #16
-
28-07-2018, 08:33 #17
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Grazie @frignanoit. Sì, è quello, oculare economico, ma di buona fattura, molto più comodo di un plossl pari focale e fa il suo lavoro in modo più che dignitoso. Se volessi qualcosa di qualitativamente superiore ci si può spostare nella fascia dei 70-80 euro, ma la differenza la noteresti forse solo cambiando telescopio.
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
28-07-2018, 11:08 #18
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Ringrazio tutti delle risposte! Credo allora che prossimamente acquisterò tale oculare. Avevo notato anche io che passando da un 20mm a un 4mm, mancava quella “fascia media”, giusta per l’osservazione planetaria. Essendo io agli inizi dell’osservazione celeste, ho preferito iniziare ad osservare e studiare i pianeti, essendo più facilmente individuabili (sto parlando di Giove Venere Marte e Saturno (...per ora)). Trovo che abbia poco senso cimentarsi in altre osservazioni se prima non si è fatto il primo passo: prendere confidenza con lo strumento. Ringrazio quindi ancora tutti. Vi riaggiornerò fra un po’ di tempo, sperando che questo benedetto Giove si decida ad aumentare il suo contrasto e a farmi vedere le sue bande!!
-
28-07-2018, 11:22 #19
Re: Prime osservazioni di Giove e problemi col telescopio
Ineccepibile il tuo ragionamento. Un altro consiglio è quello di osservare i pianeti nella fascia oraria intorno alla loro culminazione, quando cioè raggiungono la massima altezza sull'orizzonte; in questo modo è più probabile avere osservazioni migliori. Fai presto però, Giove ha passato l'opposizione il 9 maggio e culminerà sempre più in prima serata, fino a farlo prima del crepuscolo, diminuendo progressivamente la sua visibilità!
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
Discussioni Simili
-
Prime brevi osservazioni stagionali di Giove.
Di Angelo_C nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 23-04-2018, 14:19 -
Prime osservazioni
Di crashmind nel forum Report osservativiRisposte: 15Ultimo Messaggio: 14-08-2016, 13:46 -
Prime osservazioni
Di Cris83 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 30-12-2012, 12:31 -
prime osservazioni
Di marco nel forum Report osservativiRisposte: 14Ultimo Messaggio: 12-07-2012, 19:39 -
Prime osservazioni
Di alessioben nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 15-06-2012, 18:54
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi