Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 44

Discussione: shocked bis

  1. #31
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: shocked bis

    avete avuto modo di leggere l'articolo ?
    L'ho letto ed è tutto corretto; ma è facile cadere in equivoco, se già non si conosce un po' la materia.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #32
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: shocked bis

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    L'ho letto ed è tutto corretto; ma è facile cadere in equivoco, se già non si conosce un po' la materia.
    grazie Angeloma

    potresti fornire la corretta interpretazione dell'articolo ?

  3. #33
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: shocked bis

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Ma Sharpcap o DSS LIVE non fanno stack in tempo reale dopo averle allineate?
    Da quello che ho capito si disquisisce sula possibilità di scattare un singolo fotogramma da alcuni minuti di esposizione con un'altazimutale goto, sfruttando un non meglio specificato software di derotazione.
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

  4. #34
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: shocked bis

    No. Si dice a chiare lettere che si possono integrare più scatti di breve durata; poiché dal primo all'ultimo scatto la rotazione di campo è evidente, il software si occuperà di raddrizzare e sovrapporre i singoli fotogrammi.
    Non si può fare un singolo scatto a lunga esposizione perché la rotazione di campo provoca l'effetto mosso.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #35
    Sole L'avatar di Gimo85
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Località
    Trieste
    Messaggi
    899
    Taggato in
    67 Post(s)

    Re: shocked bis

    Nell'articolo? Allora sono diverse pagine che diciamo che questa tecnica esiste da molto tempo ed è perfettamente alla portata delle altazimutali goto.

    A me sembrava che Albertus cercasse conferme sulla possibilità di applicare una tecnica simile alle lunghe esposizioni, con singoli fotogrammi da alcuni minuti.
    Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
    SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.

  6. #36
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: shocked bis

    angeloma e Gimo85

    In effetti l'articolo parlava di stacking e tempi brevi senza specificare la durata ( e anch' io non l'ho mai fatto)

    non dimenticatevi però che l'articolo affremava anche che questa tecnica è adatta per applicazioni scientifiche avanzate quali la ricerca di pianeti extra solari e asteroidi

    a mia conoscenza il tempo di esposizione non puo essere troppo breve come quando si fotografa un pianeta in AZ in quanto il rapporto segnale rumore sarebbe troppo basso

    Francamente non penso che l'articolo sia tutto corretto , forse si son date per scontato certe cose, ma potrebbero esserci delle idee interessanti
    Comunque sarebbe interessante che angeloma ci fornisca la sua interpretazione

    P.S

    dopo averci riflettuto su, dopo vi do la mia interpretazione
    Ultima modifica di Albertus; 19-08-2018 alle 14:47

  7. #37
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: shocked bis

    L'articolo è corretto e non c'è niente da interpretare.
    La nota vaga sul concetto di "esposizioni brevi" è tale perché, come già detto, la durata dello scatto, per non avere rotazione di campo, è subordinata a:
    - Lunghezza focale.
    - Rapporto focale.
    - Apertura.
    - Sensibilità ISO.
    - Sensibilità del sensore.
    - Efficienza del sensore.
    Manca niente?
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  8. #38
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: shocked bis

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    L'articolo è corretto e non c'è niente da interpretare.
    manca tutto
    Mancano i numeri
    le spiegazioni di principio vanno sempre bene
    Quale apertura ?...quale rapporto focale...? quale....
    Ultima modifica di etruscastro; 20-08-2018 alle 08:15 Motivo: non quotare il messaggio precedente

  9. #39
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: shocked bis

    Mancano i numeri
    Quelli devi trovarteli da solo per l'attrezzatura che intendi usare e provando.
    C'è una formula matematica, ma credo sia solo per le foto con fotocamera su cavalletto; non so esista qualcosa di analogo per lo scopo che c'interessa.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  10. #40
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: shocked bis

    do la mia interpretazione

    i software per la correzione della rotazione di campo consentono di sovrapporre perfettamente immagini ruotate una rispetto all'altra a condizione che le singole immagini non presentino a loro volta gli effetti della rotazione
    Per ottenere immagini con stelle puntiformi bisogna limitare il tempo di esposizione a circa 30 ms
    Purtroppo con tubi da 200-250 mm il rapporto segnale /rumore sarebbe troppo basso a meno di non moltiplicare a dismisura il numero di pics nello stacking
    con telescopi di grande diametro è un'altra storia
    E' vero che l'articolo parla di "applicazioni amatoriali" ma dal contesto si evince che si riferisce a "osservatori amatoriali " non a chi fotografa dal balcone di casa
    Certo poteva essere un po' più esplicito, definire un tubo da 600 mm roba da amatori


    In sostanza jerri ci aveva visto giusto sin dall'inizio

    vengo alla parte credo più interessante
    Ho chiesto all'autore se quanto scritto vale anche per telescopi di piccola / media taglia
    Ammette di non avere esperienza ma a suo giudizio vale sicuramente la pena di provare ovviamente ridimensionando gli obiettivi

    da parte mia a Natale mi regalerò un cpc 800 o un LX90
    Mi faccio un po' di esperienza in visuale è poi provo con la fotometria in AZ non guidata di stelle variabili di media magnitudine

    Se ottengo risultati decenti, mi fermo qui altrimenti mi rassegnerò a comprare il cuneo equatoriale l'auto guida
    Ultima modifica di Albertus; 20-08-2018 alle 13:53

Discussioni Simili

  1. shocked
    Di Albertus nel forum Software Generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14-07-2018, 11:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •