Risultati da 1 a 10 di 51
-
16-03-2013, 09:09 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Riscaldamento globale: è tempo di cambiare approccio
A di là delle fazioni e delle ideologie più o meno scientifiche e politiche, penso sia giunta l'ora di fare il punto della situazione del clima terrestre e mettersi seriamente a discutere e studiare, tralasciando le lotte sempre inconcludenti e accettando le verità osservative ormai confermate al di sopra di ogni ragionevole dubbio....
leggi tutto...
-
-
16-03-2013, 09:24 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Besana in Brianza
- Messaggi
- 411
- Taggato in
- 34 Post(s)
Re: Riscaldamento globale: è tempo di cambiare approccio
Leggerò in seguito l'articolo, ora non ho tempo, ma voglio subito dirti che ci sono già dei tuttologi che (su radio rai1) sostengono che il metano idrato è pericoloso perché sfruttandolo si potrebbe verificare rilascio del metano stesso in atmosfera: un tremendo gas serra peggiore della perfida CO2. Ovviamente si sa che il metano contribuisce all'effetto serra, ma ora è diventato nuovo nemico. A quando la guerra col peggiore gas serra: il vapore acqueo?
-
16-03-2013, 10:19 #3
Re: Riscaldamento globale: è tempo di cambiare approccio
ieri sera, al programma di carlo conti hanno detto che i dinosauri si sono estinti a causa delle loro emissioni di metano....mah mi sembra una cosa di cultura giacobbiana piuttosto che scientifica.....
fino ad ora ero rimasto che la loro estinzione era dovuta agli effetti postumi dell'impatto con l'asteroide"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
16-03-2013, 11:27 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Riscaldamento globale: è tempo di cambiare approccio
da quanto ho letto, il metano idrato non è stato ancora utilizzato su larga scala (a parte gli interessi economici e politici) in quanto c'era veramentre rischio di emissioni di metano (ma allora mettiamo i calzoncini agli animali...). Oggi si sta finalmente partendo alla grande (lobbies permettendo...) proprio perchè sembra che vi siano le tecnologie giuste per scongiurare il pericolo. Lo diranno? No, non credo, abbiamo investito troppo sull'ecomafia...
Arriveremo per ultimi e pagheremo (noi cittadini) di più, come sempre...
Comunque vediamo come la mettono col GW. Vedete che anche quelli che sembrano puri e disinteressati (alla Piero Angela & Co.) stanno bene attenti a mettere il problema in discussione. Io non dico di diventare immediatamente contro il GW, ma almeno parlarne, discuterne, fare conoscere le varie opinioni e i dati di fatto. Niente da fare, il dio soldo vince sempre...
Il silenzio la dice già abbastanza lunga. Fortunatamente in Inghilterra sono ben più attivi. Sapete che si sta pensando di fare causa al MET per le morti dovute al freddo degli ultimi anni? Si continuava a parlare di inverni caldi e invece erano freddissimi e la gente non faceva niente per cercare di prevenire le basse temperature (sermpre i poveri ovviamente). Potrebbe essere un processo storico!
-
16-03-2013, 11:51 #5
Re: Riscaldamento globale: è tempo di cambiare approccio
Caro Vincenzo,
è da tempo che sono un vostro lettore ed oggi ho deciso di unirmi a voi per commentare i tuoi interessanti articoli.
In questo articolo sintetizzi un trentennio di dibattito (molto acceso) sul GW; io, da "economista" ho sempre avuto un approccio "schematico" ai temi relativi alla sostenibilità ambientale, nei quali si fa spesso riferimento (forse indebitamente) al GW. Anche la mia tesi di laurea fu (caso raro alla Federico II) uno studio teorico sulle scelte di consumo in relazione alla scarsità di risorse. Il punto centrale per me è questo: questioni poco "dimostrabili empiricamente" come il GW sono marginali rispetto a problemi come la scarsità di risorse, di acqua potabile e suolo fertile che conducono inesorabilmente a gravi crisi economiche ed umanitarie, guerre e genocidi (consiglio la lettura di "Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere" di Jared Diamond) eppure sembrano le uniche ad interessare le persone. Oggi che siamo in grado di ammirare da lontano la nostra "piccola Terra" (come gli astronauti delle missioni Apollo) e di vedere quanto (ancora poco) influenziamo il suo ciclo VITALE, abbiamo il dovere di investire nella ricerca per trovare un equilibrio con noi stessi (l’umanità dovrebbe comportarsi come un unico essere vivente in simbiosi con il pianeta) e per evitare scelte che conducano ad una involuzione della nostra specie (come gli acari del tuo precedente articolo). Cresce sempre di più la nostra capacità di contabilizzare il patrimonio della “nostra casa” e siamo moralmente obbligati a tenerne conto nelle nostre scelte, prima che si apra una nuova era di esplorazioni (stavolta non via mare).Vi faccio i mie complimenti per la vera informazione che fa il vostro splendido sito.
Luigi
-
16-03-2013, 12:33 #6
Re: Riscaldamento globale: è tempo di cambiare approccio
Ormai per l' Italia ho perso le speranze di un riscatto agli occhi del mondo.. basta vedere ultimamente il macello che stanno facendo in Parlamento ! Vicenzo, attendo l' articolo sul metano idrato prima di farmi un' idea a riguardo. Premetto che, per quanto riguarda il GW, non ci ho mai creduto più di tanto. Sembrava, sembra una corsa contro il tempo e una bomba pronta ad esplodere a momenti ! Era ovvio che sotto ci fossero forti giri economici....e ora ne stiamo avendo la conferma. Sempre grazie per gli articoli !
-
16-03-2013, 13:34 #7
-
16-03-2013, 21:03 #8
Re: Riscaldamento globale: è tempo di cambiare approccio
Per mia fortuna non ho mai ceduto alle lusinghe, ho ricevuto decine e decine di telefonate da parte di ditte che volevano installarmi i pannelli solari, io facendo i miei conti ho sempre ritenuto che anche con gli incentivi non mi avrebbero portato nessun guadagno.
-
18-03-2013, 01:24 #9
Re: Riscaldamento globale: è tempo di cambiare approccio
Ma no...
Le loro "emissioni" contribuirono alla creazione di un effetto serra, con un conseguente aumento della temperatura, ma di certo non si estinsero per quello... anzi probabilmente quei lucertoloni stavano pure meglio
Fortunatamente poi ci pensò un asteroide a sterminare questi "simpatici" petomani
-
18-03-2013, 04:09 #10
Re: Riscaldamento globale: è tempo di cambiare approccio
Mah ragazzi, non mi trovate per niente d' accordo.
Innanzitutto, io credo che occorra sempre partire dal dato empirico: il dato empirico è che c' è stato, di fatto, un innalzamento della temperatura di circa 2/2.5 gradi. Non possiamo trascurarlo dicendo che ora si è assestato (do per scontato che quanto dici sia vero essendo tu uno scenziato, non ho letto dati ufficiali e mi fido poco delle voci di corridoio).
Cosa ha portato all' innalzamento della temperatura? i carburanti fossili? altrimenti cosa?
Questo ramo però abbraccia relativamente poco la mia messa in discussione del vostro articolo (che oggettivamente fa nascere delle domande interessanti).
Il punto è che mette in discussione il rinnovabile proponendo altresì un' altra fonta di energia finita! inoltre, siamo sicuri che ci convenga come umanità continuare a tirare fuori roba dal sottosuolo? io credo di no!
In ultima analisi: possiamo stare qui a cercare l' ennesimo combustibile fossile, limitato, che forse ci farà cadere in testa enormi bombe di metano condensato in uno scenario apocalittico, oppure possiamo investire nel rinnovabile che con pochissimi fondi sta facendo enormi passi in avanti (basta pensare al rendimento dei circuiti switching).
Inoltre, voglio ricordare che il rinnovabile "si paga da solo". Anche con un pannello (termine ormai obsoleto dato che abbiamo i rivestimenti in film per il solare) che dura 10 anni (ma con un poco di ricerca si potrà tranquillamente quintuplicare questo valore) si riescono ad ammortizzare i costi dell' impianto e anche a guadagnarci qualcosa.
No, io credo che tutti i problemi energetici nascano dagli interessi delle lobby! altrimenti staremmo una favola, l' energia sulla terra è milioni di volte quella che ci serve!
P.S. leggevo proprio ora che i nuovi pannelli in film mantengo un rendimento dell' 80% del valore nominale a 40 anni dalla messa in opera!Ultima modifica di pasqualebh; 18-03-2013 alle 04:20
-
Discussioni Simili
-
Il riscaldamento globale è fermo da 16 anni. Parola del Met Office inglese.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 38Ultimo Messaggio: 16-04-2013, 18:54 -
Un asteroide ha bloccato il riscaldamento globale
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 30Ultimo Messaggio: 14-01-2013, 22:37 -
Energia e materia oscura? Nessun problema: basta cambiare un poco le equazioni di Einstein
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 14-09-2012, 08:56 -
Il riscaldamento continua a diminuire
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 30Ultimo Messaggio: 28-08-2012, 11:17 -
Red Hanuman, nuovo Moderatore Globale
Di Stefano Simoni nel forum Comunicazioni dallo StaffRisposte: 26Ultimo Messaggio: 23-06-2012, 16:07
Collimazione Newton e Correttore...
Oggi, 13:47 in Telescopi e Montature