Risultati da 61 a 70 di 124
Discussione: C/2011 L4 Pan-STARRS
-
17-03-2013, 15:30 #61
-
-
17-03-2013, 16:53 #62
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
...la vedete? neanch'io, ma immaginatela.. subito dietro quelle simpatiche nuvolette!!..
night1.jpgUltima modifica di rubens; 17-03-2013 alle 17:06
Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
17-03-2013, 17:25 #63
-
17-03-2013, 17:35 #64
-
17-03-2013, 18:01 #65
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
infatti... é una foto che viene dal futuro!
Celestron Nexstar 127 - Oculari: 30mm Vixen NPL, Baader H. 17 e 13, TS N-ED 8mm
-
17-03-2013, 18:48 #66
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
ahahah hai ragione.. meglio questa
Allegato 1966
il magro bottino della serata..Ultima modifica di rubens; 17-03-2013 alle 19:01
Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
17-03-2013, 19:13 #67
-
18-03-2013, 11:50 #68
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
cielo pieno di nuvole ieri...avevo sperato di vedere qualcosa a gallipoli...sono andato nonostante il meteo avverso. magari lascia sgombro un bel pō di orizzonte non si sa mai..invece sfortunaccia nera.
beh mi son goduto almeno la giornata a mare"Due cose sono infinite: l'universo e la stupiditā umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
18-03-2013, 17:20 #69
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
Ma a occhio nudo non si vede proprio?
Io sabato ci ho provato, prima da casa col binocolo, mi sono fatta confondere dalla scia di un aereo scambiandola in un primo momento per la coda, poi mi son resa conto che era rivolta verso il sole e quindi non era possibile che fosse lei.
Allora sono uscita e speravo di individuarla dal lungomare di Castellammare di Stabia, ma nulla da fare (eppure il cielo era finalmente limpido)
-
18-03-2013, 17:42 #70
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: C/2011 L4 Pan-STARRS
cara SVelo,
non č molto facile. La cometa č pių luminosa di quanto previsto tempo fa (mag 0 invece di 2), ma sempre al limite dell'occhio anche perchč č molto vicina al Sole. Ti consiglio di guardare bene il punto dove tramonta il Sole. Poi aspetta circa 45 minuti, quando č quasi buio. Comincia a guardare con il binocolo sopra il punto di tramonto salendo leggermente verso l'alto (non troppo, una decina di gradi). Al limite spostati un po' a sinsitra (ma poco). Dovresti vedere una stellina leggermente diffusa, come un piccolo batuffolo di cotone. A questo punto, se ci riesci, prova a mettere bene a fuoco e dovresti notare il nucleo pių luminoso. Levando il binocolo e sapendo il punto esatto, puō darsi che tu la veda anche ad occhio nudo (io non ce la faccio con il cielo che ho). Al limite prova a guardare con il bordo dell'occhio, ossia di traverso, utilizzando la retina meglio "conservata".
Buona fortuna... stasera ci riprovo anch'io... anche se ho una collinetta maligna proprio in quella direzione!!
-
Discussioni Simili
-
C/2011 Pan-stars
Di marco nel forum Sistema SolareRisposte: 164Ultimo Messaggio: 15-03-2013, 17:04 -
serata osservativa del 11/05/2011
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-05-2012, 10:08
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole