Risultati da 11 a 20 di 212
Discussione: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
-
29-09-2018, 10:04 #11
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Tra gli accessori, ho dimenticato d'inserire il tastierino Synscan: v4 è sicuramente compatibile, v3 è possibile.
Il fatto è che se uno non lo ha e lo vuole, lo sfizio costa un paio di centoni.
Al che conviene, quasi quasi, acquistare una montatura AZ monobraccio che lo ha in dotazione e che costa appena 350 petecchioni...Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
29-09-2018, 10:40 #12
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Prego un moderatore di correggere la seguente "cappellata" nel messaggio #2:
Asta per contrappesi (filetto M8, diametro in genere 12mm)
Grazie!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
29-09-2018, 11:01 #13
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
fatto!
-
29-09-2018, 11:09 #14
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Che portata ha Angelo?
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
29-09-2018, 12:26 #15
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Skywatcher AZ-GTi WI-FI: descrizione della montatura.
Ecco come si presenta completa.
Allegato 31694
C'è della plastica di buona qualità (costa meno ed è leggera) ma le parti strutturali, così come la meccanica, sono in buon metallo: dà l'idea di solidità.
Cominciamo dalla testa.
Allegato 31695
Una monobraccio a sbalzo, stile iOptron. Ciò rende praticamente indispensabile l'uso di un contrappeso, a meno che il tubo ottico non sia un peso piuma. Questa soluzione rende però possibile una maggior versatilità di questa montatura, se confrontata con le monobraccio tradizionali: la lunghezza del tubo ottico, montando la colonna, non è più un limite fisico; semmai ergonomico a causa della leva esercitata.
La testa presenta, nella parte inferiore, una filettatura di passo fotografico da 3/8" e può quindi essere collegata a qualsiasi treppiede, o cavalletto compatibile. Anche la colonna e il cuneo equatoriale usano tale filettatura.
La ghiera di serraggio dell'elevazione presenta una filettatura femmina M12 per aggiungere un'asta con contrappeso (consigliati) utilissima per ben bilanciare il peso.
IMG_20180929_113017.jpglatitude-base.jpg
L'alimentazione è fornita da un pacco di 8 batterie stilo entrocontenuto. Sono consigliati gli accumulatori NiMH di capacità adeguata, considerato un assorbimento di 750 mA; il voltaggio richiesto rientra in un ampio intervallo, compreso fra i 7,5 e i 14V in continua con positivo al centro se alimentata con batteria esterna, o alimentatore da rete.
IMG_20180929_105816.jpg
Il pannello delle connessioni presenta una presa per il tastierino (Hand Controller) una presa per l'alimentazione esterna, una presa "snap" per comandare lo scatto di una reflex (serve il cavetto opzionale compatibile con la propria reflex) l'interruttore d'accensione e il LED rosso di stato.
IMG_20180929_105838.jpg
Il treppiede è quello dello Star Adventurer.
Non mi sembra malvagio: c'è di peggio.
Mi piace il serraggio delle zampe mediante una ghiera; la viteria va ben serrata per irrigidire la struttura quanto più possibile.
Ha un costo più o meno allineato con quello della rivale iOptron (al netto di offerte speciali e/o promozionali); rispetto a questa, ha qualcosa in più e qualcosa in meno.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
29-09-2018, 12:32 #16
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ufficialmente, ha una portata di 5Kg.
Tra tubo ottico, accessori e contrappeso, ce ne ho caricati su più di 8, ben equilibrati...
E non ha fatto una piega in tutta una serata di puntamenti continui!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
29-09-2018, 12:36 #17
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: descrizione della montatura.
come mai hai deciso di aprire 2 thread?
credo sia il caso di continuare su uno soltanto...Ultima modifica di etruscastro; 30-09-2018 alle 08:45
-
29-09-2018, 12:45 #18
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: descrizione della montatura.
L'intenzione è di non "appattumare" tutto in una sola discussione e di farne più d'una tematiche: la prima d'incipit (unboxing), la seconda descrittiva, una terza per i software di controllo, una quarta per l'uso pratico.
A mio opinabilissimo parere, ho ritenuto che in tal modo ne guadagni la lettura e la fruibilità senza fare un potpourri dove c'è di tutto, ma poi non si trova nulla.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
29-09-2018, 12:53 #19
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: descrizione della montatura.
mmmhh non è che mi piaccia molto questa soluzione... credo che si ottenga invece l'effetto contrario, e cioè che nel tempo quando i thread scivolano indietro nella pagina gli utenti non trovino più le info di raccordo.
io sarei per fare un unico thread che se vorrai unisco io, o al limite (ma al limite) dovresti inserire il link del thread nuovo all'interno del thread precedente...
-
29-09-2018, 13:04 #20
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: descrizione della montatura.
Allora unisci pure.
Gli altri argomenti seguiranno a ruota nella discussione.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
da dove inizio ?
Di baxiolo nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 05-01-2018, 20:31 -
Che inizio di giornata
Di corrado973 nel forum Report osservativiRisposte: 11Ultimo Messaggio: 19-09-2017, 14:57 -
Inizio astrofotografia
Di Tucana nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 60Ultimo Messaggio: 05-09-2016, 18:32 -
Un nuovo inizio :)
Di Alex881 nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 11:39 -
SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
Di NGC-Diego-1983 nel forum AutorecensioniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 08:19
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi