Risultati da 41 a 44 di 44
Discussione: shocked bis
-
20-08-2018, 15:05 #41
Re: shocked bis
Non so da dove derivi la tua antipatia per l'equatoriale, è la soluzione meccanica al problema della rotazione di campo, assurdo non adottarla per preconcetto.
Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
-
20-08-2018, 15:07 #42Nucleo Galattico Attivo
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: shocked bis
Bravo! Questo è il concetto chiave che non sono riuscito a esprimere adeguatamente!i software per la correzione della rotazione di campo consentono di sovrapporre perfettamente immagini ruotate una rispetto all'altra a condizione che le singole immagini non presentino a loro volta gli effetti della rotazione
Prova, forse non ce ne sarà bisogno. Non sono molto ferrato in questo settore, ma credo si lavori in tempo reale...Se ottengo risultati decenti, mi fermo qui altrimenti mi rassegnerò a comprare il cuneo equatoriale l'auto guida
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
21-08-2018, 13:16 #43
Re: shocked bis
ciao Gimo85
prima di tutto grazie per i links
se avessi dei preconcetti non avrei fatto delle domande che ho fatto e non mi sarei documentato leggendo libri e articoli
l' opinione che mi sono fatta è la seguente
la fotografia scientifica è meno esigente della fotografia estetica a meno che non ti poni degli obiettivi molto ambiziosi che non è il mio caso
in certi casi si consiglia addirittura di sfocare le immagini
sul sito AVVSO leggo per esempio, che per la fotometria di stelle variabili l'autoguida non è indispensabile
i tempi di esposizione consigliati per stelle di media magnitudine sono piuttosto brevi
sia sul sito AAVSO che su due libri che sto leggendo la montatura a forcella è ritenuta migliore , per applicazioni scientifiche, di quella alla tedesca per via del meridian flip
in considerazione di quanto sopra preferisco partire in AZ che è più comoda in visuale
sono sempre tempo ad aggiungere il cuneo equatoriale e l'autoguida, dopo che mi son fatto esperienza con progetti semplici
perchè spendere 1000 euro da subito ?
Preferisco investirli nel telescopio e nella camera CCD
-
14-10-2018, 20:07 #44
Re: shocked bis
saluti a tutti
per chi fosse ancora interessato a questo argomento segnalo che la mia richiesta di chiarimenti e la risposta dell'autore dell'articolo è stata pubblicata sulla rivista "Nuovo Orione" Di ottobre
-
Discussioni Simili
-
shocked
Di Albertus nel forum Software GeneraleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-07-2018, 12:47


Rispondi Citando


La cometa 3I/ATLAS - 26°...
Ieri, 12:18 in Articoli