Discussione: Il manifesto di Astronomia.com
-
25-03-2013, 09:21 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Il manifesto di Astronomia.com
Mario Fiori, uno dei più saggi, pacati, riflessivi e costruttivi lettori del sito, ha avuto un'idea veramente brillante e universale (nel senso di Universo, ovviamente) che ha nella sua semplicità una forza dirompente e coinvolgente....
leggi tutto...
-
-
25-03-2013, 10:45 #2
Re: Il manifesto di Astronomia.com
L’idea è veramente bella. E mi piacerebbe farne parte.
Inizio con un contributo che spero sia utile come "collante" per i sei punti precedenti, prendendo spunto dalle parole di uno Scienziato che stimo …
(Lascio a voi il piacere di scoprire chi è.)
“… Molti colleghi (forse troppi) passano la vita a cercare di dimostrare chi sono, senza nemmeno saperlo loro. Vogliano dimostrarsi grandi scienziati senza alcuna umiltà culturale. Molti sono rimasti infantili e sono pieni di rancori mai espressi …”
7) Far parte di un gruppo in cui il fine di ognuno non è l’autoaffermazione, l’egocentrismo, ma la voglia di dare un contributo, più meno grande, e poi assistere allo spettacolo che un collettivo può generare. Più solidarietà e meno individualismo, più voglia di creare un contesto migliore dove crescere i propri figli e meno voglia di accaparrarsi un effimero momento di gloria (sono questi, in fondo, alcuni dei principi alla base della Divulgazione).
-
25-03-2013, 10:53 #3
-
25-03-2013, 12:16 #4
Re: Il manifesto di Astronomia.com
Ok, provo a dare anche io il mio personale contributo...
Per me la cosa fondamentale é questa : Divertirsi!
Divertimento nel vero senso della parola, cioé quel misto di meraviglia e esaltazione che deriva dal rendersi conto di avere davanti qualcosa di eccezionale.
Se nel confrontarsi ci si accorge che non ci si sta "divertendo", credo proprio che si stia facendo qualcosa nel modo sbagliato..
Se invece ci si diverte non si é mai sulla difensiva, e credo che questo sia fondamentale per imparare l'uno dall'altro e per conoscersi meglio.
Almeno io la vivo così! Spero che il mio contributo possa essere utile
-
25-03-2013, 12:36 #5
Re: Il manifesto di Astronomia.com
Caro Enzo,
rifacendomi al punto 1 (serenità) e con onestà ti dico questo:
il mio modo di vedere le cose non coincide con il punto 3. Per me sarebbe come avere una museruola.
Per carità, rimane sempre un mio personale punto di vista e di cui ne rispetto tutti i contenuti.
Capisco benissimo lo spirito con cui è stato inserito e dal tuo/vostro punto vista lo ritengo opportuno in virtù delle passate esperienze.
Ma questo mi toglie il piacere di immaginare oltre a quello che oggi la scienza no ha ancora compreso, o magari quancuno lo ha meglio compreso ma è considerato un eretico. E se mi viene tolta questa possibilità per me significa rimanere confinato..... come dire, a delle scelte obbligate.
Naturalmente questo non significa che non continuerò a seguire i tuoi/vostri meravigliosi articoli o i dibattiti che ne usciranno, ma i miei interventi saranno rari, proprio per il rispetto che porto a tutti voi e per lo spirito con cui tutto ciò si sta sviluppando.
Cordialmente
-
25-03-2013, 13:07 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Il manifesto di Astronomia.com
Beh, caro Enzo, mi sembra un'ottima idea..... Più filosofica che scientifica, direi...
Ci rifletto, e se son rose....
Occhio però a frasi come questa:
I nostri lettori, che preferirei chiamare compagni di pensiero e di volontà, stanno già facendo una rivoluzione culturale.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
25-03-2013, 14:05 #7
Re: Il manifesto di Astronomia.com
A differenza di altri siti o serie di documentari, astronomia.com da la possibilità a ciascuno di confrontarsi con tutti gli altri.
Questa secondo me è una cosa importantissima perché è il sano e continuo confronto che permette ad un individuo di sviluppare una forte capacità di pensiero e di critica ed è questa che poi lo mette in grado di affrontare i problemi (anche di tutti i giorni) in modo razionale, cercando quindi di individuarne le cause e gli effetti facendo leva sulle proprie conoscenze (purtroppo troppo spesso scarse) e quelle di tutti gli altri contribuendo cosi a creare una grande conoscenza collettiva.
Purtroppo oggi giorno avere la possibilità di imparare a ragionare e riflettere è diventato un dono veramente raro e importante per il quale ringrazio astronomia.com veramente di cuore! J
E’ questo che mi piacerebbe fosse inserito nel “manifesto”! J
-
25-03-2013, 14:20 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Il manifesto di Astronomia.com
bene, bene ragazzi!!! Le cose vanno nel verso giusto. Tra un po' ci sarà da lavorare per fare una specie di Costituzione del mondo di Astronomia.com.
Poi c'è sempre chi la butta nel politico... !
-
25-03-2013, 14:29 #9
Re: Il manifesto di Astronomia.com
Ti ringrazio per ciò che hai detto caro Enzo, troppa responsabilità. Comunque hai azzeccato in pieno lo spirito della cosa, così come hai azzeccato la forma a cui tutti noi dobbiamo contribuire.
Le prime cose che sono state dette le pensavo sinceramente anche io, il dibattito continua e spero alla grande.
-
25-03-2013, 14:52 #10
Re: Il manifesto di Astronomia.com
Caro Sandro spero vivamente e sinceramente che invece tu sia presente e che non ci privi del tuo contributo, sia per questo manifesto e sia per tutti gli altri articoli che sono poi il seme di tutto.
Non vedo perchè non si possa difendere le proprie convinzioni in modo fermo e convincente, basta farlo, come dice Enzo, pronti ad ascoltare altre simili difese che però potrebbero, se esaminate senza voler primeggiare, diventare nostre.
Interessante è poi il contributo di Andrea I. sul divertimento: mi viene in mente quando a mia figlia le dico che ci si può divertire pure con la Storia e la Geografia (detto frà noi a scuola a volte no), perchè dunque non con l'Universo? Con il tutto? La fantasia , che non deve mai mancare, potrebbe essere un altro punto da inserire nel manifesto.
Dai Sandro contribuisci e divertiti.
-
Discussioni Simili
-
Astronomia.com su Tapatalk!
Di Stefano Simoni nel forum Novità dal ForumRisposte: 33Ultimo Messaggio: 02-12-2021, 20:02 -
Io e (l')Astronomia
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 30Ultimo Messaggio: 28-01-2013, 05:35
La macchia solare 4079 in tutto il...
02-05-2025, 18:40 in Articoli