Risultati da 21 a 27 di 27
-
26-05-2012, 18:51 #21
Re: Viaggi interstellari
il problema è l'energia sempre più grande che richiedere un'accelerazione simile... in prossimità della velocità della luce, la massa aumenta sempre di più
Io so di non sapere
-
-
27-05-2012, 10:34 #22
-
27-05-2012, 13:49 #23
Re: Viaggi interstellari
è proprio la massa di un corpo che aumenta in proporzione alla sua velocità (o meglio al rapporto tra la sua velocità e quella della luce). La proporzionalità, ovviamente, è esponenziale. Infatti la formuletta M= M0 /sqrt (1-v^2/c^2)
La funzione rispetto a v^2 è particolarmente convessa. Purtroppo quando ti avvicini a velocità paragonabili alla velocità della luce, la massa di un corpo aumenta sempre di piùIo so di non sapere
-
27-05-2012, 21:00 #24
Re: Viaggi interstellari
Ti ringrazio per il chiarimento lampo.. solo una cosa non capisco (magari fosse solo una
) quando dici:
"Quindi perdendo massa ottieni l'accelerazione a prescindere dalla velocita' a cui vai" cosa intendi esattamente??
Faccio un esempio terra terra:
La mia astronave viaggia nel cosmo ad una certa velocità X ed a bordo ho dei sacchi pieni di sabbia, basta buttare i sacchi dal finestrino per avere una diminuzione di massa e di conseguenza una accelerazione??
Secondo dubbio: avevo già letto che se un oggetto aumenta la sua velocità aumenta anche la sua massa e che se viaggio alla velocità della luce la mia massa tende ad un valore infinito, ma è un concetto che fatico ad assimilare e sembra in cotrapposizione a quanto detto sopra.. forse si applica solo a velocità relativistiche?? A logica mi sembrerebbe che se un oggetto ha una massa la sua massa rimane tale a prescindere dalla velocità a cui vado....
Mmmmhh... + ci penso e più mi vengono dubbi ma forse stò andando OT e dovrei aprire un altro thread...
-
27-05-2012, 21:05 #25
-
27-05-2012, 21:44 #26
Re: Viaggi interstellari
Scusa Matteo mi sono espresso un po male in effetti...intendevo che espellendo massa in direzione opposta si ha comunque una spinta, indipendentemente dalla velocita a cui vai. Se hai dei sacchi di sabbia all'interno dell'astronave, finche sono all'interno hanno la stessa velocitá dellA navicella e il sistema navicella + sacchi ha una determinata quantità di moto. Se "apri il finestrino" e metti semplicemente fuori i sacchi non cambierà nulla, sia i sacchi che la navicella continueranno a viaggiare affiancati alla stessa velocità. Se invece i sacchi li spingi indietro, quindi in direzione opposta a quella a cui stai viaggiando, i sacchi perderanno un po di velocità perchè spingerli indietro è come averli frenati! Ma per la conservazione della quantità di moto il prodotto massa sacchi per perdita di velocità sacchi deve essere uguale alla massa navicella per incremento della propria velocità, quindi la navicella accelera. Spero di non averti confuso!
Per la seconda domanda, per quanto difficile da digerire sia, è proprio la relatività di Einstein. Anche tu quando stai andando a 100 km/h in macchina la tua massa è leggermente superiore a quando sei seduto sul divano, ma per velocità così insignificanti la differenza di massa è irrisoria! Per particelle subatomiche invece, che riescono a raggiungere senza troppi problemi velocità paragonabili a quelle della luce, la differenza di massa diventa sostanziale!
-
27-05-2012, 22:11 #27
Re: Viaggi interstellari
Ok ora è chiaro, almeno per quanto riguarda il primo punto.. per il resto andrò a rivedermi qualche testo in merito.
Grazie, ciao!
-
IL SOLE Ripreso con il seestar
Oggi, 17:24 in Sistema Solare