
Originariamente Scritto da
Luigi
Purtroppo, mi sembra che la climatologia, così come molte altre scienze, si sia incamminata in una pericolosa deriva verso l’estrema specializzazione delle tematiche trattate (e anche di coloro che le affrontano). Spesso, invece, il “quadro d’insieme” è fondamentale per non perdere di vista le interconnessioni tra più fenomeni; il fascino di questa scienza della Terra è proprio la interdisciplinarietà: “in essa convergono infatti discipline come l'astrofisica, la chimica, l'ecologia, la geologia, la geofisica, la glaciologia, l'idrologia, l'oceanografia e la vulcanologia” (cit. Wikipedia). Ovviamente non basta essere un bravo geologo o vulcanologo per sostenere delle teorie che necessitano di riscontri in tante altre discipline.
Anche qui, forse, sarebbe il caso di applicare il metodo “Astronomia.com”.

Diceva mia nonna: “quattro occhi sono meglio di due” e forse per il cervello (o mente che dir si voglia) vale lo stesso principio!

Secondo passaggio su Saturno
Oggi, 19:23 in Pianeti e dintorni