Discussione: Coda e anticoda
-
31-03-2013, 07:20 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Coda e anticoda
Capita a volte che una cometa mostri una coda e un'anticoda. Niente a che vedere con la materia e l'antimateria. E' solo una questione di prospettiva spiegabile geometricamente in modo molto semplice....
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 31-03-2013 alle 09:36
-
-
31-03-2013, 09:35 #2
Re: Coda e anticoda
Enzo, nell'articolo c'č un piccolo refuso.
Ci siamo divertiti con la Panstarr .....speriamo di divertirci anche con la Lemmon.
P.S. leggero OT, devo rimettermi a studiare la trigonometria.....oltre che sulla terra serve anche nell'universo.-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
31-03-2013, 09:39 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Coda e anticoda
Non sarā un fenomeno fisico, ma č comunque spettacolare! Grazie ancora una volta, Enzo!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
31-03-2013, 09:44 #4
-
31-03-2013, 10:10 #5
-
31-03-2013, 11:22 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,019
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Coda e anticoda
triangoli e sfere sono da sempre alla base della conoscenza e comprensione del mondo e dei suoi fenomeni.
solo approfondendo le proprietā di queste figure si capisce la reale potenza e allo stesso tempo semplicitā dell'universo!
non ha caso, in firma ho messo una splendida frase proprio di Enzo!
-
22-04-2013, 16:22 #7
Re: Coda e anticoda
scrivo qua,perchč molti degli articoli che sto spulciando sono "datati"(ma non per me) e di sola lettura e non si puō diciamo interagire ...ora mi sto leggendo questo:
http://www.astronomia.com/2010/06/25...ccola-di-loro/
a proposito,interessantissimo enzo...visto che questo(pių di altri)č il tuo "pane",ho letto della curiosa orbita ellittica di sedna che raggiungerebbe l'afelio a 975 ua,praticamente quasi una settimana luce,con un "giro" attorno al sole in 12000 anni
visto che possiamo scoprire questi oggetti solo quando sono vicini al perelio,chissā quanti ce ne sono magari con orbite ancora pių allungate di questa o no?a tal proposito volevo sapere se c'č un limite per qualsiasi oggetto che ci "gira attorno"...,cioč fino a che distanze ci possono essere i pių lontani "afelii" per oggetti che orbitano attorno al nostro sole? praticamente sono queste le astronavi che possono andare pių lontano...e tornare indietro per giunta
-
22-04-2013, 17:01 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Coda e anticoda
perfetto caro davide!
la risposta l'hai avuta pochi giorni fa... la cometa PANSTARRS e le sue sorelle. Esse provengono dai bordi del Sistema Solare e si stima che la loro casa, la Nube di Oort, si estenda fino a circa 2 anni luce dal Sole. Queste sono le astronavi migliori anche se perdono un po' i pezzi per strada... Si dice orbita parabolica, ma in realtā esse sono in gran parte su orbite ellittiche molto allungate. Sedna č un cometone che non ama troppo il Sole. Non c'č nessun limite alle dimensioni nč al numero.
Corpi pių grandi possono esserci dappertutto tra la fascia di Kuiper e la Nube di Oort. Alcuni pensano che vi sia anche una fascia intermedia di cometone. Non č nemmeno impossibile che esistano corpi grandi come Nettuno...
E' questa la ragione fondamentale che ha rivisto tutta la definizione di pianeta e ha dovuto declassare Plutone, ormai uno di chissā quanti fratelli anche pių grandi.
Nella Fascia di Kuiper pių esterna ci saranno centinaia di corpi grandi come Plutone o anche pių, ma se hanno orbite circolari e semiassi molto grandi ci vorrebbero telescopi molto pių potenti per scoprirli. Quelli con orbita ellittica fanno sperare nel loro passaggio al perielio, come dici bene tu.Ultima modifica di Vincenzo Zappalā; 22-04-2013 alle 18:48
-
22-04-2013, 17:13 #9
-
22-04-2013, 18:47 #10
-
Stabilizzare la corrente a 12v
23-05-2025, 19:36 in Accessori