-
07-11-2018, 16:33 #41
-
-
07-11-2018, 21:27 #42
-
07-11-2018, 22:15 #43
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Jerago con Orago (VA)
- Messaggi
- 146
- Taggato in
- 12 Post(s)
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
E vorrei aggiungere che a densità disomogenee (prendendo come riferimento la radiazione cosmica di fondo),quindì masse diverse ,corrisponde anche tempi diversi (dalla relatività generale),e quindì i primi 20 minuti possono essere diversi da porzioni di universo ad altre.
Quanto non lo so ma è possibile che quei 20 minuti possono essere durati giorni o mesi da altre parti.
-
08-11-2018, 07:58 #44
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Ultima modifica di etruscastro; 08-11-2018 alle 08:43 Motivo: non quotare il messaggio precedente
-
08-11-2018, 17:40 #45
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Tutto interessante, veramente.
Ma non credo abbia senso parlare di nascita/inizio del tempo, o no? Prima dell'inflazione lo spaziotempo era compresso. Più andiamo indietro, più è tutto sempre più piccolo e denso, ma non c'è mai stato un inizio. In pratica andando indietro tende tutto verso una densità infinita, ma chiaramente non ci arriverà mai.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
-
13-06-2019, 12:04 #46
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Salve.
Ho letto con attenzione questo articolo sui primi istanti di vita dell'Universo, ed è molto interessante l'osservazione che fa notare come la materia "pesante", ovvero protoni e neutroni e le loro corrispettive antiparticelle, si sia formata il secondo successivo al Big Bang, mentre la parte "leggera" costituita invece da elettroni e positroni sia andata avanti per i successivi 10 secondi.
Due cose che non mi tornano, la prima riguarda l'asimmetria tra materia e antimateria. E' una cosa, questa, che a mio parere si da troppo facilmente per scontata perché in realtà la collisione tra due fotoni di alta energia DEVE sempre generare una particella e la sua corrispettiva antiparticella. L'origine di questa asimmetria, alla luce almeno delle attuali conoscenze, non ha alcuna ragione di esistere e andrebbe perciò, sempre a mio parere, indagata molto più approfonditamente di quanto non mi sembra si stia facendo oggi (non escluderei ad esempio possibili relazioni ancora sconosciute con la Materia Oscura).
La seconda osservazione riguarda il numero di elettroni che si sono creati al termine dei fatidici 10 secondi e che, guarda caso, dovrebbe coincidere esattamente con il numero di protoni creatisi nel primo secondo! Il quantitativo, delle due classi di particelle, cioè, dovrebbe essere esattamente uguale... alla particella! Né una di più e né una di meno, e questo per poter mantenere la "neutralità" della Carica Elettrica dell'Universo stesso dato che, almeno per quel che ne sappiamo, non esistono cariche elettriche "spaiate". Personalmente trovo questa coincidenza del tutto incredibile e sconvolgente, anche perché avvenuta su archi temporali completamente differenti, e proprio per questo mi stupisce molto il fatto che non se ne parli quanto invece secondo me si dovrebbe fare.
Avrei piacere di conoscere la vostra opinione in merito.
Un saluto
Antonino
-
13-06-2019, 12:35 #47
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,021
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
buongiorno sig. Antonino, per noi è fondamentale avere una presentazione ufficiale prima di interagire con la comunità del forum, può farla qua:
https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
grazie.
-
13-06-2019, 13:54 #48
-
13-06-2019, 14:51 #49
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,825
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
Purtroppo ho un impegno oggi, e non posso dilungarmi.
Essenzialmente, il problema dell'antimateria è legato all'asimmetria CP, ovvero ad un diverso comportamento dell'antimateria rispetto alla materia, dovuto al comportamento della forza debole.
La simmetria di carica per la materia di è mantenuta, e come risultato abbiamo un universo neutro.
Il perché è ancora in fase di studio...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
13-06-2019, 15:29 #50
Re: 05 - Le Origini dell'Universo: i primi 20 minuti (parte 1)
-
Discussioni Simili
-
Prometeo, Pandora e le origini dell'anello F
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 8Ultimo Messaggio: 17-09-2015, 07:16 -
Giove nei primi minuti di marzo
Di Darkstar nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 03-03-2015, 08:09 -
Il punto sui primi tre minuti
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 15-12-2014, 20:51
Ngc 7023 iris
Ieri, 19:59 in Deep Sky