Risultati da 1 a 10 di 12
Discussione: "Cheers" sotto le stelle a Stigliano
Visualizzazione Elencata
-
07-08-2019, 13:46 #3
Re: "Cheers" sotto le stelle a Stigliano
Vi ringrazio per aver letto finora.
Se sono stato bravo a farvi passare la sensazione di calma nel montaggio, spero di fare altrettanto con la corsa contro il tempo che abbiamo fatto.
La fine del buio astronomico, prevista per le 4 di mattina, si è avvicinata in un lampo durante le osservazioni.
Infatti la mezzanotte è arrivata ed è passata in un baleno.
Non abbiamo avuto neanche il tempo di fermarci per un brindisi di compleanno.
La mia ventottesima rivoluzione attorno al Sole (è vecchia come battuta ma ogni anno, incurante, la ripropongo) è stata festeggiata tra una galassia e l'altra perché la Testa del Serpente si abbassava sempre più verso l'orizzonte ovest, precipitando pian piano in un cielo sempre meno buio.
NGC 5940, l'apripista per l'Hickson 76, una spirale di mag. 14.3, appare subito piuttosto confusa. Già visibile a 215x, è elongata in direzione N-S. La dimensione stimata è di 3'x2' d'arco. Salendo a 350x, mostrava una delicata condensazione centrale.
PGC 55312 è la galassietta di 15.7 che nell'immagine si trova al bordo sinistro. E' una debole macchia di luce, dai bordi moderatamente contrastati col fondo cielo. Orientata palesemente in direzione SE-NW. La sua luminosità è uniforme all'oculare che mi sviluppa 350x.
PGC 55333 - vista 2 volte su 5 come un debole lucore tondeggiante, quindi è un po' indefinita. Però era lì, diafana e come un miraggio. Era utile da individuare con le stelline di campo, ma non è stata una semplice visione.
Hickson 76, invece è formato da quattro componenti, tutte visibili a partire dalla stellina che componeva il vertice di una "C" rovesciata è un po' quadrata fatta da cinque stelle a SE della 5940.
NGC 5941 - E' la più luminosa del quartetto, ma non la più estesa. Infatti appare compatta e rotonda. Bulge evidente e breve, non si nota il suo nucleo.
CGCG 50-11 - è la più generosa del quartetto in termini di dimensioni, stimate di 30" d'arco e appare di luminosità uniforme. Orientata NE-SW.
NGC 5944 - Sebbene fosse di 15.9, era possibile vederla in maniera distinta per tutto il tempo dell'osservazione come un lucore ovale orientato quasi in direzione E-O.
NGC 5942 - Piccola, compatta e di buona luminosità, è ovviamente di forma rotonda.
Di seguito, pubblico la mappa della zona: hcg76.pdf
Nel frattempo il Boote che stava per lambire l'orizzonte ovest, veniva "trafitto" da un bolide corto e luminoso di colore giallo. Si è separato in due segmenti con scia! Andando a finire immediatamente sotto Murphid, Eta Bootis.
Terminato questo gruppo, tutta la costellazione si trovava ormai sotto i 30° praticamente immersa nell'inquinamento.
Tento di acchiappare il celeberrimo Hickson 74 (il Sestetto di Seyfert) ma era troppo confuso e venivano fuori solo tre dei sei aloni galattici.
Nessuna soddisfazione, si passa avanti: l'Acquario è ormai alto e si può passare alla seconda parte del piano osservativo.
NGC 6926 - Ovale screziato di mag. 13.2 e dotato di un debole bulge, caratterizzato da un gradiente uniforme, dove pare esserci una lacuna di luce leggera lungo la sua circonferenza. La gx poi ricomincia del suo alone. Una stella di mag. 13 sul suo bordo occidentale.
NGC 6929 - Diafano lucore pressapoco tondeggiante di mag. 14.4 situato a 4' d'arco dalla 6926.
ngc6926.pdf
La strumentazione utilizzata è la seguente:
Dobson 60cm f/4 dotato di Paracorr con i seguenti oculari (elenco l'ingrandimento, la pupilla d'uscita in millimetri e il campo reale inquadrato da ciascuno:
- Nagler 31mm
89.5x - 6.7mm - 54' - Ethos 13mm
213x - 2.8mm - 28' - Ethos 8mm
346x - 1.7mm - 17'
Dopo l'accenno nell'Aquila, passo nella costellazione vicina dell'Acquario, dove mi aspetta un bellissimo gruppo di galassie, due delle quali sono state scoperte da William Herschel e incluse nel suo catalogo.
NGC 6962 - Sebbene dalla mappa appaia di grandissime dimensioni (3'x2'), in un primo momento sembra grande quanto le compagne vicine. In visione distolta, a 215x, si espande sui suoi confini più diafani. Difficile individuarne bene la forma, ma mostra il nucleo in visione distolta e un bulge molto marcato.
NGC 6964 - Adiacente a una stellina di mag. 13 che ne lambisce il bordo SE, fa vedere il suo bel bulge compatto senza però lasciar intuirne una forma definita a causa dei confini dell'alone molto sfumati sul fondo cielo.
NGC 6961 - Piccola, rotonda e chiaramente presente, seppur debole di mag. 14,7. Si denota una condensazione lieve verso il centro.
NGC 6959 - Evidentemente orientata in direzione SE-NO, è ben contrastata sul fondo cielo e di dimensioni stimate di 1'x0.5'
NGC 6965 - Orientata quasi esattamente sul piano E-O, mostra un delicato gradiente centrale e, a 346x, mostra il suo nucleo stellare.
PGC 65356 - Di magnitudine 15.6, appare molto devole e individuabile con le triangolazioni di stelle sulla mappa. Appare uniforme a 346x diafana e orientata in direzione NW-SE. Ha un leggero gradiente verso il centro.
NGC 6967 - Adiacente a una stellina di mag. 10 che crea disturbo nella visione immediata della galassia. Una volta individuata, è di facile osservazione. Contrastata e molto elongata E-O. Ha un bulge marcato e il suo alone è sfumato dal centro verso i bordi con un alto gradiente di luminosità.
UGC 11626 - Sulla parte sud-occidentale del gruppo, campeggia quasi in solitaria questo bagliore diafano e di forma rotonda, a ridosso di una stella di mag. 13 che la lambisce sul bordo (non contrastato) ovest.
Inserisco per comodità una mappetta da stampare per provarci[attachment=1]grupponeAcquario.pdf[/attachment]
Passo al prossimo oggetto di Herschel, l'unico a campeggiare nella costellazione del Cavallino e uno dei tre NGC nella stessa:
NGC 7046 - Di magnitudine 13.6, dovrebbe essere una bella galassia piena di dettagli in quanto una spirale vista di 3/4 sul nostro piano di vista, ma non è affatto così: appare come un pallone di luce ovale di luminositò uniforme con bordi sfumati sul fondo cielo. E' incorniciata da due stelline di mag. 15 tra il bordo N e quello S. - 213x
Tornando velocemente vicino i confini dell'Acquario:
NGC 7081 - Piccolina di 1' d'arco, con alto gradiente e con una coppia di stelle sbilanciate che ne lambisce il bordo settentrionale. - 346x
UGC 11760 - Debole macchia di luce di forma pressoché rotonda e di luminosità uniforme, compone un triangolo equilatero con due vicine stelline di mag. 11 - 346x
NGC 7077 - Di magnitudine 14.1, è compatta e appare appena elongata in direzione NW-SE. - 346x
E quindi termino il piano osservativo ai confini con il Pegaso:
NGC 7156 - Macchia rotonda di luce di luminosità pressoché uniforme con contorni sfumati e stimata di circa 1' d'arco. - 215x
In realtà avevo ancora molto da osservare proprio in Acquario ma tra nottata breve, il tempo che passa veloce quando si prova a fare le cose per bene e con calma (sembra una punizione) e l'osservazione di oggetti più classici, ho chiuso prima il raccoglitore delle mappe per improvvisa sopraggiunta alba astronomica!Ultima modifica di davidem27; 07-08-2019 alle 14:44 Motivo: Aggiunta l'osservazione della 5942
www.volpetta.com - Dobson 60cm f/4 powered by TeleVue - SCT 20cm f/10 powered by Takahashi
- Nagler 31mm
Discussioni Simili
-
Andromeda from Giugliano city " praticamente sotto al solito lampione "
Di nicola66 nel forum Deep SkyRisposte: 21Ultimo Messaggio: 30-10-2017, 21:48 -
Hubble trova stelle morte "inquinate" da detriti planetari
Di AlexanderG nel forum CosmologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 11-05-2013, 21:19
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com