Discussione: Automatizzazione cupola osservatorio
-
27-09-2019, 15:16 #31
Re: Automatizzazione cupola osservatori: scatola controllo e relais.
Aggiungo due foto della scatola che contiene scheda controllo e scheda relais già installata in osservatorio a Nove ma al momento solo in modalità manuale. Intanto sto calibrando il sensore altazimutale e appena pronto verrà aggiunto al tutto.IMG_1135.jpg IMG_1136.jpg
Ultima modifica di Sigmalite Arturo; 27-09-2019 alle 15:22
-
-
06-10-2019, 09:11 #32
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Salve a tutti, oggi ho terminato di costruire il sensore di azimut per il controllo della cupola con il sistema Lesvedome. La parte rotante divisa in 12 settori (6 con fori e 6 chiusi) è stata ottenuta lavorando a traforo un pezzo di plastica al centro è stata posta un pezzetto di tubetto in ottone comperato al briko.
Con una stisciolina di metallo ho fissato il circuito con i due sensori Omron e con un tappo Bormioli ho costruito anche un cater per schermarli dalla luce. Una molla terrà il tutto premuto contro il bordo mobile della cupola. Allego qualche foto.IMG_1173.jpgIMG_1176.jpgIMG_1182.jpg
-
17-10-2019, 20:50 #33
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Ciao a tutti, ieri ho fissato definitivamente il braccio meccanico che sostiene il sensore di azimuth della cupola. Ho eseguito anche il test di funzionamento e dopo piccoli ritocchi sembra tutto a posto.
Vi allego due foto. Alla prossima.
IMG_1191.jpgIMG_1192.jpgUltima modifica di etruscastro; 18-10-2019 alle 08:03
-
17-10-2019, 21:29 #34
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Complimenti per la realizzazione e per l'impegno non indifferente! Tienici aggiornati
-
25-10-2019, 13:07 #35
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Grazie Rei, se ci riesco vi informerò passo passo e a opera completata raccoglierò il tutto per chi vorrà cimentarsi ad automatizzare la cupola.
Anche se gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo. L'altra sera dopo aver inserito i codici del periodo di prova di Lesvedome, due dei nostri hanno provato a colloquiare con il telescopio ma niente da fare, sparito da tutte le applicazioni. Panico generale. Ieri pomeriggio dalle 14 fino alle 19 a provare a vedere cosa fosse successo prima di scoprire che qualcuno fatto confusione con i cavi rs232 del computer-server della cupola.
Non so negli altri osservatori o gruppi di astrofili capita lo stesso, ma da noi capita che qualcuno si senta autorizzato a ravanare su cose creando a volte guasti o perdite colossali di tempo da parte di chi poi deve sistemare le sue malefatte. Per fare un esempio questa estate qualcuno è andato in un auto demolizione e ha portato in cupola una ventola da radiatore per raffrescare la cupola, a suo dire.
Si sono guastati due alimentatori uno in maniera irreparabile.
-
21-11-2019, 21:04 #36
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Salve a tutti, vi voglio aggiornare sullo stato dei lavori di automatizzazione della cupola dell'osservatorio.
Per non modificare lo status dei programmi che gestiscono attualmente l'osservatorio, ho usato il mio portatile che gira con Windows 7 istallando Carte du ciel, la piattaforma Ascom e Lesvedome in trial nonché un utilissimo programma di controllo Dome Dignostics che consiglio vivamente a chi vorrà cimentarsi in futuro.
Dopo un piovoso pomeriggio di prove, il tutto funziona!!! Tutto a posto allora? No, ieri sera abbiamo provato a immettere i settaggi sul pc server che gira in window xp : niente da fare, crash su crash.
Mercoledì prossimo assemblea dei soci per decidere la sostituzione del pc che ha solo 13 anni.
Vi farò sapere.Ultima modifica di Sigmalite Arturo; 21-11-2019 alle 21:28
-
07-12-2019, 12:34 #37
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Salve
anche io sto cercando di automatizzare e remotizzare l'Osservatorio utilizzando Lesvedome.
Ho problemi a sincronizzare la cupola con il telescopio, un LX200 Meade da 14"
Da quanto ho capito, bisogna settare le distanze, che non ho capito!
Mi date qualche dritta?
Saluti
Nello
-
10-12-2019, 16:02 #38
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Ciao Nello, i parametri da inserire, dipendono dalla dimensione della cupola, raggio, diametro e dal tipo di montatura fondamentalmente nonché dal sensore di azimuth. Da quello che ho capito quando il telescopio viene mandato a puntare qualcosa in cielo dal planetario virtuale sia Carte du Ciel, Stellarium con interfaccia Ascom fa equivalenza con le coordinate in ascensione retta a quelle altazimutali che poi usa per dirigere la cupola. La cupola poi deve sapere quanti passi o rotazioni del sensore deve fare per farsi trovare nel posto giusto. Se la montatura e' alla tedesca bisogna sapere dove il tubo ottico si pone quando va a est o a ovest. Più esplicativo è il sito di "Pulsar Observatories" che propone un suo dispositivo per sincronizzare la cupola con il telescopio e allega uno schema più comprensibile su come ricavare i dati da inserire per una montatura equatoriale.
Ultima modifica di etruscastro; 10-12-2019 alle 16:22
-
02-02-2022, 12:05 #39
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
Ciao Arturo buongiorno mi presento sono Luca Dinoi, astrofotografo dilettante con la passione per l’elettronica. Vorrei pilotare anche io la cupola con una scheda velleman, ma il cablaggio è abbastanza complicato 😥. Il motore che la fa girare è pilotato da un inverter Siemens, mentre lo shutter di apertura da un motore a 24v con finecorsa. Purtroppo sullo shutter arrivano solo i cavi della 24v che strisciano su dei dischi a spazzole. Fortunatamente esiste già un sensore home ed un encoder sul motore azimut. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie mille davvero.
-
02-02-2022, 12:21 #40
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Automatizzazione cupola osservatorio
@luca Dinoi prima di scrivere sul forum è buona norma presentarsi qua:
https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
-
Discussioni Simili
-
Suggerimenti per un osservatorio
Di spaziale 3000 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 13-08-2015, 07:06 -
Motorizzazione cupola....
Di David2368 nel forum AutocostruzioneRisposte: 2Ultimo Messaggio: 23-04-2015, 20:14 -
1a all osservatorio
Di reemo nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 02-08-2014, 14:57
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com