-
08-04-2013, 07:34 #1SuperGigante
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Un altro esopianeta? No, un trucco del dott. Einstein!
Uno dei tanti esopianeti di Kepler? No, questa volta è “soltanto” un trucco già previsto dal solito Dott. Einstein....
leggi tutto...Ultima modifica di Red Hanuman; 08-04-2013 alle 07:51
-
-
08-04-2013, 11:42 #2
Re: Un altro esopianeta? No, un trucco del dott. Einstein!
“Lasciatemi fare una riflessione sbalordita: quante cose si riescono a vedere senza “vedere”, affidandosi a osservazioni accuratissime e, soprattutto, a un cervello geniale.”
Questa è la meraviglia dell’evoluzione del pensiero che mi affascina di più. Pensateci: il sistema Tolemaico … poi quello Copernicano confutato dalle osservazioni di Galileo … la fisica di Newton per ciò che ci circonda nelle “immediate vicinanze” e poi Einstein … (potrei continuare con la fisica dei quanti ecc., ma l’elenco è troppo lungo
)
È come se , grazie a menti geniali, fossimo passati, nel giro di poche centinaia di anni, da ciò che “appare” a ciò che “è”! (e chissà a quante altre cose dobbiamo pensare con “occhi diversi”).
Ciò che mi sorprende ancor di più è l’accelerazione che questo sviluppo ha subito in tempi più recenti grazie alla tecnologia ed alla conoscenza “diffusa” …
… vuoi vedere che le rivoluzioni scientifiche
che ci attendono non saranno poi tanto lontane?! Ed avremo la possibilità di farne parte?!
-
08-04-2013, 19:20 #3Staff • Autore
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,443
- Taggato in
- 154 Post(s)


Re: Un altro esopianeta? No, un trucco del dott. Einstein!
semplicemente fantastico!!!
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
08-04-2013, 23:53 #4
Re: Un altro esopianeta? No, un trucco del dott. Einstein!
incredibile....quindi è il "contrario": sullo spettro della nana rossa vi è perdita di luminosità,ma non per un transito davanti ad essa, ma bensì per un'occultazione.....sembrerebbe paradossale
-
Discussioni Simili
-
Altro ASOD per Garmau
Di jkj nel forum SketchesRisposte: 7Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 18:42 -
Altro Saturno!
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 06-03-2013, 13:31 -
Trovato un esopianeta più piccolo di Mercurio.....
Di Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-02-2013, 02:41 -
Niente fischi per Einstein: ce lo dice WiggleZ
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 45Ultimo Messaggio: 08-09-2012, 17:13 -
Einstein continua ad avere ragione?
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 07-07-2012, 18:44


Rispondi Citando

C/2025 A6 LEMON dalla spiaggia.
Ieri, 23:36 in Pianeti e dintorni