Visualizzazione Elencata
-
08-11-2019, 19:45 #10
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Re: Voyager 2 esplora il confine tra il sistema solare e lo spazio interstellare
La velocità delle sonde non è dovuta ai motori montati ma agli effetti delle fionde gravitazionali ai quali la sonda viene sottoposta correggendo appunto la traiettoria coi suoi motori. Ad oggi è la Solar Probe che detiene il record di velocità : 343 mila km al'ora che sono destinati a crescere molto di più coi suoi numerosi flyby.
Le trasmissioni con la Terra dipendono invece dai radiotelescopi o dalle catene di essi dislocati nella superficie terrestre. Probabilmente un bel passo sarà quello di rendere le sonde autonome e capace di prendere decisioni per evitare tempi che come hai visto sono piuttosto lunghetti.
L'autonomia come hai visto per Voyager 1 è arrivata già a 40 anni grazie al plutonio 238 e se ti interessa approfondire puoi leggere qui
https://www.astronautinews.it/2019/0...-plutonio-238/Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
Discussioni Simili
-
La sonda Voyager 2 è entrata nello spazio interstellare...
Di frignanoit nel forum AstronauticaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-12-2018, 09:05 -
La Voyager 2, Pronta a varcare i confini del sistema Solare..
Di frignanoit nel forum AstronauticaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 10-10-2018, 16:04 -
Road map interstellare per le Voyager
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 4Ultimo Messaggio: 12-01-2017, 08:43 -
Sembra ufficiale... Voyager I, attiva, oltre il sistema solare
Di Valerio Ricciardi nel forum AstronauticaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 13-09-2013, 22:07 -
Dopo 35 anni dal lancio Voyager 1 sta per lasciare il Sistema Solare
Di Giuiba nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 07-09-2012, 12:09
Montatura per Tecnosky 125 serie...
Ieri, 17:55 in Telescopi e Montature