Risultati da 1 a 10 di 21
Discussione: Galassia NGC7331 + Stephan's quintet LRGB
Visualizzazione Elencata
-
12-11-2019, 07:33 #17
Re: Galassia NGC7331 + Stephan's quintet LRGB
ciao @fabio1504 grazie per il messaggio, sono contento che ti piace.
Riguardo ai colori le riprese le ho fatte con I filtri RGB e poi combinati insieme nella foto a colori...si puo' poi saturare di piu' o di meno, ma I colori sono sempre quelli...
Quando si osservano gli stessi oggetti all'oculare del telescopio la maggior parte appare in tonalita' di grigio e la ragione e' un limite della sensibilita' dei nostri occhi, non siamo in grado di percepire colori cosi' deboli a differenza di un sensore fotografico...pero' alla fine una ripresa in RGB credo che sia il modo piu' Fedele di rappresentare gli oggetti dello spazio profondo....
Alcune stelle invece hanno delle tonalita' ben definite all'oculare e se le riprendi in RGB hai le stesse tonalita' (vedi Antares ad esempio)....
Grazie ancora e a prestoOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
Discussioni Simili
-
NGC 7331 e Stephan's Quintet
Di Obi-Wan nel forum Deep SkyRisposte: 15Ultimo Messaggio: 20-09-2018, 21:57 -
NGC7331 e Quintetto di Stephan (II)
Di Gianluca97 nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 05-09-2017, 15:37 -
Stephan's Quintet con Mewlon 300CR
Di Danilo Pivato nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 07-04-2016, 19:55 -
Stephan's Quintet con BRC250
Di Danilo Pivato nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-03-2016, 21:36 -
Stephan's Quintet dalla città.
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 27-10-2014, 22:03




Rispondi Citando

IC 1396 in SHO
Oggi, 00:19 in Deep Sky