Discussione: Analemma vista dall'emisfero sud
Visualizzazione Elencata
-
04-01-2020, 10:17 #14
Re: Analemma vista dall'emisfero sud
E' così infatti... ma lo è solo in maniera assolutamente impercettibile e lo noteresti solo nell'arco di secoli o millenni, dato che l'eccentricità varia con un ciclo molto lungo, come pure la posizione degli apsidi. Tuttavia sempre di un ciclo si tratta, per cui prima o poi si ritorna comunque al punto di partenza.
Nel discorso che stiamo affrontando qua però ha senso semplificare affermando che ritorna nello stesso punto; se così non fosse, ossia se tu potessi vedere uno scostamento molto chiaro, significherebbe che l'orbita della Terra è stata modificata pesantemente oppure che la Terra si è messa su un'orbita iperbolica.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
Discussioni Simili
-
L'eclissi vista dall'Etna
Di blackstrat nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 30-07-2018, 16:20 -
M 83 ...una perla dell'altro emisfero.
Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 25-04-2018, 00:11 -
Progetto 'Analemma'!
Di Giuseppe Petricca nel forum Il mondo notturnoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 17-07-2015, 12:06





Rispondi Citando

Rifrattore Skywatcher 70/700...
Oggi, 09:40 in Telescopi e Montature