Discussione: Uno spunto di riflessione
-
11-04-2013, 09:47 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Uno spunto di riflessione
Quando si parla di relativitā, di spazio-tempo, di deformazione spazio temporale e via dicendo si entra in un mondo descritto da formule di grande complessitā e si perde spesso il filo del discorso. Purtroppo, per visualizzare ciō che capita realmente, la matematica č l?unica salvezza. Le parole tendono sempre pių a confondere o a risolvere solo un lato del problema. Ad esempio, lo stesso concetto...
leggi tutto...
-
-
11-04-2013, 10:26 #2
Re: Uno spunto di riflessione
Grazie Enzo, una spiegazione semplice cosė ci voleva proprio.
Ma meditando, come tu ci hai consigliato, mi viene in mente una domanda:
Se avvicinandosi alla velocita c il tempo varia rallentando progressivamente, non potrebbe accadere anche il contrario?
Voglio dire questo, sperando non sia una stupidata. Se la luce attraversa uno spazio tempo variato dalla gravitā e/o campo magnetico, non dovrebbe essa stessa a subire accelerazioni/decelerazioni?
Grazie anticipate per la risposta.
-
11-04-2013, 11:00 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Uno spunto di riflessione
eh no... la velocitā DEVE essere costante per definizione. La velocitā della luce cambia solo se cambia il mezzo che attraversa (i fotoni vengono frenati da eventuale materia come succedeva subito dopo il Big Bang quando la densitā era spaventosa). Il succo č proprio quello: la costanza di una quantitā impone una variazione "controllata" delle grandezze che la definiscono. Se no addio alla teoria... che č poi verificata da mille e una esperienze.
-
11-04-2013, 11:19 #4
Re: Uno spunto di riflessione
lo spazio-tempo cos'č? Ho letto articoli di alcuni ricercatori che ritengono che lo spazio e il tempo siano costituiti da particelle, č vero? Quando si parla di espansione dello spazio-tempo cosa si espandono veramente? Le particelle che costituiscono lo spazio-tempo?
-
11-04-2013, 11:33 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Uno spunto di riflessione
caro teto,
ci sono vari modi per guardare la situazione. Io preferisco dire che lo spazio č l'insieme delle relazioni tra le particelle di materia. Se ci fosse una sola particella infinitesima (Big Bang) non ci sarebbe nč spazio nč tempo. Se ce ne fossero giā due, lo spazio sarebbe l'insieme delle relazioni che le legano tra loro. Il nostro spaziotempo ha quattro dimensioni che permettono di descrivere tutte le possibili relazioni esistenti. Un altro universo potrebbe averne di pių...
Espansione di spazio vuol dire variazione delle relazioni esistenti tra particelle in quiete.
Questa č una descrizione del tutto matematica e geometrica. Se, invece, vogliamo scendere nella fisica quantistica potremmo anche vedere lo spazio come un continuo di particelle che nascono e muiono. L'espansione dello spazio sarebbe un aumento di particelle che perō non cambiarebbe la materia iniziale (materia=energia). Ma qui le cose si fanno pių aleatorie...
-
11-04-2013, 12:26 #6
-
11-04-2013, 15:09 #7
Re: Uno spunto di riflessione
-
11-04-2013, 15:51 #8
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Uno spunto di riflessione
cari ragazzi... č ovviamente impossibile spiegare in questo sito la relativitā sia ristretta che quella generale. Tuttavia, posso limitarmi ai loro principi fondamentali che dovrebbero rispondere a tanti dubbi...
1) le leggi fisiche si mantengono in tutti i sistemi di riferimento inerziali (e fin qui arrivava anche la relativitā galileiana)
2) la velocitā della luce nel vuoto č la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali, qualsiasi sia la velocitā con cui si muovono (e questo č quello che fa nascere il vostro dubbio).
la relativitā generale aggiunge, in pratica, "solo" che la massa inerziale č uguale a quella gravitazionale, ossia l'accelerazione dovuta alla gravitā non č distingubile da quella dovuta a una forza qualsiasi.
Chi ha letto la "Fisica addormentata nel bosco" sa benissimo l'importanza di questa definizione (l'ho discussa a fondo). La massa inerziale č quella che compare nella formula F =ma, ossia la massa che si "oppone" al moto. Quella gravitazionale č invece legata alla forza gravitazionale in cui una massa attrae un altra massa, ossia č una massa che "stimola" il moto. Il fatto che esse siano uguali č il fondamento di tutta la teoria e viene anche chiamato principio di equivalenza. Ne riporto un disegnino molto indicativo...
fisica19.2.jpg
Detto in parole povere, ovviamente...
-
11-04-2013, 22:22 #9
Re: Uno spunto di riflessione
In principio, si puō teorizzare, non ci fosse nessuna massa antecedente che attirō nessun altra, ma ben si solo l'inizio del tempo, e con esso tutto il proseguo. Come si potrebbe mai concepire, uno spazio indipendente dal tempo? Grazie per la riflessione ...
-
12-04-2013, 05:07 #10
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Uno spunto di riflessione
un picccolo appunto che puō aiutare... non č possibile parlare di "massa antecedente" per due motivi: 1) una "massa" occupa spazio ma lo spazio non c'era; 2) "antecedente" implica un "prima", ma non puō esistere un prima dato che non esisteva il tempo.
Un altro modo per capire il concetto di particella infinitesima di massa nulla al momento del Big Bang (tempo = 0)
-
Discussioni Simili
-
Transito di Venere, riflessione lunare ed esopianeti: uno per tutti e tutti per uno.
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-12-2012, 09:04 -
Riflessione sulla Tecnologia. Aggiornamento
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 30-09-2012, 21:56 -
Riflessione della luce in assenza di atmosfera
Di peppe nel forum AstrofisicaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-07-2012, 09:56
Modifica Reflex Full spectrum?
Oggi, 10:30 in Autocostruzione