Discussione: esercizio sull'amplitudine degli astri
Visualizzazione Elencata
-
05-01-2020, 10:19 #2
Re: esercizio sull'amplitudine degli astri
Partirei dalla definizione di amplitudine (Am), sicuramente non a tutti nota in quanto si usa soprattutto in navigazione. E' l'ampiezza dell'arco di orizzonte tra il punto cardinale Est e il punto dove l'astro sorge (amplitudine ortiva), oppure tra l'Ovest e il punto ove l'astro tramonta (a. occasa). Queste denominazioni inconsuete vengono direttamente dal latino ortus, participio passato del verbo sorgere, e occasus, tramonto.
La formula per calcolare l'amplitudine è
sinAm= sinδ/cosφ
dove naturalmente δ e φ sono la declinazione dell'astro e la latitudine del luogo di osservazione.
Facendo rapidamente i calcoli con i tuoi dati, mi risulta Am=51° circa, in linea con il tuo valore. L'astro ha declinazione negativa quindi sorge a Sud-Est e tramonta a Sud-Ovest. Calcolando l'azimut da Nord in senso orario, si ricavano gli azimut di levata (90°+51°=141°; Am= E51°S) e di tramonto (270°-51°=219°; Am=W51°S). Nota che il valore dell'amplitudine non cambia nei due casi.
Ti allego un grafico che dovrebbe rendere tutto più chiaro.
Discussioni Simili
-
Lo spettacolare allineamento di astri
Di corrado973 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 01-03-2019, 13:25 -
Webcam e astri
Di Richard1 nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 34Ultimo Messaggio: 26-11-2018, 09:05 -
identificazione astri
Di skidolino nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 16-01-2016, 12:51 -
Inseguimento astri
Di Rop nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 11-02-2015, 22:05 -
Astri danzanti sull’orlo della gravità
Di Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 23-09-2014, 21:45
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky