Risultati da 1 a 10 di 11
			
		Discussione: Stella che pulsa.
- 
	21-03-2020, 03:56 #1
Stella che pulsa.
Salve mi chiamo Samuele, poco fa ero nel balcone ed ho visto una stella che pulsava a ritmi irregolari...cosa può essere?
Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando TapatalkUltima modifica di etruscastro; 21-03-2020 alle 09:23 Motivo: modifica titolo
 - 
   
 - 
	21-03-2020, 05:56 #2
Re: Stalla che pulsa.
Ciao....dovresti correggere il titolo o potrebbe esser frainteso...

Dovresti dire in che direzione osservavi e orario...a volte se il seeing non e' un granche' si vedono le stelle luccicare a intervalli non regolari..
Benvenuto comunque nel forumOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
 - 
	21-03-2020, 08:59 #3SuperNova
			
			
					
						
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - May 2014
 - Località
 - marcianise (CE)
 - Messaggi
 - 3,122
 - Taggato in
 - 471 Post(s)
 
			
		Re: Stalla che pulsa.
Aldebaran...Tutta colpa del Toro
Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
 - 
	21-03-2020, 09:23 #4Staff • Moderatore Globale
			
			
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - May 2012
 - Località
 - Tarquinia (VT)
 - Messaggi
 - 29,147
 - Taggato in
 - 2399 Post(s)
 



			
		Re: Stalla che pulsa.
@Tanurella ti ho spostato la discussione in una sezione consona e corretto il titolo, ti consiglio di aprire un nuovo thread nella sezione di benvenuto con la tua sola presentazione: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
 - 
	07-04-2020, 15:33 #5
Re: Stella che pulsa.
Ieri sera oltre ad Aldebaran, brillavano anche Sirio e Betelgeuse, infatti c'era un seeing pietoso.
La cinta di Orione si vede a malapena, solo Venere era ben visibile e lontana dalle Pleiadi.
 - 
	09-04-2020, 12:48 #6
Re: Stella che pulsa.
ciao a tutti...verso sud- sudest la sera a circa 45 gradi vi è una stella molto brilante...qual'è? scusate la domanda...
 - 
	09-04-2020, 12:49 #7
Re: Stella che pulsa.
...volevo dire SUD-SUD Ovest
 - 
	09-04-2020, 13:34 #8Staff • Moderatore Globale
			
			
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - May 2012
 - Località
 - Tarquinia (VT)
 - Messaggi
 - 29,147
 - Taggato in
 - 2399 Post(s)
 



			
		Re: Stella che pulsa.
in quella direzione nella prima parte della serata c'è Venere.
 - 
	09-04-2020, 13:38 #9
 - 
	09-04-2020, 13:58 #10Staff • Moderatore Globale
			
			
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
						
					
				
			
			
			
				
- Data Registrazione
 - May 2012
 - Località
 - Tarquinia (VT)
 - Messaggi
 - 29,147
 - Taggato in
 - 2399 Post(s)
 



			
		Re: Stella che pulsa.
ricalcolando in base al tuo orario potrebbe essere ma Sirio è già discretamente bassa, non a 45°, ti allego una schermata di Stellarium (che ti invito a scaricare, è gratis da pc):
stellarium-000.jpg
 - 
   
 
Discussioni Simili
- 
  
Stella che pulsa?
Di Manni Antonio nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 11Ultimo Messaggio: 19-08-2018, 23:44 


										
					
					
					
						
  Rispondi Citando

			
	
	
			
		
			
			
						
					
						
			
La cometa SWAN e le nebulose...
Oggi, 11:00 in APOD by Astronomia.com