Discussione: IC 443 - Nebulosa Medusa
- 
	25-03-2020, 23:52 #1Sole        
 - Data Registrazione
- Jan 2015
- Località
- Francavilla Fontana (BR)
- Messaggi
- 804
- Taggato in
- 261 Post(s)
   IC 443 - Nebulosa MedusaRipresa cittadina della IC 443 in due sessioni il 18 e il 20 marzo 2020. Benedetto il filtro L-enhance che fa bene il suo lavoro ed ha fatto emergere un buon segnale nonostante un cielo da sqm 19,10-19,30. 
 
 
 In questa ripresa ho dovuto far fronte a un po' di difetti che non mi aspettavo, un forte gradiente luminoso, molto rumore a pioggia (nonostante il dithering) ed un'immagine complessivamente rumorosa, forse sono stati pochi i dark.
 
 
 Commenti e critiche ben accetti.
 
 
 Si tratta di: 49 light da 7 minuti; 21 dark; 73 flat; 37 dark flat.
 Telescopio: TS Photoline 80mm F7 ridotto a F6,5 su AZ EQ5
 Camera: Asi 294pro con filtro l-enhance, gain 250, temp -10°C
 Guida: Asi 224mc su Ultraguide 60mm,
 Gestione e controllo: AsiAir
 Allineamento e calibrazione con DSS, elaborazione con Photoshop.
 
 
 Per dare un'idea, l'immagine tirata è la seguente:
 
 
 IC 443 (20200320-iniziale-ridotta).jpg
 
 
 Il risultato finale è il seguente:
 
 
 IC 443 (20200320-finale-ridotta).jpgDobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc
 
- 
   
- 
	26-03-2020, 07:29 #2Re: IC 443 - Nebulosa MedusaOronzo mi piace di più la seconda    
 Ottimo lavoro
 Muoio dalla voglia di mostrare qualcosa mia ma il meteo non permette  Ultima modifica di Capitano; 26-03-2020 alle 08:16 
 
- 
	26-03-2020, 07:47 #3Re: IC 443 - Nebulosa MedusaSì anche io preferisco la seconda, forse con un pelo meno di saturazione soprattutto dei rossi. Per il resto ottima foto! 
 
- 
	26-03-2020, 09:31 #4Pulsar          
 - Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,142
- Taggato in
- 844 Post(s)
    Re: IC 443 - Nebulosa MedusaAnche questa è un’ottima foto complimenti, 
 Si vede la differenza tra le foto sotto cieli bui è questa fatta da casa .Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
 
- 
	26-03-2020, 11:53 #5Sole        
 - Data Registrazione
- Jan 2015
- Località
- Francavilla Fontana (BR)
- Messaggi
- 804
- Taggato in
- 261 Post(s)
   Re: IC 443 - Nebulosa MedusaForse mi sono espresso male, non intendevo chiedervi un confronto tra la prima e la seconda. La prima l'ho messa per farvi vedere i difetti della ripresa, la seconda è il risultato di molte prove di elaborazione per arrivare appunto alla seconda come finale. Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc
 
- 
	26-03-2020, 15:44 #6Re: IC 443 - Nebulosa MedusaLa foto e' molto bella...certo che per eliminare quel gradiente ti sei "mangiato" segnale della nebulosa... Almeno, a vederla a questa risoluzione sembra cosi..... 
 Se tu potessi ulilizzare Pixinsight, avresti a disposizione un paio di tools che se adoperati bene e con criterio fanno i miracoli con i gradienti...
 Hai provato a calibrare la foto con i Bias?
 So che si dice che sui CMOS a volte fanno danni, io pero' con il mio sensore di prima mi trovavo bene a calibrare le immagini con i bias.
 Un saluto e a prestoUltima modifica di iaco78; 26-03-2020 alle 15:56 Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
 
- 
	26-03-2020, 16:33 #7Sole        
 - Data Registrazione
- Jan 2015
- Località
- Francavilla Fontana (BR)
- Messaggi
- 804
- Taggato in
- 261 Post(s)
   Re: IC 443 - Nebulosa Medusa@iaco78, penso nei prossimi giorni di riprendere l'elaborazione cominciando con Pixinsight. Riguardo i bias non li faccio con le asi perché non raccomandate da zwo. Con la reflex li facevo anche se penso che il rumore che loro rimuovono è rimosso anche dai dark, che contiene anche il rumore di bias. Dobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc
 
- 
	27-03-2020, 17:05 #8Sole        
 - Data Registrazione
- Jan 2015
- Località
- Francavilla Fontana (BR)
- Messaggi
- 804
- Taggato in
- 261 Post(s)
   Re: IC 443 - Nebulosa MedusaHo provato a tirar su un po' il segnale ed il fondo cielo. 
 
 Questa forse è il miglior compromesso:
 
 
 IC-443-(20200320-DSS-Prova-7.4).jpg
 
 
 Se tiro di più,oltre alla nebulosa emergono ovviamente anche i difetti:
 
 IC-443-(20200320-DSS-Prova-7.3).jpgDobson 24" F/4.5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc
 
- 
	27-03-2020, 18:43 #9Re: IC 443 - Nebulosa MedusaSei riuscito a tirare fuori una bella immagine nonostante quel brutto gradiente. Complimenti. 
 Non so quale fosse la condizione del cielo, pensavo però che il filtro L-Enhance si comportasse meglio.
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  m8 nebulosa laguna e ngc6992 nebulosa veloDi david3 nel forum Deep SkyRisposte: 16Ultimo Messaggio: 05-05-2016, 02:05
- 
  Nebulosa Medusa e dintorniDi bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 09-02-2016, 21:41
- 
  Nebulosa Testa di Cavallo (IC434) + Nebulosa Fiamma (NGC2024) Narrow BandDi Spock nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 07-01-2016, 10:32
- 
  Il segreto della galassia “medusa”Di Red Hanuman nel forum AstrofisicaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 05-03-2014, 00:23
- 
  Nebulosa Estiva : M17 - Nebulosa Omega - SagittarioDi Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-06-2013, 09:41


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando 
			

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com