Discussione: Quante stelle ci vedono?
-
15-04-2013, 17:23 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Quante stelle ci vedono?
Nello spirito della pių umile e sincera divulgazione e partecipazione, ho pensato di mettere in primo piano un argomento veramente interessante sollevato da una puntuale domanda di AlexanderG, sempre pronto a recepire, a riflettere e a stimolare. Lo ringrazio di cuore. Questo č lo spirito che vorrei sempre trovare e parecchi di voi me lo mostrano inducendomi a continuare cercando di dare il meglio...
leggi tutto...
-
-
15-04-2013, 18:32 #2
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Quante stelle ci vedono?
ops... volevo aggiungere una cosa: ovviamente č molto meglio cercare gli eventuali alieni in grado di sapere che ci siamo lungo l'eclittica, dato che la figura rossa č praticamente lungo di essa....
-
15-04-2013, 21:35 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Localitā
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Quante stelle ci vedono?
Bella spiegazione, Enzo. Secondo me, perō, sono pių del 5 x mille le stelle che rilevano il passaggio della Terra davanti al sole. Tu hai considerato una sfera su cui proiettare l'angolo, con una distribuzione omogenea delle stelle. Ma, come ben sai, la maggioranza delle stelle sta nel piano galattico, che non č propriamente una sfera...
Mi piacerebbe poi sapere se gli assi di rotazione delle nuvole che poi danno vita alle stelle sono distribuiti veramente a casaccio, oppure hanno una direzione preferenziale....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchč usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
16-04-2013, 05:56 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Quante stelle ci vedono?
ho tenuto in conto il piano galattico in qualche modo proprio indicando 1000 AL, che č lo "spessore" della Via Lattea. Una sfera di raggio 1000 č completamente dentro la parte "spessa" della galassia. Analogamente sapendo che l'equatore galattico č molto inclinato rispetto all'eclittica sarebbe impossibile che le stelle del piano galattico possano mai vedere il transito. La scelta di 1000 č in qualche modo scelta "ad hoc". Se andassi pių lontano, verso il centro galattico, le stelle si ammasserebbero sempre pių sul piano equatoriale della via lattea e potrebbero vedere i transiti solo durante il passaggio della Terra nel nodo tra eclittica e piano equatoriale galattico. Dai, non complichiamo troppo la situazione...
-
16-04-2013, 08:38 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Localitā
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Quante stelle ci vedono?
ho stampato l'articolo sulle occultazioni ma ancora tra mille impegni non l'ho letto con la dovuta attenzione, e se non leggo prima quella non posso capire questo.......
sono rimasto indietromi devo rimettere in carreggiata
-
16-04-2013, 09:10 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Quante stelle ci vedono?
Hai ragione Antonio!
Non riesco a tener conto del tempo a disposizione dei lettori...Devo rallentare il ritmo...
Spero che mi passi presto la febbre: ho un mucchio di lavoro da fare in giardino e la mia attivitā divulgativa si abbasserebbe automaticamente!
Insomma, la vera colpa č del mio TROPPO tempo libero e si rischia che alcuni articoli spariscano dalla homepage e ... addio...
Comunque, non penso che tu abbia problemi a leggere quest'ultimo anche prima dell'altro...
Oggi faccio ... festa!!!!
-
16-04-2013, 23:15 #7
- Data Registrazione
- Aug 2012
- Localitā
- Bibiana, provincia di Torino
- Messaggi
- 315
- Taggato in
- 13 Post(s)
Re: Quante stelle ci vedono?
correggetemi se sbaglio, il rapporto tra la superficie dell'ombra della Terra sul sole e la superficie del sole č circa 8 su 100000, per un periodo di circa 13 ore all'anno, credo sia ben al di sotto delle possibilitā della nostra tecnologia attuale o no? Non sono riuscito a trovare risposte sulla variabilitā di luminositā del sole, credo che macchie, flare, siano di gran lunga maggiori della diminuzione dovuta al transito. dovrebbero vedere il Sistema solare durante la loro notte il che dimezza la possibilitā di osservazione... E' corretto il ragionamento?
-
17-04-2013, 14:20 #8
Re: Quante stelle ci vedono?
Spero che mi passi presto la febbre: ho un mucchio di lavoro da fare in giardino e la mia attivitā divulgativa si abbasserebbe automaticamenteUltima modifica di SVelo; 17-04-2013 alle 14:21 Motivo: Avevo sbagliato a quotare
-
19-04-2013, 17:51 #9
-
Discussioni Simili
-
Ma quante code ha la Pan - Starrs?
Di Red Hanuman nel forum Sistema SolareRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 11:39 -
Gli alieni ci sono ma non ci vedono!
Di Vincenzo Zappalā nel forum NewsRisposte: 46Ultimo Messaggio: 17-02-2013, 13:09
Dubbio relativita' ristretta 2
Oggi, 18:27 in Astrofisica