Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Interessante occultazione: appello agli osservatori
-
16-04-2020, 18:28 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,610
- Taggato in
- 404 Post(s)
Interessante occultazione: appello agli osservatori
L'unione astrofili Italiani fa un appello agli osservatori per un evento che ci sarà a cavallo tra le giornate del 19 e del 20 di questo mese.
Un'interessante occultazione asteroidale avrà luogo domenica sera (la notte tra domenica 19 e lunedì 20 aprile) poco dopo le ore 00:30 in ora civile italiana (22:30 UT), quando l’asteroide 118 Peitho occulterà una stella di magnitudine 11.
Tutte le info qui
https://www.uai.it/sito/news/uai-ric...i-osservatori/Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
-
16-04-2020, 18:50 #2
Re: Interessante occultazione: appello agli osservatori
È interessante, adesso non ricordo il Nick , ma un killer per le asteroidi lo abbiamo, quello che non ho compreso bene sono le fasce di osservazione ed eventuale ripresa, pare che l'unica utile per l'occultazione sia quella verde tra le due blu, entro le rosse per 1/2 Sigma a fare cosa?
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
17-04-2020, 19:01 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,332
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Interessante occultazione: appello agli osservatori
il fatto è che le dimensioni e la forma dell'asteroide non sono conosciuti esattamente, come pure la sua orbita...
per questo motivo, sommando tutte le possibili tolleranze su queste quantità si arriva a definire una fascia di visibilità dell'evento non netta come può essere quella della Luna durante un'eclissi di Sole, ma lasciandosi aperta la posibilità che tutte le tolleranze si sommino da un lato e dall'altro... allargando così la fascia di visibilità...
qui si parla di probabilità che si verifichi l'occultazione in una zona più estesa.
se avessi la possibilità (ho i palazzi davanti...), proverei l'osservazione anche al di fuori della fascia a 2 sigma, tanto cosa si perde?
e se l'occultazione avvenisse anche in zone a bassa probabilità, la Scienza e la conoscienza dell'asteroide ne guadagnerebbero!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
18-04-2020, 10:53 #4
Re: Interessante occultazione: appello agli osservatori
Interessante, ma pare che il meteo non sia clemente, ma lo tengo d'occhio. Ho provato a fare la simulazione con TheSky, l'occultamento si verifica all'incirca alle 23:40 di domenica, come mai questa discrepanza?
occultamento Peitho.jpgLe mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
30-07-2020, 11:33 #5
Re: Interessante occultazione: appello agli osservatori
Aggiorno questa discussione con un'altra importantissima occultazione di un oggetto trans-nettuniano l'8 agosto:
https://www.uai.it/sito/news/occhi-a...un-grande-tno/Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
Discussioni Simili
-
Una interessante occultazione
Di corrado973 nel forum Eclissi, Transiti e OccultazioniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 22-08-2019, 12:01 -
Phanuel presente all'appello!
Di Phanuel72 nel forum Mi presentoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 02-07-2018, 21:14
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi