Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: M67 con C8
-
24-04-2020, 19:51 #1
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Verbano-Cusio-Ossola
- Messaggi
- 134
- Taggato in
- 4 Post(s)
M67 con C8
M67 ripreso con il c8 ridotto a 6.3 su cg5.
Più una prova che altro della nuova m6 mark2 e di apt tools (prova tra l'altro non riuscita per fortuna che il caro vecchio intervallometro manuale ha funzionato)
35 pose non guidate da 60''.
Non è un oggetto molto appariscente ma io all'oculare io l'ho sempre trovato molto "elegante", non saprei come altro definirlo.
m67_gimp.jpg
-
-
25-04-2020, 11:08 #2
Re: M67 con C8
Ottima!
un consiglio riduci il diametro delle stella con Photoshop
-
26-04-2020, 01:01 #3
Re: M67 con C8
Un bellissimo ammasso, solo mi sembra un pelino fuori fuoco...
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
26-04-2020, 09:05 #4
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Verbano-Cusio-Ossola
- Messaggi
- 134
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: M67 con C8
Grazie per i consigli, proverò a curare meglio il fuoco, di certo quando ho inziato a scattare era ok magari si è perso in po' durante gli scatti. Ce da dire che qualsiasi cosa abbia fotografato col c8 le stelle sono sempre state un un po' cicciotte anche guardando il primo frame scattato. Potrebbe essere (in parte) un caratteristica degli sct?
-
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole