Discussione: Marte 14 Luglio
-
14-07-2020, 12:31 #1
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,834
- Taggato in
- 951 Post(s)
Marte 14 Luglio
Il pianeta rosso inizia a dare bella mostra di se.
Un approccio più spinto del solito.
IMG_20200714_094233.jpg
Seeing non eccelso, ma l' elevazione del pianeta fa la differenza. Takahashi FCT 150 + diagonale 4mm e 6mm+barlow 2 (no filtri)La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
-
14-07-2020, 13:09 #2
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,141
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: Marte 14 Luglio
Ieri sera in tarda serata è uscito allo scoperto , ci aspettano notti insonni
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
14-07-2020, 14:56 #3
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,834
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Marte 14 Luglio
Puoi dirlo forte Nicola, e siamo solo all' inizio, il bello deve ancora venire.
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
20-09-2020, 12:36 #4
Re: Marte 14 Luglio
Marte sta diventando molto interessante in questi giorni, penso che a Ottobre tempo permettendo sarà uno spettacolo, ma già adesso non scherza. Ieri sera era nuvoloso dopo tanto sereno, quindi il telescopio è rimasto a riposo. Stamattina mi sono svegliato verso le 5 e ho visto un cielo terso, seeing davvero buono direi almeno 7, molto meglio dei giorni scorsi. Allora in due minuti ho stazionato il rifrattore. Marte era stupendo, coloratissimo anche nelle zone più scure, con il polo a spiccare brillantissimo. Proprio un ottimo seeing stamattina, praticamente godibile fino all 7 ed oltre. Dato che i colori erano belli e vividissimi ci ho tirato fuori anche qualche schizzo a colori e un paio di scatti al volo col cellulare in mano, non ho adattatori per cellulari, qualcuno li usa, convengono?
IMG_20200920_105247-E.jpg
Marte 2020-09-20 alle 10.17.10E.png
Marte 2020-09-20 alle 10.07.27E.png
-
20-09-2020, 16:56 #5
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,834
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Marte 14 Luglio
Ottimo é il periodo giusto nelle prossime settimane ci sarà da divertirsi.
Per l' adattatore non saprei, mai provato ma credo che se impostato a dovere faccia il suo lavoro. Potresti farci dei video da elaborare in seguito.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
20-09-2020, 17:41 #6
Re: Marte 14 Luglio
E pensa che per ora sto lavorando con degli HM 24.5, anche se sempre made in Japan, ma roba davvero basilare. Appena riesco a trovare l'adattatore per i 31.8 penso ci sarà da divertirsi ancora di più con questo piccolo grande rifrattore. Che poi come ben saprai l'immagine visiva è un'altra cosa rispetto a ciò che puoi riportare in uno schizzo o anche in delle immagini registrate. Quest'ottica visivamente restituisce delle immagini globali davvero molto piacevoli, per contrasto, colore, plasticità e morbidezza dell'immagine complessiva. Ho avuto strumenti molto più grandi e mai visto Marte in questo modo, anzi neanche sognavo che fosse così bello e colorato dal vivo.
-
20-09-2020, 18:45 #7
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,834
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Marte 14 Luglio
Beh bisogna provare. Io al momento sto alternando uso una sera il rifrattore da 150 e una sera il C11, meteo permettendo. Dove il rifrattore restituisce l' immagine più bella e pulita che personalmente preferisco, lo SC mostra un pianeta globalmente più luminoso ma più agitato e un dettaglio più flou ma più saturo. Purtroppo per questioni logistiche non riesco ad usare gli strumenti in parallelo. Il C11 al momento lo preferisco per riprendere il suo diametro e la lunga focale fanno la differenza in questo ambito.
Mi sarà sfuggito, che rifrattore usi?La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
20-09-2020, 23:01 #8
Re: Marte 14 Luglio
Io da poco ho un rifrattore classico, vintage made in Japan da sempre i mie preferiti, un Mizar Hino Opt. 68/1000 f14.7 del 1978. In passato ho avuto altri telescopi come il C9 per esempio, o newton 10" ma sui pianeti questo rifrattore è un portento, mai visti così bene. Osservare i pianeti, per esempio Marte col C9 non mi ha mai dato alcuna soddisfazione, semmai il contrario, troppo soggetto alla turbolenza atmosferica e a mille altre cose. Questo rifrattore oltre ad essere un capolavoro di ottica, restituisce immagini planetarie splendide nel loro complesso, e soprattutto totalmente ferme, non fluttuanti, sempre e comunque immobili. E quindi molto più facile cogliere i particolari sfuggenti. E con questo genere di telescopi non serve nemmeno spingere troppo con i X tanto le immagini sono stabili, nitide e pulite. Coi pianeti è un altro mondo ed un altro modo di osservare rispetto agli schemi ottici a riflessione. Il C9 Lo preferivo per il deep sky e soprattutto ammassi globulari. Sui pianeti per ottenere il massimo da quelle aperture a riflessione, c'è bisogno di punti osservativi privilegiati, alta montagna direi. Penso che il tuo C11 starebbe bene in una postazione del genere. Il tuo rifrattore invece non so quale sia esattamente, ma quelli non soffrono la turbolenza atmosferica.
Ultima modifica di 1Al; 20-09-2020 alle 23:54
-
21-09-2020, 12:04 #9
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,834
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Marte 14 Luglio
Come tutti i telescopi, ma sopratutto gli SC, per rendere bene devono essere ben acclimatati e ben collimati (se poi ci sono buone condizioni di seeing ancora meglio).
Ieri sera avevo il C11 in postazione, non ho fatto riprese solo perché era tardi e il cielo velato che di tanto spegneva totalmente il pianeta.
E allora ho fatto un disegnino verso le 23:30... Eh si Marte mi sta facendo sognare.
IMG_20200920_233833.jpg
IMG_20200920_233828.jpg
IMG-20200920-WA0058.jpgLa Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
21-09-2020, 16:07 #10
Re: Marte 14 Luglio
E si l'osservazione di Marte da parecchie emozioni e soddisfazioni con gli strumenti giusti. Bei disegni abbastanza dettagliati. Usi qualche mappa di riferimento? Per chi osserva al telescopio ci sono le mappe di Schiaparelli o comunque quelle dell'unione astronomica internazionale che sono sempre molto interessanti. Ma dopo alcuni anni di inattività sono un po' arrugginito e devo riprendere confidenza con le mappe e con la morfologia aerografica marziana. Quella formazione che hai segnato a parte nei tuoi disegni è il cratere Schiaparelli?
-
Discussioni Simili
-
Marte 5 Luglio , un pianeta difficile per me che finalmente mostra qualcosa
Di Salvatore nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 06-07-2020, 11:31 -
Marte 30 luglio 2018
Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 30-07-2018, 21:16 -
Saturno e Marte 27 luglio 2018 mattina... in attesa della sera
Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 27-07-2018, 18:02 -
Marte del 26 Luglio
Di voyager75 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 27-07-2018, 16:08 -
Saturno e Marte 26 luglio 2018
Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 26-07-2018, 12:34
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Ieri, 09:15 in APOD by Astronomia.com