Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Star hopping.... Pare facile'
-
25-08-2020, 23:12 #1
Star hopping.... Pare facile'
Ciao a tutti,
finalmente dopo tanti tentativi sono riuscito a beccare Andromeda.
Lo so, è un oggetto da bambini, fatto sta che non mi ero ancora trovato mai nelle condizioni giuste
Mo: ho utilizzato lo star hopping (Pegaso, poi segui il ramo superiore di Andromeda, alla terza stella vai su dritto....) UNA PAROLA!
Mi aiutò anche con un binocolo 20x80, ma comunque lo s.h., in teoria facile ad occhio nudo, lo trovo difficilissimo con il binocolo (appena inquadri escono 1000 stelle! Qual è la tua??) e praticamente impossibile con il telescopio.
In altre parole: con il binocolo ho cominciato a "spazzolare" in zona fino a che non ho beccato una specie di fioca nube, a quel punto ho puntato il cercatore PIÙ O MENO in quella zona, e spazzolando con il 25mm alla fine l'ho beccata....
Ma che lavoro....
Dove sbaglio?
Help me please....
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando TapatalkCelestron 114LCM (Newton 114/1000), oculari Plössl 6-8-13-17-31, Barlow 2x
-
-
25-08-2020, 23:31 #2
Re: Star hopping.... Pare facile'
Io utilizzo solo un occhio per osservare ma l'altro lo utilizzo per affiancamento.
Quando osservi con un binocolo ma con un occhio solo lasciando l'altro libero di osservare puoi confrontare le stelle, se puntano nello stesso punto te ne accorgi.
Io utilizzo il triangolo di Cassiopea , il triangolo composto da Gamma e Caph , la stella di punta e Schedir.
Questa stella punta verso una grossa stella scendendo a 45 gradi.
La Mirach una delle stelle di Andromeda.
A questo punto salì sulla prima stella poco più piccola, successivamente una più piccola ancora poco più su.
Dipende da cosa utilizzi, se binocolo a destra se telescopio in basso a sinistra vedi la macchia cotonata di Andromeda
Inviato dal mio CPH1951 utilizzando TapatalkCanon 6D Baader - 6D Baader - Canon 100-400mm f/4.5-5.6 - Canon 70-200 f2.8 - Canon 24-105 f4 - Canon 50mm f1.4 - Canon 80mm f1.4 - Samyang 14mm - Canon 100mm f1.8
-
25-08-2020, 23:51 #3
Re: Star hopping.... Pare facile'
Davide mio figlio usa lo stesso sistema per trovare M31, partendo da Mirach
-
26-08-2020, 00:03 #4
Re: Star hopping.... Pare facile'
Se continuerai così farai sempre fatica, perché secondo me leggi male anche la mappa, dal quadrilatero di Pegaso è la seconda stella non la terza, la seconda del braccio lungo che si estende verso il Perseo, comunque anche al binocolo devi fare riferimento alla luminosità della stella, dove intendi partire per fare star hopping hai una due stelle che sono visibili a occhio nudo, poi non ne vedi altre, se parti da quella che vedi di più poi al binocolo anche se ce ne sono tante le tua sarà sempre quella più luminosa, prendiamo Andromeda, tu parti a occhio da Alpheratz che chiude il quadrilatero di Pegaso, poi hai due stelle luminose sul braccio grande Delta-and e Mirach, partendo da Mirach sopra hai un altra stella che si può vedere a occhio nudo Mu-and, questa se la vedi la galassia si trova alla stessa distanza sopra di queste due ultime stelle, quindi se parti da Mirach anche con il telescopio o binocolo la stella più luminosa che incontri è Mu-and, devi salire dello stesso campo sopra.. bisogna che ti studi bene le cose e darti dei riferimenti..
Screenshot_20200825-234712.jpgBino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
26-08-2020, 08:23 #5
Re: Star hopping.... Pare facile'
Sí scusa, ho detto terza, ma era la seconda.
Ti assicuro che il percorso me lo ero tatuato sul dorso della mano.
Riproverò.
Grazie del consiglio del singolo occhio, proverò anche quello....
Il fatto è che a occhio nudo vedo una stella luminosa, ma poi quando punto il binocolo, non ho modo di Sapere se sto puntando proprio quella....
Per non parlare poi degli spostamenti dx o sx successivi!
Grazie a tutti
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando TapatalkCelestron 114LCM (Newton 114/1000), oculari Plössl 6-8-13-17-31, Barlow 2x
-
06-09-2020, 14:23 #6
Re: Star hopping.... Pare facile'
Dalla foto dell'avatar vedo che hai un red-dot. Lo star-hopping fatto con un cercatore ottico è molto più semplice per via del maggiore campo e per il minor numero di stelle visibili. Tra l'altro un soggetto luminoso come M31 è già visibile in un 6x30.
Comunque capita che ci si incaponisca con lo star-hopping quando magari sono più semplici altre strade. Per Andromeda puoi usare tranquillamente il red-dot: se vedisopra Mirach, basta puntare il red-dot oltre
, con la stessa direzione e alla stessa distanza della coppia Mirach-
. Se non riesci a vedere
, prendi come riferimento Alpheratz e con il red-dot crei un grande triangolo isoscele con base Mirach-M31 mentre Alpheratz è il vertice opposto alla base.
-
Discussioni Simili
-
Star hopping assistito
Di PHIL53 nel forum Software GeneraleRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-08-2020, 16:36 -
Pease 1 in M15 e relativo star-hopping
Di Japponiglio nel forum Profondo CieloRisposte: 11Ultimo Messaggio: 14-09-2018, 10:53 -
Spotting scope per lo star hopping
Di mimas nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 18Ultimo Messaggio: 07-07-2017, 18:30 -
Star hopping
Di etruscastro nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 35Ultimo Messaggio: 05-05-2013, 14:53 -
Pan-STARRS...Binocolo e 'Star Hopping'
Di Giuseppe Petricca nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-03-2013, 15:42
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi