Discussione: Piccolo Marte con Skywatcher MAK 90
-
27-09-2020, 19:04 #1
Piccolo Marte con Skywatcher MAK 90
Alle 4.30 del mattino di domenica, dopo aver passato gran parte della notte a riprendere DSO, mi spunta sopra i tetti il pianeta rosso, e colgo l'occasione per riprenderlo per la prima volta in vita mia.
La strumentazione è semplice: MAK90 su AZ-Gti, ZWO ASI 178 MM ed una copia di filtri (Astronomik IR642 e Meade IR CUT) per la ripresa filtrata nel rosso-vicino infrarosso.
Video ripresi con ASICAP, processati con Autostakkert 3, Wavelet con Registax 6 ed immagini finali ingrandite 1.4X sempre con Registax, algoritmo Laclos.
Il seeing era decisamente orribile, ed infatti la ripresa in IR rende visibilmente meglio.
Mars-2020-09-27.jpg
-
-
27-09-2020, 20:00 #2
Re: Piccolo Marte con Skywatcher MAK 90
niente male
-
28-09-2020, 08:23 #3
- Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,122
- Taggato in
- 471 Post(s)
Re: Piccolo Marte con Skywatcher MAK 90
Marte sta regalando soddisfazioni
Niente male davveroDobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
-
28-09-2020, 10:21 #4
Re: Piccolo Marte con Skywatcher MAK 90
Grazie a tutti per l'apprezzamento, in effetti il piccolo MAK ha sorpreso anche me (e mi sorprende spesso in senso favorevole), particolarmente visto il seeing.
Probabilmente il merito è stato anche della valida 178MM e dei suoi pixel da 2.4 um, che permette di ottenere una campionatura più o meno ottimale per il MAK90. Inoltre con risoluzione a 640x480 (viste le dimensioni del soggetto) la velocità di ripresa era di 126 fps per l'immagine ad ampio spettro e di 76 fps per quella R-IR: anche questo aiuta a catturare quegli istanti in cui l'immagine è (molto) temporaneamente ferma.
Alla fin fine la morale è: provarci sempre, al più si butta tutto!
-
28-09-2020, 10:24 #5
Re: Piccolo Marte con Skywatcher MAK 90
Molto bello, soprattutto quello "rosso"
Alla fin fine la morale è: provarci sempre, al più si butta tutto!Newton 200/900, EQ5 Synscan, MTO 1000 modifica mia, Baader Zoom 24-8mm, Barlow Baader 2.25x, ASI224 Color e un po' di altra roba sia utile che inutileIo su Astrofriends
-
30-09-2020, 00:07 #6
Re: Piccolo Marte con Skywatcher MAK 90
Però...
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
30-09-2020, 00:09 #7
Re: Piccolo Marte con Skywatcher MAK 90
belle immagini
-
30-09-2020, 17:38 #8
-
03-10-2020, 19:36 #9
Re: Piccolo Marte con Skywatcher MAK 90
Ciao, complimenti per le foto. In quanto a buttare..... Non si butta mai nulla. Come ho detto anche in altre occasioni, per me la foto astronomica è bella a tutti i livelli e con tutte le imperfezioni quando fatta con passione. Qui non facciamo gare
Saluti,
GianfEtx70; MC127/1500; SC203/2032; Oculari vari; Barlow 2x; Reducer f/6.3; Omegon ADC; ASI178MC COLOR; OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
-
Discussioni Simili
-
Un vecchio piccolo newton da 10cm su Luna. Marte e Saturno
Di vpardi nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 18Ultimo Messaggio: 29-08-2018, 15:48 -
Giovetto piccolo piccolo
Di paperbike nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 06-05-2017, 11:03 -
Giove del 27,piccolo Spot e primo Marte a sorpresa
Di Salvatore nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 37Ultimo Messaggio: 29-12-2015, 11:30 -
MARTE e GIOVE con un piccolo rifrattore da 9 cm. Vintage
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 17Ultimo Messaggio: 28-04-2014, 13:55
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa