Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: struttura delle stelle
-
24-10-2020, 19:36 #1
struttura delle stelle
saluti
Ho avuto modo di visionare una tesi di laurea in astrofisica disponibile sul web
A parte l'interesse culturale per chiunque ami la fisica, la conoscenza delle equazioni che descrivono la struttura e l'evoluzione delle stelle può essere di qualche utilità anche per l'astronomo amatoriale che si occupi di fotometria e spettrografia ?
-
-
26-10-2020, 13:00 #2
Re: struttura delle stelle
In linea di principio, la conoscenza dell'astrofisica non è un requisito necessario per poter svolgere delle osservazioni di fotometria e spettroscopia.
Certo osservare e non capire cosa si sta osservando, credo sia alquanto frustrante. Pertanto ritengo che delle basi di astrofisica aiutino l'osservatore nella interpretazione di cosa sta osservando, guidandolo anche sugli oggetti da osservare.
Saluti
Lorenzo Franco
-
27-10-2020, 00:12 #3
Re: struttura delle stelle
interessante
potresti fare qualche esempio di interpretazione di misure fotometriche e / o spettroscopiche grazie a conoscenze di astrofisica ?
In altre parole quali ulteriori informazioni, qualitative o quantitative, un astronomo dilettante potrebbe ricavare dalle proprie osservazioni se possedesse anche un ottima conoscenza teorica della struttura ed evoluzione delle stelle ?Ultima modifica di Albertus; 27-10-2020 alle 00:26
-
27-10-2020, 08:11 #4
Re: struttura delle stelle
Albertus,
mi sembra evidente che il grosso del lavoro di interpretazione ed analisi dei dati osservativi (fotometrici e spettroscopici) venga svolto dai professionisti per confermare modelli evolutivi e per implementarne di nuovi. Purtuttavia anche gli astrofili possono trovarsi nella condizione di voler capire cosa stanno osservando, cercando una interpretazione astrofisica ai loro dati. Faccio qualche esempio di cui ho avuto esperienza diretta.
Fotometria
- Costruzione del diagramma H-R (colore-magnitudine) da osservazioni fotometriche di un ammasso stellare. Le conoscenze di astrofisica ed i modelli di evoluzione stellare permettono di derivare l'età e la distanza dell'ammasso.
- La fotometria di una stella nelle bande fotometriche B e V permette di ricavare l'indice di colore. Le conoscenze di astrofisica permettono di farsi un'idea sulla classe spettrale e di valutare il "modulo di distanza" e quindi la distanza della stella (anche se in modo approssimato).
- Sistemi binari ad eclisse. da osservazioni fotometriche è possibile derivare (tramite conoscenze di astrofisica) il modello del sistema, valutandone anche le dimensioni e la distanza.
Spettroscopia
- Classificazione stellare. Effettuare la classificazione stellare tramite l'osservazione spettroscopica e le conoscenze di astrofisica.
- Velocità di espansione dei gusci stellari. L'osservazione spettroscopica del profilo P-Cygni delle righe di emissione permette di stimare (effetto Doppler) la velocità di espansione dei gusci stellari in seguito a fenomeni eruttivi (es: nove e outburst).
- Temperature fotosferiche. Valutazione della temperatura fotosferica delle stelle tramite l'allargamento delle righe e l'andamento del continuo rispetto al profilo di Planck.
Ti consiglierei di iniziare ad osservare qualcosa di concreto in ambito fotometrico e spettroscopico.
Saluti
Lorenzo Franco
-
Discussioni Simili
-
Riparazione delle stelle
Di carkinzo nel forum Software GeneraleRisposte: 11Ultimo Messaggio: 25-09-2018, 10:21 -
Figlio delle (due) stelle
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 9Ultimo Messaggio: 28-06-2018, 14:30 -
massa delle stelle
Di manuela nel forum AstrofisicaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 02-11-2012, 10:17 -
Il gioco delle stelle
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 18Ultimo Messaggio: 26-09-2012, 14:19 -
infarinatura delle stelle....
Di achille nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 20:58
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi