Risultati da 11 a 20 di 26
-
16-10-2020, 21:41 #11
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Con 464 °C e 92 atm in superficie, la vedo durissima la sopravvivenza di qualsiasi forma di vita "classica"...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
-
16-10-2020, 22:20 #12
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
non hai tutti i torti😄
Però,se fossero ricoperti di alluminio,si alimentassero di gas avendo un metabolismo che neutralizza gli acidi...
forse...che ne dici?
-
16-10-2020, 22:21 #13
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
si la vedo dura. comunque ci furono sonde sovietiche che atterrarono al suolo e mandarono immagini e dati per tot minuti. ma con la tecnologia odierna in linea teorica sarebbe possibile costruire un lander che resista alla temperatura e alla pressione del pianeta? o sarebbe una mission impossible?
-
16-10-2020, 22:30 #14
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
facciamo un paragone con i fondali oceanici:
https://wsimag.com/it/scienza-e-tecn...arini-profondi
90 atm sarebbero ben sopportati dai mezzi citati,resta il problema del calore:possibile che non si possa risolvere?
L'alluminio fonde a 600 gradi,quindi una bella schermatura di al dovrebbe farcela no?
Resta il problema dei sensori ottici e dei sensori analitici e qui lascio la parola ai tecnici🤔
-
17-10-2020, 10:01 #15
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Che ne dico? Dico che se mia nonna avesse avuto un trolley (o pantografo) era un tram...
Scherzi a parte, per ora dobbiamo basarci sulla biologia che conosciamo. E soprattutto, sulla chimica. Difficile rimpiazzare il carbonio negli esseri viventi, e i legami del carbonio non sono in grado di resistere a lungo a quelle temperature e pressioni. Però, non si sa mai...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-10-2020, 10:03 #16
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-10-2020, 10:04 #17
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
è quel "non si sa mai " che mi preoccupa...Red...
dal sistema solare potrebbe arrivare sulla terra qualsiasi cosa...o...vivente...
A parte questo,dati i...dati dell'articolo sulle fosse oceaniche,scendere su Venere sarebbe come sprofondare in un mare fino a una pressione sopportabile con una schermatura totale che resista al calore e mantenga una temp sopportabile per gli strumenti all'interno.
Non si possono mandare su Venere sonde ...sonde,ma mezzi tecnici comme il faut,sempre che se ne voglia esplorare la superficie...
-
17-10-2020, 14:06 #18
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
-
20-11-2020, 11:57 #19
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Eh, il problema non è che la sonda non si "fonda", oltre all'alluminio (che comunque a quella temperatura peggiora di molto le sue proprietà meccaniche anche se è ancora allo stato liquido) c'è volendo il titanio che è ben più performante...
Quanto l'isolamento termico per l'elettronica. E l'alluminio, delle due... è un ottimo conduttore del calore oltre che dell'elettricità.
Una bella schermatura di alluminio... significherebbe fare da collettore passivo e mandare, dentro, fritto tutto quanto ben prima. Casomai che so, posso pensare ad una intercapedine piena del mitico aerogel... qualcosa a cellule chiuse leggerissimo e termicamente isolante.
Le sonde Venera sono state un miracolo della tecnologia, i sovietici avranno utilizzato il meglio del meglio di quel che avevano a loro disposizione.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
09-02-2021, 09:22 #20
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Può dirmi quale sonda sta analizzando Venere?
-
Discussioni Simili
-
L'acqua (in tracce) individuata sulla Luna di origine meteoritica
Di Valerio Ricciardi nel forum PlanetologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 02-06-2016, 09:46 -
Atmosfere, Vulcani e origine della vita.
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 30-04-2013, 14:00 -
Origine ed evoluzione della vita - Geo e geo
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 16-06-2012, 18:53 -
Panspermia e origine della vita
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 24-05-2012, 15:08
* XV (15°) STAR PARTY...
Oggi, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi