Discussione: ASI ZWO...PRo
- 
	03-01-2021, 17:58 #11Re: ASI ZWO...PRoHo asiair da questa estate. Per le mie esigenze va bene, gestisce sessioni deep e da poco anche filmati planetario, però funziona solo con camere Zwo oppure reflex Nikon e Canon 
 Non gestisce mirrorless o altre marche
 Alternativa è raspberry con Linux, kstar ecc oppure comprarsi la distruzione astroberry. Queste dovrebbero gestire tutto e li comandi da tablet o telefono
 Devi però saperci mettere su le mani su installazioni connessioni eccetera
 Altrimenti c’è eagle di primalucelab che costa molto di più
 oppure mini pc con windows, ma non so come lo controlli
 
- 
   
- 
	03-01-2021, 18:00 #12Re: ASI ZWO...PRoUn problema è la distanza del Wi-Fi che fa schifo, pochi metri, infatti consigliano di mettere un ripetitore, 
 anche se in un video Fornaciari diceva che era un problema di telefono e tablet, perché con il Pc si collega bene a distanza
 
- 
	03-01-2021, 18:55 #13Re: ASI ZWO...PRoNei video ne parlano. 
 Comunque l'ASIAIR ha una portata leggermente maggiore del PRO a causa del materiale della scocca, quella in plastica scherma meno il segnale. Ovviamente dipende anche dalla scheda di rete del tuo dispositivo.
 Comunque l'ASIAIR non deve collegarsi alla wifi di casa, ma crea lui una rete alla quale devi collegarti con un dispositivo.
 
- 
	03-01-2021, 19:06 #14Re: ASI ZWO...PRoSi, ma se lo colleghi direttamente al l’iPhone o iPad bastano pochi metri per perder il segnale 
 Con il Wi-Fi di casa a 5MHz che fa da bridge va molto meglio
 Comunque l’apparecchio funziona sempre, se perdi la connessione non esegue i comandi ma aspetta la riconnessione. Se invece hai già avviato la sessione di scatto anche se perdi la connessione, va avanti da sola
 Altra cosa se vai sul loro forum ci sono lamentele su alcuni bug e non è che siano dei fulmini a risolverli
 
- 
	03-01-2021, 19:30 #15Re: ASI ZWO...PRoCon una buona portata wifi sarebbe molto utile per le sessioni invernali... 
 A parte questo, ha funzioni di plate solving?
 
 Inviato dal mio H8166 utilizzando Tapatalk
 
- 
	03-01-2021, 19:47 #16ASI ZWO...PRoSì, fa plate solving e polar alignment 
 Praticamente nel mio caso per il plate solving devi fare un allineamento a una stella con il palmare del telescopio per capire dove è, poi asiair con il goto al catalogo fa plate solving per centrare
 Alla fine ha le funzioni base di phdUltima modifica di stevesp; 03-01-2021 alle 20:20 
 
- 
	09-02-2021, 14:07 #17
 
- 
	09-02-2021, 16:53 #18Re: ASI ZWO...PRoNo che io sappia 
 Usi il suo polar alignment che fotografa la regione polare con il telescopio. Un primo scatto a circa home e uno a 60° RA e poi muovi meccanica alt-az fino allo scatto di allineamento. È una delle routine di polar alignment di PHD
 Alla fine Asiair è un Raspberry con un PHD personalizzato, interfaccia app e una scheda di power supply per le periferiche come camere, montatura, ruota porta filtri ecc
 Con Celestron c’è un baco e muovi RA a mano ma poi funziona
 Il customer service di ZWO non è il massimo, ma non so anche gli altri costruttori come sono
 
- 
   


 
										 
			
			 
					
				
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando 
			 Originariamente Scritto da Valerio84
 Originariamente Scritto da Valerio84
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com