Discussione: M81 - m82
-
20-01-2021, 16:54 #1
M81 - m82
Buona giornata a tutti!
Vi presento il mio ultimo "sforzo elaborativo", incentrato sulla famosa coppia di galassie Bode/sigaro in orsa maggiore.
Purtroppo in maniera maldestra ho perso buona parte del segnale raccolto, oltre due ore, così mi sono dovuto accontentare di elaborare solo 28 pose da 180s, più 45 pose da 30s a unity gain con la mia asi 533mc pro su newton 200 f4.
Devo confessarvi che stavolta la sessione di ripresa, avvenuta dal giardino di casa con luna nuova, è stata afflitta da vari problemi legati inizialmente a scollimazione del secondario (lo spider maledetto della skywatcher), poi di gradienti luminosi indesiderati provenienti dalla casa dei vicini
-ho già acquistato il materiale per costruirmi un paraluce-!
Con queste premesse ho elaborato un HDR con pixinsight, aggiustato un pò con Gimp, ed il risultato, seppure rumoroso visto lo scarso rapporto S/N, mi ha piacevolmente sorpreso.
M81/82 in Orsa M.
1,4h (28x180s) +0,375h (45x30s) no filters
newton 200/800
HDR_M81_82_ult_rid.jpg
Qui sotto una versione più morbida, NON HDR, che però non evidenzia in m81 la grande fase di neo-formazione stellare dovuta all'interazione con m82.
m81-82 star_red_col.jpgLuciano. Osservo e provo a fotografare con Skywatcher 200 f4 su IOptron cem60HP. Altre ottiche - Travel Dobson 150-f8
-
-
20-01-2021, 17:39 #2
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: M81 - m82
Più di tanto a livello estetico non ne capisco. Ma mi sembra un lavoro da APOD. Bellissima la M81!
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
20-01-2021, 19:19 #3
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,141
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: M81 - m82
Sembra un buon lavoro
ComplimentiLascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
21-01-2021, 04:56 #4
Re: M81 - m82
davvero una ottima foto, complimenti.
Io preferisco la versione1 mi sembra piu' "completa"...Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
21-01-2021, 08:16 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,041
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: M81 - m82
moolto belle!
mi associo al pensiero di Iaco!
-
21-01-2021, 09:11 #6
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,296
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: M81 - m82
Molto belle, con pochissimo tempo di esposizione poi.
Personalmente preferisco la prima per come hai gestito le due galassie, la seconda invece per i colori delle stelle migliori. Sono comunque due belle foto.
Unico consiglio forse tenterei di ridurre leggermente il diametro stellareOsservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
21-01-2021, 11:08 #7
Re: M81 - m82
Grazie a tutti, sono felice che via sia piaciuta!
Effettivamente un buon risultato, tenuto conto dell'esiguo tempo di esposizione.
Non appena il meteo si sistema ci riprovo raddoppiando, se non triplicando, il segnale.
@Gianluca97 : per un'ulteriore riduzione stellare devo sperimentare con Pix qualche contourmask, perchè ho tentato ma escono troppi artefatti.
Anzi, se qualcuno propone qualche dritta lo ascolterò ben volentieri!Luciano. Osservo e provo a fotografare con Skywatcher 200 f4 su IOptron cem60HP. Altre ottiche - Travel Dobson 150-f8
-
21-01-2021, 15:47 #8
Re: M81 - m82
Bellissima, anche io preferisco la prima.
-
21-01-2021, 15:48 #9
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,296
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: M81 - m82
Che tecnica usi per la riduzione stellare?
Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
21-01-2021, 18:57 #10
Re: M81 - m82
Sono ancora un neofita di Pixinsight, ce l'ho da appena due mesi ed è un programma bellissimo, e moolto completo
.
Sino ad ora ho applicato, con dei piccoli scostamenti sui parametri, il metodo illustrato nel tutorial di Marco Rapino per la riduzione del numero delle stelle.
A volte mi riesce, a volte il risultato genera una sorta di patina sull'immagine che dà più noia che avere un numero di stelle elevato.
Mentre per la riduzione dei diametri stellari, a parte il leggero apporto della deconvoluzione, ho provato in fase non lineare con Morphological Transf. applicato su Contuors mask.
Purtroppo, come ho già detto nel primo post, stavolta l'immagine è afflitta da dei gradienti abbastanza pesanti che rendono ardua anche la DBE.Luciano. Osservo e provo a fotografare con Skywatcher 200 f4 su IOptron cem60HP. Altre ottiche - Travel Dobson 150-f8
-
Prime prove su M51 e M27
Oggi, 00:00 in Deep Sky