Discussione: TWIN QUASAR in UMA
Visualizzazione Elencata
-
28-01-2021, 07:16 #6
Re: TWIN QUASAR in UMA
Il paradosso risiede proprio nella logica della distanza. Il posizionamento della galassia "intrusa" è tale da rendere più "lungo" lo spazio tempo su un lato rispetto all'altro. Il che sembra risolversi in un ritardo con cui la "luce" di uno dei due "puntini-stelle" si forma rispetto all'altro. La differenza sembra ammontare a poco più di un anno terrestre.
La scarsa integrazione unita al cielo fortemente illuminato genera un pattern di fondo rumoroso (molto diverso da una integrazione di 25 ore..) che ovviamente non aiuta la risoluzione o il suo apprezzamento.
Noto comunque che questo tipo di riprese, volte più che altro ad "evidenziare" un soggetto più che a generare immagini gradevoli dal punto di vista estetico, beneficia di acquisizioni in live stacking più di quanto la fotografia deep sky tradizionale non faccia.
Si può, insomma, lavorare anche da cieli non eccellenti (il mio è secondo per negatività solamente ad uno temporalesco con pioggia battente) usando camere cmos (più che i tradizionali ccd) che sfruttino la capacità di veloce acquisizione di frames ad elevato guadagno elettronico aggiuntivo. (traduco = a gain alto .... ).
In ulteriore risposta a @iaco78 posso dire che la versione originaria del 120 Vixen (quella in mio possesso) sembra essere otticamente più valida rispetto alla successiva produzione di stampo cinese (medesimo schema ottico).
Lo schema Petzval del 120S genera un campo ben corretto, quantomeno su sensori con formato non grandissimo (credo che possa tenere almeno fino al APS-C mentre ho molti dubbi circa il FF benché Vixen dichiarasse spianato un campo di 40mm. che però era calcolato sulle emulsioni fotografiche fini che hanno caratteristiche più permissive rispetto ai micropixel delle nuove camere cmos).
Il medesimo problema lo ho riscontrato sia sul Visac 200 (molto spianato) che sul VMC200 (molto MENO spianato). Entrambi, che probabilmente rispettano i criteri di progettazione su emulsione, risultano meno eccellenti con i pixel da 2,5 nm o 3nm dei nuovi cmos.
Il VMC200 ad esempio NON copre in modo perfetto un sensore con diagonale da 16mm mentre il Visac gestisce correttamente circa 24/25 mm. di diagonale.
Entrambi i valori risultano inferiori a quanto pubblicizzato.
PaoloUltima modifica di cherubino; 28-01-2021 alle 07:23
Discussioni Simili
-
Stelle, ammassi, galassie e quasar
Di Jerry nel forum Deep SkyRisposte: 15Ultimo Messaggio: 10-06-2017, 12:02 -
Lo strano caso del quasar mancante
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 1Ultimo Messaggio: 13-01-2016, 16:49 -
Il quasar più vicino con due buchi neri
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 18Ultimo Messaggio: 06-10-2015, 15:10 -
Euclide secondo i quasar
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 20-05-2014, 22:37 -
I quasar esagerano
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 7Ultimo Messaggio: 28-01-2013, 05:37
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky