Discussione: Compilazione di Stellarium
- 
	28-01-2021, 21:13 #1Compilazione di StellariumCiao a tutt*. 
 
 Qualcuno di voi che ha compilato Stellarium partendo dal codice sorgente mi potrebbe indicare, in linee generali, i passi da eseguire? O anche un link che sia un po' più dettagliato delle cose estremamente scarne che ho trovato in Rete? Sono in grado di smanettare senza particolari difficoltà, ma ho bisogno di un punto di partenza e di una checklist delle cose da fare. Grazie mille.
 
- 
   
- 
	28-01-2021, 21:34 #2Staff • Moderatore Globale                
 - Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,854
- Taggato in
- 565 Post(s)
     Re: Compilazione di Stellarium@pincopazzino , è gradita una presentazione prima di postare...  Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!! Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
 Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
 Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
 
- 
	28-01-2021, 22:04 #3
 
- 
	29-01-2021, 10:29 #4Re: Compilazione di Stellariumhttps://github.com/Stellarium/stella...er/BUILDING.md 
 
 non è una passeggiata se non hai esperienza, su che piattaforma vuoi compilarlo? sicuro che non trovi i binari già pronti?C8, N150/750, Exos2 e aGotino ...Messier aveva mooolto meno!
 
- 
	29-01-2021, 12:49 #5Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: Compilazione di Stellariumconfermo che non è una passeggiata... 
 anni fa ci avevo provato: il problema è che vengono utilizzate librerie free di cui danno tutti i riferimenti, ma il make file è poi allucinante, molto lontano da quelli utilizzati di solito...
 
 il mio scopo iniziale era, partendo da tutti gli oggetti da linkare, librerie e varie, ottenere un eseguibile identico a quello che forniscono loro!!!
 
 non mi sembrava un'idea folle... 
 poi magari avrei provato a cambiare qualcosa nel codice...
 
 ma alla fin fine avevo desistito...
 
 ma se si riuscisse a fare qualcosa di più, ben venga! mi ci rimetterei volentieri!!
 rimango sintonizzato!!! fateci sapere!!! Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	29-01-2021, 13:36 #6
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Connessione Stellarium ad eq6r/ software per pc ed Android come StellariumDi AstroGald nel forum Software GeneraleRisposte: 9Ultimo Messaggio: 22-01-2019, 10:23
- 
  Stellarium 0.17.0Di Pierluigi Panunzi nel forum Software GeneraleRisposte: 8Ultimo Messaggio: 11-01-2018, 22:22
- 
  Stellarium e i GSCDi carkinzo nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 06-03-2017, 10:19
- 
  Stellarium 0.14.0Di Giuseppe Petricca nel forum Software GeneraleRisposte: 49Ultimo Messaggio: 30-03-2016, 20:02
- 
  stellariumDi marco nel forum Software GeneraleRisposte: 65Ultimo Messaggio: 18-06-2012, 20:09


 
										 
			 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Red Hanuman
 Originariamente Scritto da Red Hanuman
					
 
			
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky