Risultati da 11 a 20 di 63
-
31-01-2021, 23:02 #11
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
2/2/21 13:17 ISS-Sole
Cecina - Borgo San Lorenzo - Faenza
2/2/21 19:50 ISS-Sirio
Acconia - San Vito sullo Ionio - Isca Marina
(ISS non illuminata dal Sale, ci si dovrebbe posizionare in modo che passi a coprire Sirio)
3/2/21 12:30 ISS-Sole
Borgo San Michele - Alatri - Chieti
3/2/21 18:59 ISS allo Zenit (mag.-2.6 distanza 425km)
Carcare - Savona - Rosignano Solvay - Acquapendente - Orte - Carsoli - Lago del Matese - Benevento - Potenza
4/2/21 11:43 ISS-Sole
Diamante - San Costantino Albanese - Marconia - Mottola -Fasano
4/2/21 18:12 ISS allo Zenit
Sondrio - Vicenza - Padova - Chioggia
6/2/21 11:44 ISS-Sole
Ventimiglia - Carcare - Novi Ligure - Crema - Tione di Trento - San Lorenzo di Sebato
6/2/21 18:16 ISS allo Zenit
Cefalù - Catenanuova - Lentini - Siracusa
-
-
08-02-2021, 14:30 #12
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
I prossimi passaggi?
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
28-02-2021, 11:56 #13
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
Purtroppo è un lavoraccio perché per fare queste segnalazioni uso Skysafari facendo scorrere il tempo velocemente e poi modificando più volte latitudine e longitudine; per ogni evento mi servono 5 minuti buoni di verifiche e nelle scorse settimane non ho avuto il tempo :(
Oggi provo a postare qualche transito... già me ne son perso uno importante che però il caro @Nicobugi ha immortalato da vero cecchino
-
28-02-2021, 13:27 #14
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,332
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
mi stavo domandando proprio come facessi per queste previsioni...
a parer mio, non ha molto senso il tuo lavoraccio, se non per pura passione!! e ti capisco!! e ti faccio i complimenti!
te lo dico perché comunque esistono app per Android , programmi per PC ed anche siti che permettono di calcolare i transiti della ISS su Sole e Luna, ma anche sui pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove e saturno!)
in questo articolo ne parlavo ...
proprio tramite l'app "ISS Transit Prediction" ho visto che l'8 marzo si verificherà un transito della ISS su Mercurio, alle 5:54 di mattina, con un'altezza sull'orizzonte di appena 5°... mettiamoci pure una nuvoletta passeggera ed ecco completato il quadretto non proprio idilliaco...
e poi è assolutamente improponibile perché se un transito sulla Luna dura meno di 2 secondi, lascio immaginare quanto duri su Mercurio...
WhatsApp Image 2021-02-27 at 21.07.29.jpg
ma la cosa più allucinante è che il path lungo il quale si vedrà questo transito sfiora casa mia di 20-30 metri!!!
guarda quanto è stretta questa fascia, rispetto ad esempio alla fascia di totalità di un'eclissi di Sole sulla Terra, larga decine di km...
fosse passata in pieno Tirreno o vicino a Rocca Cannuccia, va bene ...
ma così vicino!!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
28-02-2021, 15:53 #15
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
Mi era sfuggito quel post; elogia particolarmente Calsky, che purtroppo è stato chiuso nell'ottobre scorso...
ISS Transit Finder e ISS Transit Prediction li conoscevo già, scoperti proprio attraverso altri thread su questo forum, e sono ottimi strumenti che uso e consiglio.
Purtroppo non mi soddisfacevano per quello che volevo fare in questo thread perché:
- si focalizzano solo su una posizione geografica di osservazione, cioè data una posizione ci fanno conoscere gli eventi "vicini" a quella posizione; invece a me piacerebbe fare l'opposto, cioè censire tutti gli eventi visibili da una qualunque parte del territorio italiano e fornire le fasce geografiche dalle quali sarà possibile osservarli
- non tengono conto di eventi come il passaggio della ISS tra le Pleiadi o accanto a tipici asterismi (almeno quelli più luminosi, riconoscibili e soprattutto più fotografabili perché di magnitudine vicina a quella della ISS)
- non calcolano i passaggi della ISS allo Zenith
- non considerano occultazioni di stelle (le più luminose): sarebbe bellissimo che qualcuno riuscisse a catturare un fotogramma con la luce di una stella che si riflette sulla ISS o addirittura che "diffrange" attorno ad essa.
- ISS Transit Prediction va in panne se cambio spesso le mie coordinate geografiche, e sono costretto a disinstallarlo/reinstallarlo
Mi sarebbe piaciuto creare un sistema di calcolo adeguato a predire tutti questi eventi e le loro fasce di osservazione, ma attualmente non posso dedicare del tempo a ciò, e ho pensato di fornire i dati in questo post reperendoli in modo rudimentale e quando ne ho il tempo.
Dovrò però trovare un altro sistema di pubblicazione, perché ha poco senso conservare sul forum la lista degli eventi ormai passati.
Le mie segnalazioni sono comunque da prendere come approssimative (non so quale precisione decimale usa SkySafari), e naturalmente consiglio ad ognuno di verificare le coordinate degli eventi attraverso un servizio con maggiore precisione di calcolo.Ultima modifica di cesarelia; 28-02-2021 alle 16:03
-
28-02-2021, 15:55 #16
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
1/3/21 3:14 ISS-Luna
Bonassola - Novoleto - San Polo d'Enza - Reggio Emilia - Poggio Rusco - Ponte San Nicolò - Portoguaro - Terenzano
2/3/21 2:28 ISS-Luna
Vada - Lastra a Signa - Villafranca San Martino - Ravenna
2/3/21 8:59 ISS-Sole
Cala Caterina - Capitana - Samassi - Torre dei corsari
3/3/21 1:40 ISS-Luna
Punta Ala - Monteroni d'Arbia - Ponticino - Pieve Santo Stefano - San Marino - Rimini
8/3/21 5:48 ISS allo Zenith (mag -2.5, distanza 422 Km)
Bellano - Brescia - Verona - Rovigo - Lido di Volano
8/3/21 5:54 ISS(mag.+3.4)-Mercurio
Taquinia - Tolfa - Roma(nord) - Vamontone - Frosinone - Amorosi - San Giorgio del Sannio - Conza della Campania - Potenza - Peschiera
9/3/21 5:01 ISS(mag.-0.7)-Deneb
Bardonecchia - Carmagnola - Alba - Acqui Terme - Aulla - Pistoia - Prato - Pontassieve - San Sepolcro - Fabriano - San Benedetto del Tronto
-
28-02-2021, 20:19 #17
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
Ciao @cesarelia,
certo che così sei costretta a dedicare tanto tempo a questo lavoro.
Per la catalogazione dei transiti potresti utilizzare un foglio excel (data, ora, località. mag, evento, ecc.ecc.).
Il foglio potrebbe essere condiviso in cluod tramite link.
A questo punto potresti lavorare su delle località prefissate. Mentre per le altre località potrebbe essere altri iscritti al forum ad alimentare le informazioni.
Ad esempio il 22 di marzo c'è un passaggio della ISS molto vicina alla Luna osservando dalla mia città. Altri possono controllare con un sito o l'app descritte in precedenza se dalle loro località il transito è sul disco, ed eventualmente alimentare il file."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
28-02-2021, 23:39 #18
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
L'idea del file condiviso in cloud non mi dispiace.
Invece sul fatto di gestire le info di una sola o solo alcune località non mi piace, perché i singoli eventi (ad esempio il passaggio del 22 marzo) capitano sempre in una fascia stretta ma lunghissima, che tocca quindi moltissime località. L'orientamento di queste fasce è variabile, a volte partono dalle Alpi e attraversano tutta l'Italia fino in Sicilia, e lungo la fascia l'evento si verifica con lo scarto da pochi secondi a un minuto.
-
01-03-2021, 13:28 #19
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,332
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
è vero...
infatti con calsky si potevano ottenere (non proprio facilmente!!) i transiti per tutta l'Italia...
però l'app per android potrebbe esserti utile, mettendo un range di distanza molto grande e cercando i transiti per certe località strategiche (una al nord, una al centro, ecc) e poi fare il merge delle mappe...
è anche questo un impazzimento, ma nettamente inferiore a quello che fai tu!!
strano,mi sembrava che si potessero mettere più località e switchare facilmente da una all'altra, senza problemi...
facci sapere!!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
01-03-2021, 13:50 #20
Re: ISS - Segnalazione transiti o particolari congiunzioni
Ci proverò
-
Discussioni Simili
-
Sito transiti ISS sul Sole
Di gioveluna nel forum Eclissi, Transiti e OccultazioniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 28-05-2019, 00:27 -
Transiti solari e lunari ISS
Di hardatch nel forum Eclissi, Transiti e OccultazioniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 05-08-2016, 20:42 -
Transiti..
Di Matteo. nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 21-05-2016, 07:59 -
Segnalazione Bolide
Di giancaos nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 07-09-2013, 20:16
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi