Discussione: Diagonale 1.25"
-
13-05-2013, 20:52 #1
Diagonale 1.25"
Ciao Amici del forum, vorrei sostituire il diagonale di serie sul mio tele
http://www.celestron.com/astronomy/c...r-1-25-in.html
con qualcosa di più performante, pensavo ad uno di questi:
http://www.teleskop-express.de/shop/...12-Lambda.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...fo/p1335_.html
Ma prima di effettuare l'acquisto gradivo un vostro consiglio, sul quale scegliere e se effettivamente vale la pena cambiarlo, piuttosto che tenere quello equipaggiato di serie.
Grazie
MassimoAZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
-
14-05-2013, 07:56 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Diagonale 1.25"
guarda... ho avuto la fortuna di poter provare entrambi, solo per una sera sia chiaro ma l'ho paragonati vicino al mio Max Bright Baader.
ora, non voglio confrontarlo con il Baader perchè non c'è storia, ma tra i due proposti da te sono rimasto piacevolmente colpito dal TS, sia otticamente (che poi è la cosa principale) sia meccanicamente (materiali di costruzione, assemblamento... ), o meglio, è un diagonale che svolge egregiamente il suo lavoro in rapporto al prezzo di costo.
cosa che invece non posso dire del W.O., o ho trovato un'esemplare mal riuscito io (o meglio il suo proprietario) oppure è una serie mal riuscita in toto.
l'esemplare da me provato aveva un fastidioso e preoccupante disassamento degli specchi interni, quando lo si aveva in mano addirittura "sbattevano" di qualche mm da un lato all'altro dello scafo. in sostanza, o forze ormai fuorviato da questa cosa comunque non lusinghiera, il risultato finale (in fase di osservazione intendo) l'ho trovato meno "luminosa" (anche se parliamo di dettagli che i neofiti in pochi percepirebbero) e generalmente (nel complesso) inferiore al TS!
-
14-05-2013, 19:33 #3
Re: Diagonale 1.25"
Grazie Antonio
Se mi confermi che vale la pena investire una 70ina di euro in un discreto diagonale, rispetto al suo di serie, vado di TS, che tra l'altro costa anche qualcosa meno.........non avrei mai pensato che W.O. fosse inferiore al TS, ho letto che ha il corpo in carbonio, eppure.....Ultima modifica di Max13; 14-05-2013 alle 19:39
AZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
14-05-2013, 20:32 #4
Re: Diagonale 1.25"
tra 99% e 91% non credo cambi nulla.... invece io opterei per un 2" più " arioso " dell'1,25"
http://www.teleskop-express.de/shop/...Anschluss.html
a cui però devi aggiungere un visual back da 2" con attacco SC tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/2-inches-SCT-...item1e65c57d0e
-
14-05-2013, 21:24 #5
Re: Diagonale 1.25"
Grazie Marco, potrebbe essere un'idea, per gli oculari da 1.25" uso la riduzione, mentre lo zoom della baader ha in dotazione l'attacco da 2" ..........Ma poi, veramente non c'è differenza tra un 91% e un 99%......sono solo delle mie "pugnette" mentali ?
Ultima modifica di Max13; 14-05-2013 alle 21:37
AZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
14-05-2013, 21:42 #6
Re: Diagonale 1.25"
sssshhhh !! potresti scatenare un putiferio con queste domande !!
per noi umili possessori di tubi con lenti poste alle estremità, utili a ingrandire le cose lontane... penso che la risposta sia: " SI, TRATTASI DI MASTURBTIO MENTIS "....
ma io non ho detto nulla è !!
-
15-05-2013, 08:25 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Diagonale 1.25"
per vedere la differenza in visuale tra un 91% e un 99% ci vogliono gli istogrammi per rendersene conto.... comunque il problema del diagonale da 2" comporta usare oculari da 2" e quindi...... tutto il set up di filtri da 2" (che non te li regalano!).....
comunque, visto che sei agli inizi, valuta bene l'interessante ipotesi 2"!
-
15-05-2013, 09:05 #8
Re: Diagonale 1.25"
io ho il 2" che uso sempre con il riduttore.... ma se poi mi serve da 2" basta togliere il riduttore et voila'...
-
15-05-2013, 16:04 #9
Re: Diagonale 1.25"
Il due pollici comporta un notevole aumento del peso, gli oculari hanno un prezzo esagerato ed i filtri un prezzo spropositato. Ed infine il più delle volte sono inutili.
Il mio non è mai uscito dalla sua scatola.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
15-05-2013, 19:10 #10
Re: Diagonale 1.25"
Be, non è una cosa urgente, ho il tempo di penscarci
, diciamo che siamo d'accordo sul fatto che 91% o 99% cambia poco, ma rispetto al diagonale di serie potrebbe esserci una differenza, ovviamente in positivo.
Traduco : vale la pena investire circa 70-80 "euri" in un discreto diagonale rispetto a quello di serie ?
Grazie per le Vs. risposteAZEQ6 - EdgeHD800 f7 - 100Q f5.8
-
Discussioni Simili
-
Diagonale Baader 2" Click Lock
Di etruscastro nel forum AutorecensioniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 27-12-2012, 16:23 -
Diagonale a 90°
Di horus nel forum AccessoriRisposte: 12Ultimo Messaggio: 09-07-2012, 13:22
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa