Discussione: Diagonale 1.25"
-
15-05-2013, 19:13 #11
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Diagonale 1.25"
certamente si, i diagonali di base sono davvero squallidi....
-
-
15-05-2013, 19:23 #12
Re: Diagonale 1.25"
concordo....
-
15-05-2013, 19:34 #13
Re: Diagonale 1.25"
Questo è vero.. ma è una cosa puramente estetica. In pratica.. consistono solo in uno specchio inclinato e almeno quello di serie SW mi sembra buono. (il vetro)
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
16-05-2013, 07:49 #14
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Diagonale 1.25"
non sono d'accordo sul fatto che la differenza si limita al solo parametro estetico, i diagonali dati di base con l'acquisto del telescopio sono davvero al limite elementare di costruzione ottico/meccanica e qualitativo.
un'occhio attento in fase di osservazione riconoscerà abbastanza in fretta gli ampi limiti di questo accessorio entry-level, sopratutto se prima o poi si ha la possibilità di osservare in diagonale non dico al top.... ma quantomeno buono!
-
16-05-2013, 08:44 #15
Re: Diagonale 1.25"
basta fare una prova: togli il diagonale e metti l'oculare direttamente attaccato al telescopio e valuta la differenza con e senza... cerca di essere il più oggettivo possibile e valuta luminosità, colore e aberrazioni varie... se non noti nulla di eclatante, è inutile che spendi i soldi per un 99% perchè evidentemente l'accoppiata telescopio - oculare ha delle " tolleranze " tali da non rendere apprezzabile l'interposizione di un accessorio più o meno buono.
io comunque ho un 2" della TS e mi ci trovo molto bene. non ho notato problemi di decadimento dell'immagine, deformazioni o problemi di colore o definizione vari... sarà poi una "fissa" mia ma trovo il 2" più " luminoso, arioso "... sicuramente non vi è nulla di scientifico in questo ma sono molto contento di questo accessorio, non ha controindicazioni. il peso ? si sicuramente pesa di più di un 1,25" ma il mio setup non ne soffre...
io ho questo:
https://www.teleskop-express.de/shop...2--Barrel.html
-
16-05-2013, 12:04 #16
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Località
- Sesto San Giovanni - Ponte Nizza
- Messaggi
- 43
- Taggato in
- 0 Post(s)
Re: Diagonale 1.25"
Davvero!?! Lo sospettavo, e a quanto pare è così.
Il mio C8 sct monta di serie questa: http://www.celestron.com/astronomy/c...r-1-25-in.html di cui non è possibile reperire alcuna caratteristica tecnica interessante.
Vista la discussione mi è venuta la scimmia di cambiarlo e già che ci sono lo sostituirei anche io con un 2".
Ho visto questi 3:
http://www.teleskop-express.de/shop/...CT-Thread.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...CT-Thread.html
http://www.teleskop-express.de/shop/...sion-Ring.html
tutti e 3 da 2" con riduttore 1,25 compreso e tutti e 3 con attacco per SCT che da quanto ho capito mi eviterebbe l'utilizzo di un visual back (giusto?).
Mi sa che salomonicamente opterò per la via di mezzo, per non rinunciare al 10% di luce in meno del primo e per non cadere nel costosissimo trappolone del quarzo del terzo.
Voi che dite? Confortate un povero niubbo!
-
16-05-2013, 12:28 #17
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Diagonale 1.25"
beh... è una giusta via di mezzo!
-
16-05-2013, 13:26 #18
Re: Diagonale 1.25"
io quello con l'attacco SC te lo Sconsiglio per due motivi:
1) se devi girare il diagonale, per posizionarlo in maniera da usarlo più comodamente ( e capita se usi una equatoriale .. ) devi svitarlo e facendo questo trasmetti un mucchio di vibrazioni al sistema Tubo/montatura e potresti arrivare ad una " scollimazione " del GOTO; con il Visual back ci metti meno tempo e c'è meno stress meccanico...
2) se ti dovesse venire voglia di usare una fotocamera / Cam / CCD ma soprattutto una REFLEX un domani dovresti comunque acquistare un visual back e a quel punto la cosa diventa ancora più macchinosa perchè per passare da una configurazione " visuale " a quella " fotografica " devi smanettare parecchio e in caso di necesità il processo inverso ( per centrare meglio l'oggetto o per mille altri motivi ) è altrettanto lungo ....
meglio un visual back e un diagonale con il naso....
-
16-05-2013, 13:36 #19
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Diagonale 1.25"
ottima considerazione Marco!
-
16-05-2013, 13:48 #20
-
Discussioni Simili
-
Diagonale Baader 2" Click Lock
Di etruscastro nel forum AutorecensioniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 27-12-2012, 16:23 -
Diagonale a 90°
Di horus nel forum AccessoriRisposte: 12Ultimo Messaggio: 09-07-2012, 13:22
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa