Discussione: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
-
15-05-2013, 19:26 #1
M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
Questa è la mia versione dell'ammasso M13, 20 minuti per schematizzare il disegno e prendere appunti, circa 45 minuti per la restituzione a tavolino.
Realizzato a matita e china.
15-05-2013 18;36;40 - Copia.jpg
Quella di sotto è una versione ottenuta giocando le funzioni di contrasto e luminosità di gimp, quale è meglio?Ultima modifica di garmau; 15-05-2013 alle 20:44
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
-
15-05-2013, 20:55 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
Preferisco la prima, non ritoccata. Ma credo che una via di mezzo tra le due sarebbe perfetta...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
15-05-2013, 20:59 #3
Re: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
Grande disegnatore !! veramente bravo !!
-
15-05-2013, 21:01 #4
Re: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
Il fatto è che qualsiasi cosa faccia non riesco a renderla "reale", probabilmente anche lo scanner che ho a casa non dei migliori e molto si incasina nei vari passaggi, dovrei provare a disegnare direttamente in negativo con matite bianche, mah vediamo..
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
15-05-2013, 21:36 #5
Re: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
La prima mi piace e anche molto.
sulla seconda, presumo scannerizzata, mi sembra ci sia una perdita di qualità grafica. o meglio delle "sporcature" un poco fastidiose intorno alle stelleOsservo con un c8 e un doppietto 102/1100. My name is Roberto.
-
15-05-2013, 21:56 #6
Re: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
Quello che non riesco è smorzare la "luminosità" dell'ammasso, per il resto anche a me la prima piace molto.
Inoltre tutte e due sono la scannerizzate e o invertito i colori dell'originale con Paint, nella seconda ho modulato selettivamente il contrasto e la luminosità con Gimp e forse questo passaggio ha cagionato quelle fastidiose sporcature che tu dici.-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
16-05-2013, 08:13 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
bel lavoro Maurizio.... anche a me piace la 1° versione!
-
16-05-2013, 08:32 #8
Re: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
Complimenti per il bel disegno. Anche a me piace più il primo.
Celestron Nexstar 127 - Oculari: 30mm Vixen NPL, Baader H. 17 e 13, TS N-ED 8mm
-
16-05-2013, 14:22 #9
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Marina di Cerveteri (RM)
- Messaggi
- 358
- Taggato in
- 5 Post(s)
Re: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
Bel lavoro, anche io preferisco la prima...
Gianluca PaoneIl database delle mie osservazioni: Stazione Osservativa Marina di Cerveteri
-
16-05-2013, 14:37 #10
Re: M 13 Ammasso Globulare in Ercole 14/05/2013
Ok approvato all'unanimità , è meglio la prima.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
Discussioni Simili
-
Serata... Globulare - 13/05/13
Di Giuseppe Petricca nel forum Report osservativiRisposte: 11Ultimo Messaggio: 16-05-2013, 15:23 -
M13 Ammasso stellare in Ercole
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 24-08-2012, 15:25 -
come migliorare ammasso globuare
Di garmau nel forum SketchesRisposte: 21Ultimo Messaggio: 05-08-2012, 10:11 -
La costellazione di Ercole
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 28Ultimo Messaggio: 15-07-2012, 21:45 -
Ammasso globulare M13
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 03-06-2012, 13:52
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa