Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 117

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Nana Bruna L'avatar di turik
    Data Registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    175
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Problema forza apparente

    Citazione Originariamente Scritto da Mulder Visualizza Messaggio
    nel momento della curva in cui vengo catapultato dal veicolo

    Ma quando vieni catapultato, tu non ricevi più nessun attrito, sei completamente slegato dall'auto, quindi riprendi immediatamente il tuo moto rettilineo, non è un processo graduale.

  2. #2
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,316
    Taggato in
    198 Post(s)

    Re: Problema forza apparente

    sei completamente slegato dall'auto, quindi riprendi immediatamente il tuo moto rettilineo
    E qui non ci piove. Ma il moto rettilineo sarà lo stesso di prima che iniziasse la sterzata od avrà una traiettoria leggermente spostata?

  3. #3
    Nana Bruna L'avatar di turik
    Data Registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    175
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Problema forza apparente

    Ma il moto rettilineo sarà lo stesso di prima che iniziasse la sterzata od avrà una traiettoria leggermente spostata?
    Ma che domanda è questa? comincio a non capire se parli seriamente o prendi per i fondelli....

    @Red Hanuman ti avranno "stufato" queste discussioni ma come vedi c'è molta confusione sull'argomento, la maggior parte qui non ha minimamente afferrato l'argomento, ma capisco che non è facile anche solo comprendere cosa sia una forza inerziale.

    Basti pensare che l'osservatore non inerziale, non ha la reale percezione di quello che gli accade attorno, oscurando i finestrini dell'autobus, non sa che esiste una forza esterna che accelera il suo sistema di riferimento, ma internamente vede i corpi accelerare inspiegabilmente, questa è la sola ragione per cui si deve inventare una forza "fittizia" per spiegare quel moto, ma questo non significa che quella forza non sia riconducibile ad una forza reale, che è la forza di inerzia dei corpi, percepita perfettamente dall'osservatore esterno.

  4. #4
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,691
    Taggato in
    560 Post(s)


    Re: Problema forza apparente

    Definire l'inerzia "una forza" mi sembra eccessivo. Semplicemente è la tendenza a rimanere in uno stato inalterato nel tempo finchè non interviene una forza (e quindi si compie un lavoro) che lo modifica.

    Quello che i più non riescono a comprendere è che le forze fittizie intervengono nel momento in cui è l'intero sistema di riferimento considerato a subire delle accelerazioni.

    Una forza viene applicata ad un intero sistema di riferimento, e come risultato al suo interno appaiono delle "forze" che tali non sono, perchè in definitiva queste ultime compaiono su oggetti che sono in realtà in moto inerziale, e non subiscono in effetti una forza.

    Forse sarebbe più chiaro se le chiamassimo forze "apparenti", "risultanti" o ancora meglio "emergenti".

    Dove compaiono forze senza interazioni è doveroso pensare ad un sistema non inerziale.

    Per i restanti sistemi di riferimento, bastano le normali interazioni e l'inerzia.

  5. #5
    Nana Bruna L'avatar di turik
    Data Registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    175
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Problema forza apparente

    Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Definire l'inerzia "una forza" mi sembra eccessivo. Semplicemente è la tendenza a rimanere in uno stato inalterato nel tempo finchè non interviene una forza (e quindi si compie un lavoro) che lo modifica.
    Certo, il principio d'inerzia è quello, ma la forza inerziale si manifesta quando intervengono forze esterne che compromettono l'equilibrio inerziale, come nell'esempio dell'autobus l'osservatore non inerziale non conosce queste forze perchè sono al di fuori del suo sistema di riferimento, quindi è costretto ad inventarsi una forza "fittizia".

    Quello che i più non riescono a comprendere è che le forze fittizie intervengono nel momento in cui è l'intero sistema di riferimento considerato a subire delle accelerazioni.
    Esatto, ma i più non comprendono che quelle accelerazioni non sono alla portata della percezione dell'osservatore non inerziale


    Una forza viene applicata ad un intero sistema di riferimento, e come risultato al suo interno appaiono delle "forze" che tali non sono, perchè in definitiva queste ultime compaiono su oggetti che sono in realtà in moto inerziale, e non subiscono in effetti una forza.
    Questo solo teoricamente, ma nel moto inerziale dei corpi interviene sempre una forza "reale" (es. attrito, ecc.), per questo si manifestano le forze inerziali, anche perchè un sistema non inerziale tende sempre a trovare un equilibrio.

    Forse sarebbe più chiaro se le chiamassimo forze "apparenti"....
    Sono già chiamate così, ma bisogna delimitarle nel loro contesto ben preciso...

    Per i restanti sistemi di riferimento, bastano le normali interazioni e l'inerzia.
    Su questo sono assolutamente d'accordo.

  6. #6
    Gigante L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,912
    Taggato in
    148 Post(s)

    Re: Problema forza apparente

    Citazione Originariamente Scritto da turik Visualizza Messaggio

    Certo, il principio d'inerzia è quello, ma la forza inerziale si manifesta quando intervengono forze esterne che compromettono l'equilibrio inerziale, come nell'esempio dell'autobus l'osservatore non inerziale non conosce queste forze perchè sono al di fuori del suo sistema di riferimento, quindi è costretto ad inventarsi una forza "fittizia".

    stiamo facendo degli esempi concreti, corretti ma limitanti e quindi, in un certo senso anche un poco fuorvianti
    definiamo prima i termini :

    sistema : l'autobus + passeggeri + altri oggetti
    sistema di riferimento inerziale : sistema di assi cartesiani x,y,z solidali con la terra
    sistema di riferimento non inerziale : sistema di assi cartesiani x',y',z' in moto accelerato lineare e/o rotatorio rispetto al sistema di riferimento inerziale x,y,z

    In tutti gli esempi si è ammesso , implicitamente, che il sistema non inerziale x'y'z' sia rigidamente connesso all'autobus che risulta quindi fermo rispetto a x'y'z' mentre i passeggeri e altri oggetti potrebbero essere in moto rispetto a x'y'z'

    Il sistema di riferimento x'y'z' potrebbe però essere in moto anche rispetto all'autobus

    Si tratta di scrivere le equazione di moto dell'autobus , dei passeggeri ecc rispetto a x'y'z'

    I sistemi di riferimento xyz o x'y'z' sono creazioni dell'uomo di cui la natura se ne sbatte
    Ci dovrà pur essere qualcosa che dipende solo dalle leggi naturali
    Quel qualcosa c'è e si chiama :
    Principio di minima azione
    Il principio di minima azione è quello che costringe un corpo a muoversi lungo il percorso più favorevole dal punto di vista energetico tra tutti i percorsi possibili
    Mentre le equazioni di Newton valgono solo per xyz , il principio di minima azione vale per qualsiasi x'y'z'

    facendo i calcoli si trova che le forse che "appaiono" nelle equazioni di moto rispetto a x'y'z' sono :
    Le forze reali-le forze d'inerzia traslatorie-le forze d'inerzia rotatorie-la forza di coriolis

  7. #7
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,316
    Taggato in
    198 Post(s)

    Re: Problema forza apparente

    comincio a non capire se parli seriamente o prendi per i fondelli....
    Assolutamente no. Ho fatto solamente un paio di prove pratiche che mi hanno portato a pensarlo:
    1: andando in auto a circa 50km/h (in zona industriale e strada deserta), stando alla guida con il corpo rilassato, il solo accennare una sterzata a destra e sentire la spalla che va a comprimere la portiera sx (cioè non verso la linea di mezzeria della strada che per inerzia dovrebbe essere la direzione che dovrebbe avere il mio corpo), immaginando poi di non avere la portiera che mi ferma ed essere sbalzato fuori in quel preciso istante, sempre usando l'immaginazione mi vedevo arrivare dal lato opposto della corsia sulla mia sinistra. Questo mi ha fatto scrivere l'esempio della jeep.
    2:non contento di ciò pensato in 1, ho percorso la stessa strada con una sfera in acciaio appoggiata nella fessura del finestrino abbassato, sterzo a destra, la sfera cade e tre volte su tre ha percorso la corsia sulla mia sinistra dalla linea di mezzeria fino a fermarsi quasi al bordo strada più a sx, anche se non in maniera così brusca di come mi ero "figurato" io, sbalzato, senza portiera. Evidentemente le forze in gioco sono altre, come ad esempio la strada che pende

    La mia scuola si ferma solo alla terza media(più qualche corso di primo soccorso, di antincendio e svariati di meccatronica ) e fino a poco più di un paio di settimane fa non avevo mai aperto viki per leggere quali fossero le definizioni di sistema inerziale e non; Li vedevo menzionati ogni tanto qui nei post.
    Abbiate pazienza.
    Ultima modifica di Mulder; 26-05-2021 alle 05:35

  8. #8
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,691
    Taggato in
    560 Post(s)


    Re: Problema forza apparente

    Citazione Originariamente Scritto da Mulder Visualizza Messaggio
    E qui non ci piove. Ma il moto rettilineo sarà lo stesso di prima che iniziasse la sterzata od avrà una traiettoria leggermente spostata?
    Il moto dei passeggeri rimarrebbe sicuramente rettilineo e uniforme, tangente alla curva, SE non dovessimo applicare su di essi le interazioni dovute agli attriti e alla cintura.
    La traiettoria risultante dei passeggeri dipende ANCHE dalle interazioni immediatamente successive al cambio di rotta dell'auto, non dimentichiamolo.

    Per quanto riguarda gli oggetti in orbita, se togliessimo di istantaneamente di mezzo le masse che li attraggono ( o, che è equivalente, la curvatura dello spazio - tempo da essi generata), il corpo schizzerebbe via in moto rettilineo uniforme e tangente all'orbita precedentemente percorsa.

    Per capire quanto è fittizia la forza centrifuga, consideriamo che nel caso appena espresso abbiamo istantaneamente eliminato la forza di gravità (centripeta).

    Se la forza centrifuga fosse effettivamente una forza, non avendola tolta di mezzo dovrei vedere l'oggetto curvare nella direzione opposta a quella data dalla gravità.
    Ma non lo fa, segno che la forza centrifuga esiste solo se c'è la gravità, e cioè se ci troviamo in un sistema non inerziale...

  9. #9
    Nana Bruna L'avatar di turik
    Data Registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    175
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Problema forza apparente

    Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Se la forza centrifuga fosse effettivamente una forza, non avendola tolta di mezzo dovrei vedere l'oggetto curvare nella direzione opposta a quella data dalla gravità.
    Ma non lo fa, segno che la forza centrifuga esiste solo se c'è la gravità, e cioè se ci troviamo in un sistema non inerziale...
    Questa frase mi pare che si contraddica da sola.... "non avendola tolta di mezzo" ? ma se si toglie la centripeta automaticamente si toglie di mezzo anche la f.centrifuga. Ovviamente la f.centrifuga esiste solo se esiste quella centripeta, e cioè in un sistema non inerziale, ma questa è una cosa risaputa e scontata.

  10. #10
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,691
    Taggato in
    560 Post(s)


    Re: Problema forza apparente

    Citazione Originariamente Scritto da turik Visualizza Messaggio
    Questa frase mi pare che si contraddica da sola.... "non avendola tolta di mezzo" ? ma se si toglie la centripeta automaticamente si toglie di mezzo anche la f.centrifuga. Ovviamente la f.centrifuga esiste solo se esiste quella centripeta, e cioè in un sistema non inerziale, ma questa è una cosa risaputa e scontata.
    Nessuna contraddizione. Se la forza centrifuga fosse una forza come le altre, bisognerebbe spiegare perchè è coordinata con la forza centripeta.
    Quale teoria giustifica una cosa del genere, quale correlazione fisica?

    L'unica spiegazione è che ci troviamo in un sistema non inerziale, e appena questa condizione non è soddisfatta, la forza centrifuga scompare.

Discussioni Simili

  1. Problema (apparente) con Explorer 150P-DS-EQ3-2
    Di Antonio1989 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 20-07-2020, 16:59
  2. Magnitudine apparente Via Lattea
    Di Davo_ nel forum Cosmologia
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26-11-2017, 13:59
  3. Dimensione Apparente
    Di roenx nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11-04-2017, 14:14
  4. campo visivo apparente oculari
    Di david3 nel forum Primo strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28-03-2016, 07:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •