Discussione: Problema forza apparente
-
18-06-2021, 20:32 #81
Re: Problema forza apparente
Ciao @astrotrouble, secondo me ti stai concentrando troppo sulle apparenze che sulle reali dinamiche
-
-
18-06-2021, 20:44 #82
-
18-06-2021, 21:36 #83
Re: Problema forza apparente
purtroppo la fisica si fa con i calcoli
riprendo l'esempio della macchina che fa un curva brusca
fin quando la macchina si muove in moto rettilineo uniforme, macchina e passeggero hanno la stessa velocità V
all'istante t = 0 la macchina fa una curva di raggio R
Il passeggero che non ha allacciato le cinture di sicurezza tende a mantenere la velocità V rettilinea mentre la macchina percorre un arco di curva
la distanza tra il passeggero e il centro della curva ( o tra passeggero e guidatore ) aumenta
basta fare uno schizzo
Il passeggero è quindi soggetto ad un'accelerazione radiale
questa accelerazione vale V^2/R
il passeggero ha quindi la sensazione di essere "spinto" verso l'esterno
in realtà c è solo un moto "relativo" tra passeggero e macchina conseguente al primo principio della dinamica
-
18-06-2021, 21:43 #84
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Problema forza apparente
No, nemmeno per sogno. La gravità si applica in tre dimensioni in modo totalmente identico e indipendente dalla direzione in cui la guardi.
La "forza centrifuga" è simmetrica per piani paralleli all'equatore e ortogonali all'asse di rotazione. Se valuti la forza centrifuga sui meridiani, l'avrai massima all'equatore e zero ai poli.
La forza di gravità, ammesso che il corpo sia perfettamente sferico e omogeneo, sarà identica in tutti i punti della superficie.
La gravità si affievolisce col quadrato della distanza, perchè è proporzionale alla superficie equipotenziale.
In poche parole, se calcoliamo il totale della forza di gravità su sfere concentriche al corpo che la emette, il risultato è sempre uguale.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
18-06-2021, 22:43 #85
Re: Problema forza apparente
La tensione del filo l'avevo semplificata troppo nel mio esempio, comunque non va interpretata come forza centrifuga, è una forza elettromagnetica di legame molecolare.
All'equatore non "pesiamo" meno, è la bilancia che segna meno: la bilancia non misura veramente il peso, ma misura la reazione vincolare, cioè il contrasto elettromagnetico con cui il pavimento si oppone al peso.
Questa azione di contrasto è minore all'equatore perché già noi tendiamo "naturalmente" a sfuggire alla gravità perché all'equatore siamo "sparati" a 1600kmh mentre ai poli stiamo praticamente fermi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
18-06-2021, 23:12 #86
Re: Problema forza apparente
Sì, è fin troppo semplificata, anche perchè il filo può spezzarsi in un qualunque punto, non solo all'altezza del perno, quindi anche se la tensione nello specifico è una forza di legame molecolare, è comunque una forza che si oppone alla forza centripeta, quindi a tutti gli effetti si può definire come un forza centrifuga.
Ok, forse ci siamo, questa potrebbe essere la spiegazione, ma "il contrasto è minore all'equatore" perchè la gravità deve vincere l'inerzia del corpo (detto in altre parole della frase azzeccatissima "tendiamo a sfuggire naturalmente") che in questo caso si sta muovendo a 1600kmh, e quindi la sua inerzia è maggiore rispetto ai poli, di conseguenza la gravità all'equatore influisce meno che ai poli.
Questa "inerzia" può essere interpretata come una forza centrifuga, proprio perché a conti fatti si oppone alla forza gravitazionale, che è una forza centripeta. Questo a prescindere dal sistema di riferimento che consideriamo.
Quindi se esiste l'inerzia di un corpo, esiste anche la forza centrifuga.
Io la vedo così.
-
18-06-2021, 23:48 #87
Re: Problema forza apparente
Allora continuiamo a semplificare. Ti trovi seduto sul bordo di una pedana circolare che ruota in una piazza. Accanto alla piazza sulla mia auto io sto lentamente percorrendo un rettilineo a velocità costante (e per sicurezza ho anche spento il motore e sono in folle con la frizione premuta).
Ora a parte recriminare sul povero pedone che ho investito, tu dimmi perché devi anche per forza rifilarmi una forza inesistente, solo per giustificare a te stesso il mio strano moto che è rotante solo ai tuoi occhi (perché è quello che vedrai dal punto di vista del tuo mondo della pedana).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
18-06-2021, 23:59 #88
Re: Problema forza apparente
Un attimo, ma adesso stai facendo un esempio di Coriolis, che è una forza fittizia, anzi non è nemmeno una forza in quanto è un effetto, infatti si chiama "effetto Coriolis", per favore, non mischiamo le pere con le mele...... la forza centripeta, da cui scaturisce la forza centrifuga, sono direttamente applicate al corpo esattamente come se fossero forze vincolari.
-
19-06-2021, 00:10 #89
Re: Problema forza apparente
se tiriamo in ballo forze elettromagnetiche o simili facciamo solo confusione
il problema può e deve essere spiegato solo con considerazioni di tipo cinematico
un osservatore inerziale vede la terra ruotare intorno all'asse polare
sull'equatore c'è un omino con un pallone sopra la testa in sospensione pneumatica
il pallone è ancorato al terreno
Dal punto di vista dell'osservatore esterno omino e pallone sono in moto alla velocità
v = omega*R
all'istante t = 0 il pallone si sgancia
l'osservatore esterno vedrà il pallone muoversi tangenzialmente alla terra con velocità v
dopo un tempo t il pallone avrà percorso lo spazio s = v*t
nel frattempo la terra è l'omino sono ruotati dell'angolo : a = omega*t
fate un semplice schizzo
il pallone si troverà ancora sopra la testa dell'omino ma la distanza tra l'omino e il pallone è aumentata
l'omino non si accorge del movimento tangenziale del pallone
l'omino percepisce solo un moto radiale del pallone cioè verso l'alto
facendo i conti l'accelerazione del moto radiale del pallone all'stante t = 0 vale a = v^2/R
l'omino attribuisce questo moto radiale accelerato all'esistenza di una forza centrifuga
mentre per l'osservatore esterno alla terra il moto ascensionale del pallone e solo la componente radiale del moto del
palloneUltima modifica di Albertus; 19-06-2021 alle 00:16
-
19-06-2021, 01:07 #90
Re: Problema forza apparente
Abbiamo capito che esiste la cinematica, è inutile ripeterlo fino allo sfinimento, come ho detto stiamo affrontando il problema dal punto di vista della dinamica, ovvero delle cause, a prescindere dai sistemi di riferimento, spero di non doverlo ripetere ancora, grazie.
-
Discussioni Simili
-
Problema (apparente) con Explorer 150P-DS-EQ3-2
Di Antonio1989 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 20-07-2020, 17:59 -
Magnitudine apparente Via Lattea
Di Davo_ nel forum CosmologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 26-11-2017, 14:59 -
Dimensione Apparente
Di roenx nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 11Ultimo Messaggio: 11-04-2017, 15:14 -
campo visivo apparente oculari
Di david3 nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 28-03-2016, 08:41
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com