Risultati da 1 a 10 di 151
Visualizzazione Elencata
-
12-07-2021, 12:57 #18
Re: DSO con Dobson Skywatcher 250/1200 Truss GOTO e ZWO ASI290MC...
In questo ultimo periodo ho cercato soluzioni per ottimizzare l'utilizzo del computer sia durante l'attivita' osservativa che in quella di elaborazione immagini.
Nel caso questo possa mai essere utile a qualcuno, descrivo brevemente quanto ho sperimentato.
Semplicemente settando al minimo il parametro FPS (Frame per Second) di Stellarium, programma che uso durante l'osservazione per puntare il telescopio, ho praticamente annullato l'utilizzo esagerato di CPU da parte di questo programma in stand-by, cosa che disturbava non poco l'attivita'.
Per quanto riguarda il post processing, utilizzando in pianta stabile un filtro IR Pass ed una camera a colori, ho alla fine verificato che e' piu' pratico/veloce utilizzare solo il canale R delle immagini riprese, scartando G e B.
Questo pero' comportava una notevole perdita di tempo nell'elaborare (calibrare, debayerizzare, allineare, integrare) centinaia di immagini su 3 canali per poi usarne alla fine solo 1.
In Pixinsight ho quindi inizato ad usare il processo SplitCFA per estrarre il canale R dalle immagini riprese, in modo da calibrare (con master anch'essi processati con la stessa funzione), allineare ed integrare solo questo canale.
In questo modo ho ridotto di circa 2/3 i tempi di post processing al prezzo pero' di dimezzare la risoluzione finale dell'immagine, che in questo modo diventa 2072x1411.
La risoluzione e' comunque per me accettbile: 1.54 arcsec/pixel ed inoltre la dimensione dimezzata delle immagini ne velocizza l'elaborazione riducendo lo spazio su disco occupato. Quindi al momento questo e' per me un buon compromesso.
In fase di integrazione immagini ho infine impostato dei parametri di 'pixel rejection' piu' stringenti, in modo da eliminare piu' pixel fuori scala.
Le immagini qui sotto sono un recente esempio di quanto ho ottenuto con le modifiche che ho introdotto.
M22 ammasso globulare nel Sagittario, distante 10.400 anni luce, quinto nella classifica di tale tipo di ammassi.
333x10sec, Skywatcher Dobson 10', Coma corrector Explore Scientific, Astronomik ProPlanet 642 BP IR-pass filter, ASI294MC pro, Pixinsight
2072x1411 / 1.54 arcsec/pixel
https://i.imgur.com/2YctQ6f.png
M10 ammasso globulare in Ofiuco, distante 14.000 anni luce.
240x10 sec
https://i.imgur.com/npisww9.png
Ho lasciato in entrambe le foto i residui dello stacking in modo da mostrarle a piena risoluzione. Per quanto riguarda il post processing Pixinsight: DBE, Deconvolution e stretching. Su questo aspetto so che si potrebbe fare molto meglio, ma al momento non e' questo il mio obiettivo.
Discussioni Simili
-
Ingombro base Telescopio Dobson 250/1200 GOTO Skywatcher
Di barcellona67 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 18Ultimo Messaggio: 12-11-2021, 08:54 -
SkyWatcher Telescopio Dobson Skyliner 10″ 250/1200 Synscan
Di Saba nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 28Ultimo Messaggio: 17-09-2019, 22:25 -
La macchina del tempo - SkyWatcher Dobson 254/1200
Di Val_Ter nel forum AutorecensioniRisposte: 17Ultimo Messaggio: 17-04-2019, 13:57 -
HELP Skywatcher 200/1200 dobson
Di cricetoolandese nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 25Ultimo Messaggio: 05-12-2016, 11:26 -
Problema messa a fuoco Skywatcher Dobson 12" truss
Di lallo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-01-2015, 00:56
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli