Discussione: Disegniamo a quattro dimensioni
-
16-05-2013, 14:58 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Disegniamo a quattro dimensioni
Non consideratemi uno sbruffone o un vanitoso. Tuttavia, penso che questo articolo sia utilissimo sia ai pių esperti sia ai neofiti che vogliano entrare nei misteri dello spaziotempo. Lo considero uno dei miei migliori (me la tiro un po?? eh eh eh). Non vi sono formule (una sola, giā conosciuta in passato), ma la rappresentazione finale permette a tutti di disegnare a quattro dimensioni e leggere ...
leggi tutto...
-
-
16-05-2013, 21:55 #2
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
Spettacolare Enzo...me lo sono letto tutto d'un fiato ma, siccome č sera e sono stanchino...mi tocca rileggermelo subito un'altra volta!
Poi ti farō domande...
Piccola segnalazione: dove dici "Proprio la pioggia ci era servita qui" il qui non č linkato.
Comunque ribadisco, articolo splendido.
-
16-05-2013, 22:35 #3
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Localitā
- Soleminis (Cagliari)
- Messaggi
- 302
- Taggato in
- 4 Post(s)
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
Articolo bellissimo(come sempre).Ora,perō,signora "Curisitā" si č svegliata pių attiva che mai.Se noi siamo su una navicella che viaggia a velocitā prossime alla luce,per raggiungere un anno luce ci impiegheremo poco pių di un anno,ma dentro la navicella sembra che sia passato di meno,giusto?
-
17-05-2013, 06:21 #4
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
no... dentro la navicella il termpo passa come sempre. In parole pių tecniche: nel sistema di riferimento della navicella il tempo scorre normalmente. Il tempo sembra passare pių lento per un osservaatore esterno. Nel suo sistema di riferimento il tempo sulla navicella passa molto pių lentamente.... Dovresti andare a leggere uno degli articoli sullo spazio tempo (messi tutti assieme nelle risorse o qualcosa del genere) e in particolare quello sulla dilatazione del tempo... da cui il famoso paradosso ddei gemelli....
-
17-05-2013, 06:22 #5
-
17-05-2013, 10:12 #6
-
17-05-2013, 11:27 #7
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
in realtā il paradosso si base sul fatto che il gemello che viaggia a velocitā prossime a quella della luce invecchia di meno del fratello che sta sulla Terra, ossia il suo tempo scorre pių lentamente. Il paradosso, perō, sta nel fatto che uno invecchia veramente di meno, mentre la relativitā speciale sembrerebbe dire che entrambi devono invecchiare di meno. Ho scritto vari articoli a riguardo con soluzioni ottenute in modo diverso
...
-
17-05-2013, 21:01 #8
-
17-05-2013, 22:12 #9
Re: Disegniamo a quattro dimensioni
splendido, Enzo, uno tra i tuoi pių belli.... perciō me lo devo rileggere domani, anche perchč devo digerirlo per scoprire il resto di bellezza ....perō i tuoi libri mi rendono familiare un sacco di cose....
-
18-05-2013, 08:25 #10
-
Discussioni Simili
-
Soluzione delle quattro domande
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 28Ultimo Messaggio: 06-09-2012, 14:02 -
Quattro domande e un'unica risposta
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 63Ultimo Messaggio: 02-09-2012, 21:45 -
Finalmente confermato il primo buco nero di dimensioni intermedie
Di Vincenzo Zappalā nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 26-07-2012, 05:26
Presentazione
Oggi, 14:56 in Mi presento