Risultati da 21 a 30 di 30
Discussione: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
-
09-09-2021, 13:12 #21
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
sicuramente fare un lavoro così ben fatto anche esteticamente dall'artigiano costa parecchio.. visto che hai dovuto usare le celle di peltier ti chiedo un suggerimento. Io sto molto più umilmente costruendo un astrocamera planetaria raffreddata(una cosa senza tante pretese con una piccola camera industriale, sensore imx291, 2Mp, 50fps), ho usato una cella a 4 stadi, in pratica una piramidina dove la cella alla base scarica il calore al livello superiore e così via. la base fredda entra dentro la camera ermetica col sensore,mentre gli altri livelli nella camera superiore collegata ad una ventola da cpu per disperdere il calore accumulato.
nella cam 86 hai usato anche una ventola dal lato freddo per orientare la corrente verso il sensore o sei andato direttamente a contatto?
-
-
09-09-2021, 13:56 #22
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
Ciao,
La Peltier (a due stadi, di più non metterei) deve avere un dito freddo in rame o alluminio che va a dal lato freddo della peltier fino diretto contatto (con pasta termica) sul retro del sensore. La difficoltà maggiore sta nel rendere ermetico e secco (RH<<2%) tutto il lato freddo per evitare la condensa e la brina che distruggerebbero i circuiti. La seconda difficoltà sta nel mantenere un contatto completo Peltier/rame/sensore con una perfetta complanarità delle tre superfici. In questo modo si raggiungono 20-25 e anche 30°C di delta T tra ambiente e sensore.
Il raffreddamento Peltier-aria-sensore non darebbe che pochissimi gradi di delta T.
Spero di averti dato qualche spunto ...
Ciao!
-
21-02-2022, 21:26 #23
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
La mia seconda Cam86, stavolta con involucro di alluminio e pezzi speciali in PETG stampato 3D. La versione interamente stampata 3D richiedeva troppo tempo per la deumidificazione e per renderla stagna all'aria.
In questa ho riveduto tutte le tenute verso l'esterno per facilitarne l'impermeabilizzazione con silicone. Dovrei finirla a breve, un paio di weekend al massimo.
Cam86 2.jpg
Cam86 1.jpg
Come sempre a disposizione per ogni domanda.
-
19-03-2022, 12:21 #24
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
La Cam86 ultimata e messa sotto stress test da stamattina. Nella nuova versione con radiatore ridotto e alleggerito raggiunge un delta T stabile massimo di -28°C sull'ambiente.
L'immagine sembra regolare, appena si riuniscono le condizioni tenterò la prima luce - da asino astrofotografico assoluto.
Qualche cenno sui driver: sto usando l'Ascom con APT, ma esiste anche un driver Indi. Poiché'Ascom è a 32bit può funzionare con NINA nella versione 32bit, come riportato da altri.
IMG_20220319_111904.jpg
IMG_20220319_111828.jpgUltima modifica di Zoroastro; 19-03-2022 alle 12:29
-
19-03-2022, 12:26 #25
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
Attendiamo la prima luce
Non hai anche una ventola per far circolare l’aria sulla alettatura?
-
19-03-2022, 12:33 #26
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
Ciao stevesp, sì la ventola 40x40 è in primo piano di profilo, quella nera. Ho messo un modello Sunon con bronzine senza vibrazioni (spero).
Più tardi la provo sul telescopio in diurna.
Aggiungo che non ho brina sul sensore per ora, il DHT22 mi dava 3-4% di RH e T(rugiada) di -25°C dopo un buon trattamento con silica gel.
Qui un frame da 0.2s senza obiettivo. Non ho idea se va bene o meno, mi sembra OK. Temperatura stabile sul set point di -7°C con carico della Peltier al 90% (circa 2,4A)
Immagine 2022-03-19 125825.jpgUltima modifica di Zoroastro; 19-03-2022 alle 13:10
-
19-03-2022, 16:18 #27
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
Dopo alcune ore a -7°C sul sensore si è formata un'ombra di brina. Rimedi: inertizzare con argon o mantenere una temperatura più alta, tipo 0°C. Oppure dare un'altra passata nel silica gel con tripla rigenerazione anziché doppia per abbassare ancora l'umidità residua.
Penso che per ora non farò nulla in attesa di test in campo.
Ciao!
-
19-03-2022, 17:39 #28
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
Argon… ma hai impermeabilizzato la camera? Poi mi sa che devi anche mettere valvole per fare il vuoto e poi riempire, ma di sicuro diventa una bomba
-
19-03-2022, 17:47 #29
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
La camera è stagna, altrimenti entrerebbe umidità. L'argon è un gas inerte ed economico, si usa come flussante in saldature TIG. Per sostituire l'aria con l'argon si flussa la camera col gas ripetutamente, in flusso continuo. 20-30 volumi dovrebbero bastare.
Ultima modifica di Zoroastro; 19-03-2022 alle 18:34
-
23-06-2023, 18:06 #30
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Polignano a Mare (Bari) - locator: JN80OX
- Messaggi
- 124
- Taggato in
- 5 Post(s)
Re: Cam86: CCD raffreddata autocostruita
---
Che meraviglia Zoroastro.
Pensavo ormai impossibili questi progetti, negli ultimi anni.
E, quasi per caso (ma il caso non esiste), sono andato indietro nella lista di Autocostruzione del Forum
ed ho trovato questa piccola meraviglia (che all'epoca mi era sfuggita).
Ho ancora una Cookbook autocostruita, in vetrrina. Meravigliosa.
Poi venne fuori il bel progetto CCD UAI con il bravissimo Marco Paolilli.
In seguito... nulla.
Ed ecco un pazientissimo Zoroastro che mi ha rinverdito la voglia di far qualcosa. Al momento solo... la voglia. Non ho più la pazienza di un tempo.
Ma, chissa...
p.s. gradita qualche foto con la camera o un link all'album delle riprese.
...Ultima modifica di Riccardo Giuliani; 23-06-2023 alle 18:21
* Va dove ti porta il cielo * - Riccardo Giuliani (Polignano a Mare - Bari) Consulenza
-
Discussioni Simili
-
Consiglio camera raffreddata
Di Spacetime nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 10-10-2019, 09:54 -
Camera zwo asi raffreddata
Di LUISS nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-06-2019, 21:32 -
Ennesima Flat box autocostruita
Di Vittorio nel forum AutocostruzioneRisposte: 1Ultimo Messaggio: 22-03-2019, 19:08 -
Rockerbox Autocostruita
Di bluewave7573 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 01-06-2018, 16:23 -
Test su M51 con reflex raffreddata
Di kilis nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 15-05-2017, 08:00
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi