- 
	17-10-2021, 14:42 #1Parte Lucy, la missione NASA verso gli asteroidi troianiÈ decollata sabato mattina da Cape Canaveral, il suo obiettivo sono gli asteroidi di Giove. Indagherà sulla nascita del nostro sistema solare sbirciando tra questi corpi celesti misteriosi, oggetti rimasti immutati dall'epoca della loro formazione. [...] 
 
 continua la lettura sul Portale...
 
- 
   
- 
	18-10-2021, 21:47 #2Re: Parte Lucy, la missione NASA verso gli asteroidi troianiLa missione non inizia sotto una buona stella. 
 Nelle ultime ore la NASA ha comunicato che l'apertura di uno dei due pannelli solari, che si sarebbe dovuto dischiudere a ventaglio, sembra non sia stata eseguita correttamente.
 Al momento non è chiaro l'impatto che questo problema avrà sulle operazioni di Lucy, e nel frattempo il team sta valutando le opzioni per portare la sonda alla piena operatività.
 
 "A un'ora dal lancio i pannelli dovranno dispiegarsi senza intoppi al fine di assicurarci di avere abbastanza potenza per alimentare la sonda durante la missione" - spiegava ad aprile Hal Levison, Principal Investigator di Lucy - "I 20 minuti in cui ciò avverrà determineranno se i successivi 12 anni di missione saranno un successo. Gli atterraggi su Marte hanno i loro 7 minuti di terrore, noi abbiamo questo."
 
 Si stima che i due pannelli solari, in condizioni ideali, siano in grado di erogare sino a 504 W di potenza nel momento di massima distanza della sonda dal Sole.
 
 Fonti aggiuntive: https://www.space.com/nasa-lucy-aste...launch-success
 https://www.nasa.gov/feature/goddard/2021/nasa-lucy-stretches-its-wings-in-successful-solar-panel-deployment-test
 https://www.nasa.gov/content/lucy-sp...ft-and-payloadGSO 10" deluxe su piattaforma equatoriale
 
- 
	18-10-2021, 23:12 #3Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: Parte Lucy, la missione NASA verso gli asteroidi troianiincrociamo le dita, perché sto aspettando questa missione da parecchi anni. 
 avrei voluto scrivere un articolo introduttivo, ma ancora nel 2016 non c'erano molte notizie e solo qualche diagramma qua e là.
 
 aspettavo con ansia che il sito HORIZONS rendesse disponibili i dati della traiettoria della sonda Lucy...
 per tutti questi anni, almeno una volta a settimana andavo sul sito, ma ancora niente.
 
 Qualche giorno fa finalmente i dati, con cui ho realizzato il consueto programma tridimensionale interattivo per la visualizzazione di orbite, traiettorie ed eventi nel corso degli anni.
 
 il programma funziona benissimo e francamente ne sono veramente orgoglioso: mi manca solo il tempo per buttare giù le spiegazioni e comunque aspettavo la Notizia Flash per non sovrapporre troppo le informazioni riportate.
 
 Diciamo che a breve uscirà anche questo articolo sulla Sonda Lucy, una specie di seconda parte...
 
 la traiettoria che percorrerà la sonda è stata progettata da dei veri geni, i tecnici della NASA, che mai come in questo caso hanno dimostrato la loro bravura.
 a confronto le circumnavigazioni della Bepi Colombo, della SOLO, della New Horizons (tanto per fare qualche nome), sembreranno una scampagnata a confronto di quanto potrà fare la Lucy.
 
 Speriamo e aspettiamo fiduciosi!
 e intanto rimanete sintonizzati!
  Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	18-10-2021, 23:38 #4Re: Parte Lucy, la missione NASA verso gli asteroidi troianiIl re della meccanica orbitale sei tu @Pierluigi Panunzi! Aspetto con impazienza di vedere il tuo sw al lavoro con la traiettoria di Lucy. 
 Che già proiettata in 2D sembra un macello, aggiungendo un'altra dimensione chissà cosa diventa...
 
 Per ingannare l'attesa segnalo alcuni video vari del percorso programmato, disponibili sul sito dello Scientific Visualization Studio https://svs.gsfc.nasa.gov/4719GSO 10" deluxe su piattaforma equatoriale
 
- 
	19-10-2021, 12:28 #5Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: Parte Lucy, la missione NASA verso gli asteroidi troianiIn realtà, come intendo spiegare nell'articolo, il video che hai postato (e che era presente anche negli anni precedenti) è davvero fuorviante e non fa capire qual è la reale traiettoria!!  
 Se si usa un frame fisso con Giove "bloccato" si ha una rappresentazione sconcertante e non proprio reale, ma assolutamente proponibile, non discuto!
 Tra l'altro in uno dei link parlano di traiettoria futura a forma di pretzel !!!
 Ettecredo, ma non è davvero realistica!!
 Ricordo che per alcuni satelliti o asteroidi parlano di orbite a fagiolo o altre stravaganze simili, mentre in realtà il povero asteroide o satellite in questione se ne viaggia tranquillo nella sua orbita ellittica!!
 È solo una questione di punti di vista e di come mostri le traiettorie!!!
 
 Con il mio programma invece si capirà bene cosa succede in realtà e ancora una volta si vedrà la genialità delle traiettorie studiate!!
 
 L'argomento è davvero molto complesso ma interessante e stimolante!!! Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	19-10-2021, 12:39 #6Re: Parte Lucy, la missione NASA verso gli asteroidi troianiAdesso però l'hype per la versione 3D è schizzato alle stelle! Siamo impazienti  * Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can * Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
 
- 
	19-10-2021, 13:13 #7Re: Parte Lucy, la missione NASA verso gli asteroidi troianiVerissimo, la traiettoria riferita a Giove non piace neanche a me. Domenica pomeriggio ho scaricato un altro video che speravo di riuscire a linkarvi qui, con orbite più familiari (sempre con la semplificazione della rappresentazione 2D), ma purtroppo non sono riuscito a ritrovare l'indirizzo. In giornata lo aggiungo alla news (edit: fatto), per ogni altro dettaglio aspettiamo il tuo articolo  
 
 Anche io sono cascato nella definizione di "orbita a pretzel" che ho ripreso nella mia news, solitamente quando leggo gli articoli della NASA do per scontato che ogni sillaba sia corretta e mi sto zitto 
 
 Mi torna in mente il "fagiolo" proprio per descrivere il movimento di un piccolo corpo scoperto pochi anni fa in lenta orbita attorno alla Terra. Temo diventi un fraintendimento comune quando, a torto o a ragione, si usa come riferimento il corpo orbitato.Ultima modifica di Antonio Piras; 19-10-2021 alle 13:43 GSO 10" deluxe su piattaforma equatoriale
 
- 
	28-10-2021, 16:49 #8Re: Parte Lucy, la missione NASA verso gli asteroidi troianiAggiornamento missione: https://blogs.nasa.gov/lucy/2021/10/...n-cruise-mode/ 
 
 Per quanto riguarda il problema ai pannelli solari:
 - al momento il pannello non completamente aperto produce tra il 75 ed il 95% della sua capacità
 - stanno valutando alcune opzioni, tra cui quella di lasciarlo così* Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Il prossimo megarocket NASA invierà una missione per EuropaDi Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 30-07-2015, 12:57
- 
  "Rischio impatto asteroidi molto alto": l'allarme da ex astronauti NasaDi Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 12-05-2014, 14:09
- 
  Lancio della sonda LADEE da parte della NASADi orione2000 nel forum AstronauticaRisposte: 28Ultimo Messaggio: 23-04-2014, 22:53
- 
  La missione Kepler della NASA annuncia una miniera d'oro di pianeti: 715 nuovi mondiDi Red Hanuman nel forum PlanetologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 27-02-2014, 16:46


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Pierluigi Panunzi
 Originariamente Scritto da Pierluigi Panunzi
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky