Risultati da 1 a 10 di 15
Discussione: Campeggio osservativo
-
02-11-2021, 19:52 #1
- Data Registrazione
- Mar 2021
- Località
- Puglia, Lecce (LE) - Italy
- Messaggi
- 40
- Taggato in
- 6 Post(s)
Campeggio osservativo
Ciao a tuttə!
Sono emozionatissimo di ritornare su questo forum, dopo più di sei mesi di fermo.
Sappiate che sto scrivendo qui nella speranza che diventi un'abitudine, come un diario in cui condividere con voi i miei pensieri astronomici e non.
Quindi cominciamo.
Sto sviluppando sempre di più l'idea di andare in campeggio astronomico con il mio telescopio (Dobson 254/1250 mm f/4,9), perché mi sono innamorato dell'idea di vedere le stelle ad occhio nudo e osservare più dettagli nel deep sky al telescopio.
L'idea è nata da una breve serata osservativa a Porto Badisco (Bortle 4, Puglia), dove ho visto tantissime stelle e dettagli nella Via Lattea rispetto allo standard della mia casa (Bortle 5) organizzata apposta per scoprire un po' di più del cielo notturno ad occhio nudo. Per breve intendo che siamo rimasti (io e i miei genitori) circa un'ora/un'ora e mezza. Quando poi mi sono reso conto che neanche quel cielo era niente di che (è una località marittima in cui l'umidità media è di 85-90% ed essendo vicino a un paesino l'inquinamento luminoso è abbastanza molesto), sono rimasto sbalordito.
Arrivo al punto: mi piacerebbe organizzare un campeggio in un cielo davvero buio (almeno per gli standard italiani), per esempio sul Pollino (ovviamente bisognerebbe organizzare un viaggio apposito, ma anche mia madre è appassionata e potrebbe essere d'accordo con l'organizzarlo), ma non so letteralmente da dove cominciare!
Cosa dovrei portare? Ho una tenda abbastanza grande per tre adulti.
Cos'altro mi servirebbe? Che tipo di vestiti, che tipo di cibo per tenere me e i miei genitori al caldo?
Fondamentalmente questo è il tipo di quesiti a cui vorrei che qualcuno desse una risposta.
Di cosa c'è bisogno per passare una o più notti osservative, con telescopio, in montagna?
Grazie a tuttə.
Ripeto, sono felicissimo di essere tornato, non vedo l'ora di scrivere ancora!
Siate meravigliosi.
Ciaooo
-
-
02-11-2021, 21:37 #2
Re: Campeggio osservativo
Una uscita sul Pollino la rifarei anche io con molto piacere, nella zona dove sono stato io in passato c'è anche un agriturismo. Per quanto riguarda il cibo da portarsi dietro... che dire, ho letto di no avere cibo con se per non attirare animali.
Skywatcher 200/1000 - Montatura EQ6 Pro - Oculari: f28mm, ES: f11mm 82° f6,7mm 82° f5,5mm 62° f4,7mm 82° Maxvision 24mm 82°
-
03-11-2021, 00:13 #3
Re: Campeggio osservativo
L'agriturismo o il rifugio di montagna è ottimo per avere un alloggio vicino quando si terminerà la sessione osservativa; e soprattutto in inverno dormire in tenda non è piacevole.
È vero che i cibi attirano gli animali, ma un termos bello caldo a testa non sarebbe una cattiva idea.
Ma il vero strumento per contrastare il freddo è l'abbigliamento termico, cioè quello adatto al range di basse temperature a cui prevedi di fare le osservazioni (a seconda della stagione e dell'altitudine dove andrai); li trovi in alcuni negozi sportivi abbastanza forniti anche per alpinismo, sci e sport invernali in genere; dovrò acquistarli anch'io per questo inverno...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
03-11-2021, 07:51 #4
Re: Campeggio osservativo
Anch’io consiglio di trovare un posto con un agriturismo/rifugio vicini, specie se per più di una notte.
…che dire sarà l’età
Sul Pollino ho sentito parlare bene del rifugio Fasanelli. Sta più o meno al confine tra Calabria e Lucania. Non ho mai osservato lì, ma è veramente in mezzo alle montagne e quindi l’IL è relativamente basso.
Io sono in zona ogni anno, indicativamente a Natale/Pasqua e 2/3 settimane d’estate. Se si vuole organizzare una uscita di gruppo sarei felicissimo.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
03-11-2021, 08:46 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Campeggio osservativo
come ti è stato già detto la cosa più importante di tutte è curare benissimo l'abbigliamento, non devi sottovalutare il fatto di stare "fermo" al freddo della notte.
-
03-11-2021, 08:51 #6
-
03-11-2021, 09:12 #7
- Data Registrazione
- Mar 2021
- Località
- Puglia, Lecce (LE) - Italy
- Messaggi
- 40
- Taggato in
- 6 Post(s)
Re: Campeggio osservativo
Grazie a tuttə per le risposte.
Di che tipo di abbigliamento c'è bisogno? Così mi Regolo e vedo se riesco a mettere da parte qualcosa per acquistare, se è necessario
-
03-11-2021, 10:38 #8
Re: Campeggio osservativo
Fai conto come se devi andare a sciare e sei apposto
scherzi a parte puoi mettere qualsiasi cosa che non sia leggera non devi prendere un abbigliamento dedicato, basta quello che hai nel quotidiano..
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
03-11-2021, 10:45 #9
Re: Campeggio osservativo
Se proprio vuoi una cosa dedicata, lo metti sopra i vestiti..
https://mobile.canevari-sicurezza.it...o/22543/schedaBino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
03-11-2021, 10:47 #10
Re: Campeggio osservativo
Diciamo che la cosa più importante è... dare un'occhiata alle previsioni meteo...
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Report osservativo 30/10/16
Di Appel98 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 31-10-2016, 09:19 -
Telescopio in Campeggio
Di esculapius75 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 26-06-2016, 10:22 -
Sito osservativo
Di ncrndr nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-03-2015, 19:36
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi