Discussione: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
-
03-12-2021, 07:04 #1
Abell426 ammasso di galassie in Perseo
Ciao a tutti
Ho provato a fotografare questo bellissimo ammasso di galassie nel Perseo anche se il mio telescopio non e' proprio lo strumento piu' adatto
davvero tante le galassie visibili in piena risuluzione , questi agglomerati di galassie sono spettacolari.
La solita strumentazione APO 102f7 con QHY695A AZ-EQ6 filtri LRGB Astrodon e guida OAG con QHY5
Astrodon E-Series Blue: 25x600" (4h 10')
Astrodon E-Series Green: 25x600" (4h 10')
Astrodon E-Series Luminance: 30x900" (7h 30')
Astrodon E-Series Red: 25x600" (4h 10')
Integrazione: 20h
Qui a piena risoluzione:
Come al solito aspetto i vostri C&C e auguro un buon inizio di fine settimana a tutti.
MassiOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
-
03-12-2021, 08:07 #2
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,141
- Taggato in
- 844 Post(s)
Re: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
@iaco78 spettacolare 😍
Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
-
03-12-2021, 08:18 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
bestiale
e con un "solo" 102mm
-
03-12-2021, 08:29 #4
Re: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
@nicola66 @etruscastro
Grazie mille per i commenti.
Si, sotto un buon cielo anche 100 mm si difendono bene in fotografia...
Grazie ancora e a prestoOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
03-12-2021, 10:22 #5
Re: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
Mamma mia! Da far girare la testa...
Bellissima* Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
-
03-12-2021, 10:38 #6
Re: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
Bello!
Invidio che riesci ad esporre per 20 ore ...
Ottimissimo lavoro, proprio "straniante".
Paolo
-
03-12-2021, 10:47 #7
Re: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
Vorrei anche chiederti quanto noti migliorativo integrare 20 ore rispetto a 2.
Non conosco il cielo da cui riprendi ma io vedo che dalle mie condizioni di umidità e traslucidità del cielo Bortle 9+ il guadagno tra 60 e 120 minuti esiste ma è non eclatante e quindi credo che, per legge geometrica, 10 o 20 ore siano esattamente lo stesso.
Dico questo perché osservo la curva di istogramma e ad un certo punto si ferma e quello che genera è solo luce di fondo ma non migliora più... e questo da ME avviene grossomodo dopo 60/70 minuti. Su alcuni soggetti si tirano i 120minuti in condizioni di trasparenza eccezionale (che dalle mie parti significa vedere 25 stelle in cielo invece delle solite 7/8....)
Diverso dal cielo montano dove maggiore integrazione aiuta.
Dimmi la tua!
Paolo
-
03-12-2021, 12:43 #8
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
Ottima ripresa, veramente!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
03-12-2021, 13:01 #9
Re: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
@mbrio76 @cherubino
Grazie mille per i messaggi, mi fanno piacere.
Cherubino
Innanzitutto seguendo le tue immagini ho caricato la versione invertita con l'annotazione di Pixinsight e si possono evidenziare molte galassie in piu'...
Abell426V5_Annotated.jpg
Riguardo alla tua considerazione.
Il nostro osservatorio e' a 3000 metri con niente attorno vicino al Tibet....il cielo e' buono...
Con il mio telescopio che e' un f7 con 100 mm di diametro ho innanzitutto bisogno di pose lunghe per ottenere il segnale...per questo i miei scatti sono sempre di minimo 10 - 15min. Avessi 300 mm si ridurrebbero parecchio...
Riguardo l'integrazione ho un netto miglioramento per quanto riguarda la pulizia generale della foto. Con il mio sensore ho notato che la poca integrazione mi rilascia un fondo cielo non uniforme e non pulito, o per lo meno, senza dover poi fare interventi pesanti di pulizia. Nussuna differenza invece riguardo il segnale di per se, con pose da 15 minuti di luminanza per ottenere il segnale ne bastano 4 o 5.Ultima modifica di iaco78; 03-12-2021 alle 13:43
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
03-12-2021, 13:10 #10
Re: Abell426 ammasso di galassie in Perseo
Grazie mille @Red Hanuman, sono felice che ti piaccia
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Doppio ammasso Perseo NGC 884-869
Di DavideP nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-03-2020, 21:16 -
Doppio ammasso di perseo
Di assodicuori007 nel forum Deep SkyRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-10-2019, 18:05 -
Ammasso Doppio di Perseo (NGC 869 e NGC 884)
Di nives70 nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 13-10-2018, 04:30 -
Doppio ammasso in Perseo
Di manumilian nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 06-03-2017, 16:12 -
Ammasso doppio di Perseo (uno dei due)
Di AndreBell85 nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 22-09-2013, 11:29
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa